CODICE 80386 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 1 MANAGEMENT 8707 (LM-77) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento focalizza il processo di trasformazione digitale e l’adozione di tecnologie innovative come occasione di cambiamento dei processi d'azione nelle organizzazioni. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di approfondire le problematiche del cambiamento organizzativo attraverso l’analisi critica di materiali di ricerca e approfondimenti originali realizzati dagli studenti organizzati in gruppi di lavoro sotto il coordinamento dei docenti. Lo sviluppo di capacità di raccolta, analisi e discussione di dati e risultati ricerca costituisce una finalità specifica del corso al pari dello sviluppo di nuove conoscenze nel merito delle problematiche specifiche del cambiamento organizzativo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento approfondisce le problematiche di cambiamento organizzativo nei processi di trasformazione digitale. Gli obiettivi formativi includono i seguenti risultati di apprendimento attesi: comprendere i concetti fondamentali del cambiamento organizzativo e della trasformazione digitale; conoscere le principali tecnologie digitali e le loro applicazioni nel contesto organizzativo; approfondire le dinamiche di adozione e implementazione delle tecnologie digitali nelle organizzazioni; sviluppare un approccio critico e riflessivo nei confronti delle problematiche di cambiamento organizzativo. PREREQUISITI Per affrontare con successo i contenuti dell'insegnamento di Cambiamento organizzativo per la trasformazione digitale, è necessario che gli studenti possiedano le conoscenze di base che riguardano: gli obiettivi e gli strumenti dell’analisi organizzativa; il comportamento delle persone nelle organizzazioni; le scelte strutturali e le architetture organizzative; la cultura organizzativa e le diversità culturali; percezione, azione e identità; la razionalità dell’azione organizzativa e i processi decisionali; il teamwork, tra potenzialità e patologie; la conoscenza organizzativa e la comunicazione interna; il potere e la leadership; la motivazione delle persone e le performance organizzative; il conflitto e i processi di negoziazione. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento adotta modalità didattiche partecipative. Tutte le lezioni richiedono disposizione al dialogo ed al confronto in un clima positivo, di interesse e collaborazione spontanea. Gli studenti sono invitati a formare gruppi di lavoro. Il lavoro svolto da ciascun gruppo da luogo ad un project work, una scheda di sintesi dello stesso testo e un seminario. La discussione seminariale di tutti i lavori avviene nella giornata conclusiva del corso. Per chi sceglie il percorso partecipativo, la frequenza alle lezioni, ai lavori di gruppo ed ai seminari è obbligatoria. Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio delle lezioni dell'insegnamento, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. STRUTTURA DELL'INSEGNAMENTO: L'insegnamento si articola in tre parti: Introduzione (4 settimane) In questa prima parte si costruiscono le basi teoriche fondamentali sul processo di trasformazione digitale e sull’analisi del cambiamento organizzativo, che costituiscono il framework di analisi condiviso da adottare nei lavori di gruppo. Gli studenti che scelgono il percorso partecipativo formano autonomamente gruppi di lavoro (idealmente, sei gruppi). Al termine dell’introduzione gli studenti sostengono una verifica scritta delle conoscenze di base sui contenuti dell’introduzione e sui testi indicati (vedi dopo: Supporti didattici). Lavori di gruppo (7 settimane) Ad ogni gruppo è assegnato un research topic che consiste in un tema/problema legato all’adozione di specifiche tecnologie della trasformazione digitale ed alle implicazioni che ne derivano per la trasformazione dell’azione organizzativa e dei processi di lavoro. Ogni gruppo approfondisce la tematica assegnata svolgendo autonomamente attività di ricerca sotto la supervisione del docente. Ogni gruppo elabora un project work che consiste in: un testo, una scheda di sintesi e una presentazione in aula finalizzata alla discussione ed alla condivisione in aula dei risultati dell’approfondimento svolto. Durata questa parte del corso non ci sono lezioni in plenaria. I gruppi di lavoro sviluppano i project work sotto la supervisione del docente. Ogni gruppo ha un appuntamento settimanale di un’ora col docente nell’orario di lezione indicato a calendario. Le altre cinque ore settimanali di ‘lezione’ sono dedicate alla costruzione del project work. Seminari conclusivi I project work sono oggetto di presentazione e discussione seminariale durante la giornata finale del corso. Ciascun seminario adotta uno schema strutturato di dibattito per cui il gruppo: 1) presenta una overview complessiva del lavoro svolto; 2) entra nel merito dei contenuti di dettaglio del lavoro; stimola e raccoglie osservazioni da parte del pubblico; riceve osservazioni e domande da parte dei docenti; discute le suddette osservazioni e risponde alle domande dei docenti. Ai seminari prendono parte tutti gli studenti e tutto ciò che emerge costituisce materiale di studio per l’esame finale. Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi PROGRAMMA/CONTENUTO L'insegnamento focalizza il processo di trasformazione digitale e l’adozione di tecnologie innovative come occasione di cambiamento dell’azione organizzativa e dei processi di lavoro. Si assume una prospettiva analitica e non prescrittiva, che guarda alla tecnologia nella sua dimensione strumentale del processo di regolazione dell’azione organizzativa, alla luce di un background teorico di base sui concetti e gli schemi di analisi fondamentali di organizzazione aziendale, che si assumono noti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Percorso partecipativo I gruppi di lavoro si avvalgono di una molteplicità di fonti, oggetto specifico di ricerca ed analisi da parte degli studenti nei lavori di gruppo. I testi di riferimento per tutti, in ogni caso, sono i seguenti: Plesner, Husted (2022), L’organizzazione digitale, Il Mulino, Bologna (Introduzione e Parte prima) Masino (2011), “La tecnologia come razionalità tecnica”, in B. Maggi (a cura di), Interpretare l’agire: una sfida teorica, Carocci, Roma. Albano, Curzi, Fabbri (2020), Organizzazione: parole chiave, Giappichelli, Torino (specifiche voci di glossario indicate in aula). Questi testi, insieme alle lezioni del primo mese (Introduzione), costituiscono il materiale su cui preparare la verifica delle conoscenze di base del 19/10. Beane, M. (2019). Shadow Learning: Building Robotic Surgical Skill When Approved Means Fail. Administrative Science Quarterly, 64(1), 87–123. Gasparre, A., & Tirabeni, L. (2023). Choreographies of Care: A Dance of Human and Material Agency in Rehabilitation Work with Robots. Work, Employment and Society. Gherardi, S. (2010). Telemedicine: A practice-based approach to technology. Human Relations, 63(4), 501–524. Gasparre, A., & Monti, A. (2023). Posthuman intelligence in healthcare organizations. Exploring Human and Nonhuman Technological Encounters in Medical Work With A.I. (paper presented to EGOS colloquium, Organizing for the Good Life: Between Legacy and Imagination, Cagliari, 6-8 July 2023) Beltrametti, L. & Gasparre, A. (2018). Industrial 3D printing in Italy. International Journal of Manufacturing Technology and Management, 32(1) Mohammed, L, Niesten, E. & Gagliardi, D. (2020). Adoption of alternative fuel vehicle fleets – A theoretical framework of barriers and enablers, Transportation Research Part D: Transport and Environment, 88. Project work elaborati dai gruppi di lavoro Questi testi, insieme al contenuto dei seminari finali, costituiscono il materiale su cui preparare l’esame scritto finale da sostenere negli appelli (vedi dopo: Modalità d’esame). Percorso non partecipativo Plesner, Husted (2022), L’organizzazione digitale, Il Mulino, Bologna Masino (2011), “La tecnologia come razionalità tecnica”, in B. Maggi (a cura di), Interpretare l’agire: una sfida teorica, Carocci, Roma. Salento (a cura di) (2018), Industria 4.0 oltre il determinismo tecnologico, TAO Digital Library, Bologna Masino (a cura di) (2022), Autonomie nel lavoro negli anni Duemila, TAO Digital Library, Bologna DOCENTI E COMMISSIONI ANGELO GASPARRE Ricevimento: Nel primo semestre: giov 11-12 Nel secondo semestre: mart 16,30-17,30 LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgono nel primo semestre secondo il calendario e l'orario definito dal Dipartimento di Economia. L’orario di lezione e le aule sono disponibili al link easyacademy Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli studenti che scelgono il percorso partecipativo ottengono una valutazione che si compone dei seguenti profili: una valutazione individuale riportata nella verifica delle conoscenze di base (15%); una valutazione individuale sulla partecipazione al lavoro di gruppo (contributo individuale, relazione nel gruppo) (15%); una valutazione di gruppo su contenuti della tesina e della scheda di sintesi (15%); una valutazione di gruppo sull’efficacia della presentazione (15%); una valutazione individuale riportata in un esame finale da sostenersi negli appelli (40%). L’esame finale è scritto: 3 domande a risposta aperta (45 min). sui materiali indicati (vedi sopra: Supporti didattici)). La correzione prevede l’attribuzione di un massimo di 10 punti a ciascuna domanda. Nel caso in cui in due domande su tre si riporti una valutazione molto buona (9 o 10 punti) e in una domanda si riporti una valutazione scadente, lo studente può, a sua discrezione, sostenere un orale integrativo o registrare la valutazione riportata. L’esame finale può essere ripetuto senza restrizioni. Percorso non partecipativo L’esame è scritto: 6 domande a risposta aperta, 60 min sul materiale indicato (vedi sopra: Supporti didattici). La correzione prevede l’attribuzione di un massimo di 5 punti a ciascuna domanda. Nel caso in cui in quattro domande su sei si riporti una valutazione molto buona (4,5 o 5 punti) e in una o due domande una valutazione scadente, lo studente può, a sua discrezione, sostenere un orale integrativo o registrare la valutazione riportata. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà verificato attraverso diverse modalità di accertamento coerenti con gli obiettivi formativi e i risultati attesi. In particolare: Percorso partecipativo Verifica delle conoscenze di base Test scritto con 3 domande a risposta aperta (45 minuti). Obiettivo: valutare la comprensione dei concetti fondamentali trattati nell'introduzione. Criteri di valutazione: accuratezza delle risposte, capacità di sintesi e coerenza argomentativa. Partecipazione al lavoro di gruppo Valutazione continua: durante lo svolgimento dei project work i docenti monitoreranno la partecipazione attiva degli studenti. Criteri di valutazione: contributo individuale al gruppo, capacità di collaborazione, qualità delle interazioni e impegno dimostrato. Contenuti della tesina e della scheda di sintesi. Criteri di valutazione: rilevanza e originalità del contenuto, rigore metodologico, chiarezza espositiva e capacità di analisi critica. Efficacia della presentazione Criteri di valutazione: chiarezza espositiva, capacità di coinvolgere il pubblico, uso appropriato dei supporti visivi e gestione del tempo. Esame finale Formato: esame scritto con 3 domande a risposta aperta (45 minuti). Obiettivo: valutare la capacità di integrare e applicare le conoscenze acquisite durante l'insegnamento. Criteri di valutazione: pertinenza delle risposte, profondità dell'analisi, capacità di argomentazione e uso corretto del lessico specialistico. Nel caso in cui lo studente riporti una valutazione molto buona (9 o 10 punti) in due domande su tre e una valutazione scadente in una domanda, può scegliere di sostenere un orale integrativo o registrare la valutazione riportata. Percorso non partecipativo Esame scritto con 6 domande a risposta aperta (60 minuti). Obiettivo: valutare la conoscenza e la comprensione dei testi indicati dal docente. Criteri di valutazione: pertinenza delle risposte, accuratezza delle informazioni, capacità di sintesi e uso corretto del lessico specialistico. Nel caso in cui lo studente riporti una valutazione molto buona (4 o 5 punti) in quattro domande su sei e una valutazione scadente in una o due domande, può scegliere di sostenere un orale integrativo o registrare la valutazione riportata. Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Energia pulita e accessibile Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili