L'insegnameno fornisce innanzi tutto un'analisi dell'evoluzione del quadro concettuale riguardante la teoria economica sul concetto di imprenditore e di impresa. Il focus è poi sull'azienda dinamica e sul rapporto tra questa e il contesto in cui opera, attraverso un'analisi di lungo periodo che parte dalla fine del XIX secolo e arriva ai giorni nostri con l'affermazione delle nuove tecnologie digitali.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari alla comprensione dei meccanismi di funzionamento dei diversi modelli di impresa in un’ottica comparata e di lungo periodo. Attraverso un’analisi del quadro teorico fornito dai principali studiosi della business history, gli studenti saranno in grado di comprendere i problemi riferiti alla gestione delle imprese come risultato dell’evoluzione storica che le ha caratterizzate. Lo studio dell’evoluzione dell’impresa nei diversi contesti geografici e di specifici case studies consentirà loro di saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Ci si propone inoltre di fornire loro il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
L'insegnamento ha come obiettivi principali l’analisi dell’origine, della trasformazione e delle strategie dell'impresa quale istituzione centrale dello sviluppo economico moderno in prospettiva storica. La finalità è quella di fornire al laureato un quadro esaustivo dell’evoluzione dei sistemi aziendali in un’ottica di lungo periodo, in funzione dei mutamenti intervenuti nel contesto ambientale in cui essi operano. le imprese verranno analizzate sotto il profilo sia quantitativo che qualitativo, ponendo in evidenza i mutamenti nella forma, dimensione e performance, in termini generali e con particolare riferimento al caso italiano.
Risultati di apprendimento previsti
Conoscenze di ambito storico economico necessarie ad affrontare i temi del corso:
le caratteristiche del sistema economico in epoca preindustriale
i cambiamenti intervenuti con la prima e la seconda rivoluzione industriale
le principali tappe dell'economia del XX secolo
le principali teorie economiche
Tali conoscenze si danno per acquisite. l docente titolare puo` fornire materiale didattico volto a recuperare eventuali carenze.
Lezioni frontali, analisi di casi, evntuali lavori di gruppo con discussione in aula e eventuali testimonianze con ospiti esterni.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio delle lezioni dell'insegnamento, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Parte I: La teoria dell’impresa in prospettiva storica
Parte II: L’impresa e i mutamenti del contesto socio economico
Parte III: L’evoluzione delle dimensioni e delle forme d’impresa
Parte IV: La gestione e il governo dell’impresa tra Otto e Novecento
Parte V: Evoluzione della distribuzione e del marketing tra Stati Uniti ed Europa
Parte VI: Ascesa e declino dell’impresa pubblica
Parte VII: Grande e piccola impresa nel panorama italiano
Parte VIII: Analisi di alcuni casi aziendali , elaborazione di tesine e lavori di gruppo
Parte IX digital transofmation and innovation in historical perspective (prof. A. Iodice)
.A. Toninelli, Storia d’impresa, Bologna, Il Mulino, 2012, pp.9-241 e dispense scaricabili da aulaweb relative ad alcuni temi specifici
Ricevimento: Dipartimento di Economia - I livello - studio 1020 Telefono: (+39) 010209 - 5479 Email: piccinno@economia.unige.it Orario ricevimento: Si prega di contattare il docente tramite e mail per fissare un appuntamento Per eventuali variazioni si veda quanto riportato sulla pagina di aulaweb.
LUISA PICCINNO (Presidente)
MARCO DORIA
ANTONIO IODICE
MARINA ROMANI
ANDREA ZANINI
L'insegnamento si svolge nel primo semestre, sulla base del calendario didattico del Dipartimento di Economia.
L'orario delle lezioni e le aule sono disponibili sal seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
BUSINESS HISTORY DAL NOVECENTO ALL'ERA DIGITALE
È previsto un esame scritto, che si basa su domande aperte, vertenti su temi generali e su aspetti specifici. L'esame scritto non prevede distinzioni tra studenti frequentanti e non
L'esame scritto può eventualmente essere integrato da lavori di gruppo riservati agli studenti frequentanti. Tali lavori prevedono la discussione in aula
L'esame è finalizzato a verificare la capacità di inquadrare e sviluppare adeguatamente gli argomenti previsti dal programma, il possesso del lessico disciplinare e il grado di approfondimento delle principali problematiche analizzate.
In caso di mancato superamento della prova non sarà possibile ripresentarsi all’appello immediatamente successivo della stessa sessione . L'iscrizione all'esame è obbligatoria
I testi di riferimento e le modalità di accertamento sono identiche per frequentanti e non frequentanti. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina di Aulaweb del corso