CODICE 109154 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 MANAGEMENT 8707 (LM-77) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MANAGEMENT STRATEGICO E CORPORATE GOVERNANCE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento intende fornire allo studente un quadro conoscitivo sul tema del governo dell’impresa, inteso in una duplice accezione. A livello allargato, verranno sviluppate le competenze sui diversi modelli di corporate governance; a livello ristretto, il focus verterà su: chi governa, come e perché; i rapporti tra proprietà e controllo; le diverse tipologie di proprietà azionaria e management; governo e organi sociali; i conflitti di interesse. Particolare attenzione verrà infine posta all'analisi dei rapporti che intercorrono tra corporate governance, mercati finanziari e competitività delle imprese. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'inegnamento si propone, in particolare, di: - sviluppare una visione ampia dei temi di Corporate Governance applicati a diverse configurazioni di imprese, incluse le aziende a controllo familiare; - far acquisire conoscenze sui sistemi di corporate governance allargata e sui conseguenti modelli di finanziamento, in ottica di comparazione internazionale; - far apprendere conoscenze di base sulle diverse configurazioni proprietarie e di governo delle imprese, in un'ottica ristretta; - far sviluppare un atteggiamento critico nei confronti della varietà e della dinamica degli assetti di proprietà e governance; - sviluppare capacità di lavoro di gruppo, di valutazione critica di testi, di problem-solving, di comunicazione in pubblico. Risultati di apprendimento Conoscenza e comprensione. Gli studenti acquisiranno adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle principali forme di assetti proprietari delle imprese e dei gruppi di imprese, oltre ai diversi capitalismi sviluppatisi a livello internazionale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di problematiche relative alle relazioni tra proprietà e controllo delle imprese e ai modelli di finanziamento delle stesse. Saranno altresì in grado di sviluppare la capacita' di progettare assetti proprietari e di governo che contribuiscano allo sviluppo ed alla crescita delle diverse tipologie di imprese. Autonomia di giudizio. Gli studenti sapranno utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative. Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. L'impostazione didattica del corso prevede inoltre la partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo delle capacità di problem solving e learning-by-doing. Capacità di apprendimento. Gli studenti svilupperanno adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Gli studenti sapranno altresì gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo e comunicazione costruttiva. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, esercitazioni in aula o su piattaforma di didattica online, eventuali testimonianze aziendali. Una parte delle ore di lezione verranno dedicate allo sviluppo di esercitazioni volte ad applicare le conoscenze acquisite in aula, da svolgere in gruppi di studenti. Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio delle lezioni dell'insegnamento, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. PROGRAMMA/CONTENUTO - L'oggetto del governo dell'impresa. - Le teorie dell'impresa. - Modelli di governance, assetti proprietari e modelli di finanziamento nella concezione allargata di corporate governance, in un'ottica di comparazione internazionale. - Posizioni e ruoli della proprietà e del management nella concezione ristretta di corporate governance. - Il governo dell'impresa attraverso la struttura di gruppo. - La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di amministrazione e controllo delle imprese. - Assetti proprietari, di controllo e di finanziamento delle diverse tipologie di impresa in Italia (imprese quotate, imprese familiari, gruppi di imprese) Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità , DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi TESTI/BIBLIOGRAFIA Genco P., Corporate governance. Sistemi e strutture di governo dell'impresa, Giappichelli Editore, 2014. DOCENTI E COMMISSIONI GIORGIA PROFUMO Ricevimento: Il ricevimento studenti, nei periodi fuori dalle lezioni, viene effettuato su richiesta via mail all'indirizzo giorgia.profumo@unige.it: Per gli studenti lavoratori, o per esigenze particolari, è possibile fissare ricevimenti via Teams. LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgono nel secondo semestre secondo il calendario e l'orario definito dal Dipartimento di Economia. L'orario delle lezioni e le aule sono disponibili al link: Agenda Web | Università degli Studi di Genova (unige.it) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame per studenti frequentanti è scritto con cinque domande aperte sul programma svolto a lezione. L’esame per studenti non frequentanti è scritto, con cinque domande aperte, e verterà su argomenti trattati nel libro di testo indicato. L'esame prevede una prova intermedia, sia per studenti frequentanti, sia per studenti non frequentanti, alla fine di ottobre/inizio novembre. La seconda prova intermedia può essere svolta in uno dei tre appelli della sessione invernale di esame. Ciascuna prova internedia avrà una valutazione in trentesimi e il voto complessivo viene determinato come media semplice tra le valutazioni delle due prove intermedie. Se si rinuncia alla prima prova intermedia, non si può svolgere la seconda prova. Se si sostiene la seconda prova in un appello invernale, lo studente non si può presentare nuovamente in un altro appello invernale. Se si rifiuta il voto complessivo, si perdono i risultati delle due prove intermedie e l'esame deve essere sostenuto per intero. Maggiori informazioni relativamente al programma incluso nella prova intermedia verranno fornite via Aulaweb. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione della prova scritta e delle prove intermedie viene effettuata attribuendo un valore in trentesimi per ciascuna domanda e facendo lsuccessivamente a media complessiva.. La valutazione tiene conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegare i diversi argomenti, del corretto uso della terminologia tecnica, della capacità di commentare e/o fornire esempi che dimostrino la padronanza degli strumenti teorici studiati. ALTRE INFORMAZIONI I risultati del questionario di valutazione dell'insegnamento da parte degli studenti nell'a.a. 2023/24 non hanno rilevato particolari criticità, per cui non sono state poste in essere modifiche all'insegnamento. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica