CODICE 73189 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 3 ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (L-33) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/09 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (coorte 2022/2023) ECONOMIA AZIENDALE 41125 A ECONOMIA AZIENDALE 41125 D ECONOMIA AZIENDALE 41125 C ECONOMIA AZIENDALE 41125 B MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento introduce lo studente alle decisioni finanziarie d'impresa e fornisce le conoscenze di base e le metodologie necessarie per individuare le scelte che sono in grado di creare valore per l'impresa. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone lo sviluppo dei contenuti istituzionali relativi ai compiti della funzione finanza all'interno della gestione aziendale, con un taglio attento sia ai più recenti sviluppi della teoria sia agli aspetti operativi ed applicativi. Vengono, in particolare, sviluppati i processi di analisi finanziaria, i criteri e le metodologie di valutazione degli investimenti aziendali ed i criteri legati alle scelte di finanziamento e ai processi di definizione del piano finanziario di copertura degli impieghi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso lo studente: - conosce le strutture di governo dell'impresa e la loro rilevanza sulle decisioni di natura finanziaria; - conosce il ruolo e le funzioni del direttore finanziario; - è in grado di analizzare lo stato di salute di un'impresa attraverso l'analisi degli equilibri economico, monetario e finanziario; - conosce e sa applicare le principali tecniche di valutazione dei progetti; - conosce in modo approfondito la relazione rischio-rendimento, i principi della Modern portfolio Theory e sa stimare il costo del capitale proprio; - conosce le principali teorie in tema di struttura finanziaria dell'impresa; - comprende le determinanti delle decisioni di finanziamento dell'impresa; - è in grado di stimare il valore dell'impresa indebitata. PREREQUISITI Le conoscenze relative ai corsi di Matematica Finanziaria, Ragioneria e Statistica sono considerate un prerequisito altamente consigliato. Per questo insegnamento è propedeutico l'esame di Economia Aziendale. MODALITA' DIDATTICHE L'attività didattica sfrutta diverse metodologie tra cui: Lezioni frontali, Analisi di casi, Testimonianze aziendali, Approfondimenti svolti individualmente e/o in gruppo dagli studenti frequentanti sulla base di consegne del docente presenti su Aulaweb, Test di autovalutazione e Instant poll come strumento di didattica partecipativa. Qualora a causa di restrizioni imposte dalla emergenza sanitaria Covid 19 non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotterà una modalità mista in presenza e online. Sulla pagina Aulaweb del corso verranno fornite tutte le indicazioni necessarie. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso di Finanza Aziendale si articolerà in 4 moduli: Modulo I - Analisi di bilancio (Modulo riservato ai soli studenti del CLEC) - La riclassificazione di bilancio - L'analisi dei quozienti di bilancio - Il rendiconto finanziario: i flussi di cassa Modulo II - Capital Budgeting - I progetti di investimento: definizione - La determinazione dei flussi di cassa - I principali criteri di valutazione degli investimenti - Decisioni di investimento in condizioni di scarsità di risorse - L’analisi di progetti: analisi per scenari, di sensibilità e opzioni reali Modulo III - Costo del capitale, rischio e rendimento - La quantificazione di rischio e rendimento - Teoria del portafoglio - Capital Asset Pricing Model - Stima del costo del capitale Modulo IV - Decisioni di finanziamento - Le fonti di finanziamento - Struttura finanziaria: i principi fondamentali - Design del debito e limiti all'uso del debito - Autofinanziamento e politica dei dividendi TESTI/BIBLIOGRAFIA Manuale di riferimento S. Ross, D. Hillier, R. Westerfield, J. Jaffe, B. Jordan, “Corporate Finance” 3/ed, McGraw Hill, 2018 Capp. 1 e 3 (Modulo I) Capp. 4, 6, 7, 8 (Modulo II) Capp. 9,10,12 (Modulo III) Capp. 14, 15, 16 e 18 (Modulo IV) Altri testi consigliati M. Dallocchio, A. Salvi, "Finanza Aziendale", 4° ed. Egea, 2021 R. A. Brealey, S. C. Myers, F. Allen, S. Hill, “Principi di Finanza Aziendale”, McGraw Hill , 2015 J. Berk, P. DeMarzo, “Finanza aziendale 1”, Pearson, 2011 (2° edizione) DOCENTI E COMMISSIONI LAURA NIERI Ricevimento: L'orario di ricevimento e le eventuali modifiche sono indicate sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento oltre che su Teams (codice gk5smtd). LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre Orari delle lezioni FINANZA AZIENDALE ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è in forma scritta e può essere sostenuto negli appelli previsti dal calendario. Per gli studenti che frequentano assiduamente le lezioni c'è la possibilità di scegliere la modalità di 'valutazione continua' MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova di esame prevede l'uso delle seguenti modalità di accertamento: - domande a risposta multipla - domande vero/falso - domande a risposta aperta - esercizi che ricalcano quelli svolti durante le lezioni e contenute nel manuale di riferimento ALTRE INFORMAZIONI Non sono previste limitazioni al numero di appelli sostenibili in ogni sessione. Tuttavia, nel caso in cui il voto conseguito in un appello fosse inferiore a 16/30, in considerazioni delle gravi lacune emerse, non sarà possibile sostenere nuovamente l'esame nell'appello successivo a meno che questo sia in un'altra sessione di esame. Qualora a causa di restrizioni imposte dalla emergenza sanitaria Covid 19 non fosse possibile svolgere l'esame in presenza, l'esame si svolgerà sulla piattaforma Aualweb. Sulla pagina Aulaweb del corso verranno fornite tutte le indicazioni necessarie. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili