L'insegnamento si ripropone di rispondere a interrogativi quali: Chi sono le risorse umane? Cosa significa gestirle nelle organizzazioni? Come le necessità della gestione si correlano ai cambiamenti in atto nel lavoro, nei suoi contenuti e nelle sue modalità? Come, attraverso quali processi e strumenti si gestiscono i lavoratori? Chi ne ha la responsabilità? Che cosa determina il comportamento delle persone nelle organizzazioni? E come questo può essere supportato nella gestione? Infine, quali problematiche sono oggi maggiormente rilevanti per una efficace gestione?
l'insegnamento intende esaminare le principali problematiche connesse alla gestione delle persone negli assetti organizzativi, evidenziando come la centralità delle risorse umane non possa che tradursi in scelte gestionali conseguenti. Vengono quindi presentate: le fasi in cui si articola la gestione ed i relativi strumenti, l'allocazione dei compiti gestionali tra line e funzione Hr; si passa quindi ad introdurre le tematiche del comportamento organizzativo.
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito conoscenze adeguate a capire i fondamenti della gestione delle risorse umane nei contesti organizzativi. In particolare, conoscerà l’evoluzione in atto nel lavoro e le sue implicazioni sulla gestione strategica ed operativa del lavoratore, le fasi e gli strumenti della gestione ed i fondamenti del comportamento organizzativo. Sarà quindi in grado di motivare le scelte di gestione e di impostare gli strumenti di base funzionali all’operatività dei processi di gestione.
Le attività proposte consentiranno allo studente di esercitare e sviluppare le proprie capacità di
- comunicazione efficace in forma scritta e orale, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentativa
- concentrazione e riflessione rispetto a un compito, gestione della complessità, autonomia nelle decisioni e nello svolgimento di compiti,
- gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti, capacità di creare fiducia, empatia
- arricchimento della propria creatività, riflessione critica, problem solving con particolare riferimento a contesti in evoluzione
Essendo un insegnamento di natura organizzativa inserito in un Corso di Laurea Magistrale, lo studente dovrà conoscere i concetti di base di matrice aziendalistica (azienda, impresa, organizzazione, processo, efficacia ed efficienza, budget) ed alcuni temi di organizzazione aziendale (concetto di struttura organizzativa, line e staff, cultura, che possono essere ripresi nel testo di Organizzazione Aziendale a cura di Salvemini Egea capp. 14 e 15), la nozioni di mercato del lavoro e di flessibilità (come chiarite da un qualsiasi manuale di economia).
In coerenza con la collocazione dell'insegnamento nell’ambito di un percorso di laurea magistrale, agli studenti è richiesto un approccio critico nel rapporto con le problematiche oggetto di approfondimento, oltre che uno stile interattivo di partecipazione alle lezioni.
In particolare, oltre alle tradizionali lezioni frontali verranno proposte attività ed esercitazoni utili a capire e padrineggiare le varie tematiche di gestione.
Inoltre, in una logica di apprendimento in modalità flipped classroom, gli studenti compileranno e commentano in autonomia i risultati ottenuti con alcuni famosi test di personalità e faranno un'analisi dei propri valori individuali e delle possibili relazioni con il comportamento organizzativo.Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio delle lezioni dell'insegnamento, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Parte I - Lavoro, persona, organizzazione
La relazione persona-organizzazione e le diverse prospettive epistemologiche; l’evoluzione del lavoro, dei suoi contenuti; il rapporto di lavoro ed il contratto psicologico
Parte II - La gestione delle persone nel contesto organizzativo
Significato, logiche e compiti di gestione; la Direzione del personale e le responsabilità della linea; le fasi e strumenti di gestione (valutazione delle posizioni, mansioni e ruoli, competenze, pianificazione e ricerca, selezione ed inserimento, formazione ed apprendimento, potenziale e sviluppo, valutazione delle prestazioni, incentivazione e politiche retributive
Parte III – Il Comportamento organizzativo
Il comportamento individuale, personalità, motivazione, stress; comportamento organizzativo, gruppi, conflitti, decisioni, leadership e comunicazione
Parte III - Le tendenze recenti
Il diversity management, total reward e welfare aziendale, le nuove forme di organizzazione del lavoro
I testi utili a supporto dell’apprendimento verranno indicati nella prima lezione
Ricevimento: Le docenti ricevono su appuntamento (di persona o online) concordato via mail
TERESINA TORRE (Presidente)
LAURA STRAZZERI
Il corso si svolge nel primo semestre, secondo il calendario predisposto dal Dipartimento.
RISORSE UMANE E COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO
L'esame si svolgerà in presenza, in forma scritta. Per gli studenti frequentanti prevede tre domande di tipo aperto cui rispondere in un tempo max di 45 minuti; al punteggio derivante dalla valutazione delle domande verranno aggiunti i punti acquisiti con gli assignement proposti.
Per gli studenti non frequentanti, oltre le tre domande aperte, sono previste anche alcune domande di tipo nozionistico a risposta sintetica
La valutazione si basa innanzitutto sulla capacità di fornire risposte pertinenti in forma sintetica, di argomentare le motivazioni della risposta alle specifiche richieste della domanda. Inoltre si terrà conto del corretto utilizzo del lessico specialistico e della qualità linguistica del testo.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito