L'insegnamento di Statistica per il marketing ed il management intende dotare gli studenti dei principali strumenti per l'analisi di mercato e per la gestione delle imprese.
L'insegnamento introduce gli studenti alle principali tecniche di campionamento statistico, ai metodi per la costruzione di questionari e agli strumenti più utilizzati per l’analisi di mercato. Al termine, lo studente è in grado di utilizzare le principali tecniche di rilevazione dei dati e costruire campioni probabilistici; analizzare i comportamenti di acquisto e segmentare il mercato. Verrà dato ampio spazio all’utilizzo di software statistici per l’applicazione delle metodologie presentate.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Conoscenza e comprensione: Gli studenti conosceranno i principali metodi per le indagini campionarie e gli strumenti propri dell'analisi di mercato.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di organizzare un'indagine campionaria, costruire un questionario articolato ed implementarlo su alcune piattaforme per le indagini di mercato, svolgere analisi preliminari per valutare la qualità dei dati raccolti, analizzare i dati al fine di investigare i comportamenti di consumo.
Autonomia di giudizio: Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
Abilità comunicative: Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo la materia.
Relazione dell’insegnamento con gli altri insegnamenti del corso: Gli argomenti trattati in questo insegnamento consentiranno agli studenti di interpretare adeguatamente dati numerici nel contesto di altre discipline.
Per affrontare proficuamente lo studio è necessaria la conoscenza dei metodi di base della statistica descrittiva (indici di posizione e di variabilità, correlazione e associazione tra variabili) e dell'inferenza statistica (stima per intervallo, test di ipotesi sulle medie).
Lezioni e esercitazioni tipo tradizionale. Siccome gli obiettivi formativi riguardano sia abilità di carattere teorico che di carattere applicativo, le lezioni in cui si presentano gli aspetti metodologici della statistica saranno alternate a esercitazioni in cui, utilizzando opportuni strumenti computazionali, si impara ad implementare un questionario per la somministrazione via web o social media e si affronta l'analisi di dati reali.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio delle lezioni dell'insegnamento, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Biggeri et al., Statistica per le decisioni aziendali, Pearson
Mazzocchi, Statistics for Marketing & Consumer Research, Sage
Bassi, Ingrassia, Statistica per analisi di mercato, Pearson
Ricevimento: Martedì, 16:30-18:00 in ufficio Per Imperia: Durante il primo semestre sono disponibile al termine delle lezioni, per tutto l'anno su Teams previo appuntamento via mail
CORRADO LAGAZIO (Presidente)
MARTA NAI RUSCONE
FABIO RAPALLO
Le lezioni si svolgono nel primo semestre secondo il calendario e l'orario disponibile su Easyacademy.
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta. Per gli studenti frequentanti sono anche previste una o più prove pratiche che verranno effettuate durante le lezioni e le cui valutazioni sono valide esclusivamente per la prima sessione d'esami al termine delle lezioni.
La prova scritta verte su tutto il programma d'esame e serve per valutare il grado di comprensione dello studente, mentre le prove pratiche servono per misurare la capacità di applicare le conoscenze acquisite.
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.