L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti idonei strumenti di analisi economica per la comprensione del ruolo del settore pubblico nelle moderne economie di mercato. Il corso affronta il tema dell’analisi economica dei tributi (principalmente delle imposte), delle principali politiche pubbliche finalizzate alla redistribuzione del reddito e degli interventi in presenza di fallimenti di mercato.
L'insegnamento è volto ad analizzare le modalità di intervento pubblico nel sistema economico attraverso lo studio dei principali strumenti fiscali e di spesa pubblica. L'obiettivo è quello di interpretare le problematiche inerenti all’attività economica pubblica applicando gli strumenti dell’economia del benessere per valutare l’efficienza e l’equità dell’intervento pubblico.
L'insegnamento si pone l’obiettivo di analizzare le modalità di intervento pubblico nel sistema economico, attraverso lo studio dei principali strumenti fiscali e di spesa pubblica. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Strumenti di base di microeconomia
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
- L’economia e l’intervento pubblico: il ruolo economico dello Stato
- Fallimenti di mercato: beni pubblici, esternalità
- La teoria delle scelte collettive
- Analisi Economica delle Imposte
- Evasione, erosione ed elusione fiscale
- Le grandi aree di spesa pubblica: sanità, assistenza, previdenza
Appunti messi a disposizione tramite aulaweb
Rosen, H. S., Gayer, T.. Scienza delle finanze. McGraw-Hill.
Programma per non frequentanti: Rosen, H. S., Gayer, T.. Scienza delle finanze. McGraw-Hill. - Capitoli: 1,3,4,5,7,14,15,16,17
Ricevimento: In presenza o su Teams previo appuntamento tramite mail.
LUCIA LEPORATTI (Presidente)
MARCELLO MONTEFIORI (Presidente)
BARBARA CAVALLETTI
L’esame finale, della durata di 1 ora, è in forma scritta diviso in due parti. La prima parte consiste in domande a scelta multipla la seconda parte consiste in domande ed esercizi a risposta aperta (domande aperte sulla teoria, analisi grafiche, esercizi numerici).
L’esame scritto valuterà l’apprendimento dei concetti di base trasmessi durante il corso e la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche interpretando correttamente esempi numerici e grafici.