Salta al contenuto principale
CODICE 57398
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/11
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento introduce lo studente alla conoscenza del settore bancario e dei principi fondamentali della gestione bancaria. Vengono studiate le teorie della banca, la regolamentazione di settore, le funzioni economiche che svolgono le banche  (monetaria, creditizia, di raccolta del risparmio), le politiche gestionali, le funzioni produttive (prestiti, raccolta, intermediazione titoli, finanza e tesoreria); gli equlibri tecnici (di liquidità, solvibilità, redditività), i bilanci, i prodotti.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento approfondisce gli elementi fondamentali dell'attività delle aziende di credito e dei loro equilibri economici e gestionali. In particolare si forniscono gli elementi di inquadramento teorici e regolamentari alla gestione delle banche; il loro ruolo nel sistema finanziario; le loro funzioni caratteristiche, di prestito, raccolta, investimento in titoli, gestione della liquidità; i loro prodotti e le loro operazioni di raccolta e finanziamento; i loro equilibri economici e di bilancio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento ha come obiettivo principale quello di  fornire agli studenti le conoscenze di base e i modelli interpretativi relativi alla struttura e all’evoluzione del sistema bancario e finanziario e alla gestione delle aziende di credito.

Alla fine dell'insegnamento, lo studente:

- conoscerà la struttura, il funzionamento e l'evoluzione del sistema bancario,

- conoscerà le teorie che spiegano l'esistenza e l'utilità delle banche,

- conoscerà obiettivi, contenuti e strumenti delle funzioni principali delle banche: prestiti, raccolta, tesoreria e finanza, attività in titoli, funzione monetaria,

- conoscerà la regolamentazione che disciplina l'attività delle banche e i suoi impatti sulla gestione

 - conoscerà  le caratteristiche tecniche, economiche e di mercato dei loro principali prodotti,

-  saprà come valutare il merito creditizio di un'impresa richiedente fido

-  sapà analizzare gli equlibri economici delle banche e i loro rischi

- saprà leggere e interpretare un bilancio bancario

- sarà in grado di calcolare il corretto pricing dei prestiti

I risultati di apprendimento previsti sono i seguenti:

conoscenza e comprensione - gli studenti acquisiranno adeguate conoscenze e una efficace capacità di comprensione della natura delle banche, del loro ruolo nel sistema finanziario, dei loro meccanismi e processi di funzionamento, delle loro funzioni economiche e produttive, dei loro equilibri economici, degli obiettivi e degli impatti della regolamentazione del settore. Lo studente disporrà inoltre delle conoscenze teoriche e degli strumenti di analisi sui temi della misurazione e gestione dei rischi bancari. 

capacità di applicare conoscenza  e comprensione - gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite all'analisi e all'interpretazione dei principali problemi della gestione bancaria e di sviluppare le capacità di individuare le scelte ottimali. In base alle conoscenze apprese sull'analisi dei bilanci bancari e sulle tecniche di valutazione dei rischi potranno valutare le condizioni di equilibrio e di rischio delle banche. Sapranno applicare le tecniche e metodologie di analisi di fido per valutare il merito creditizio delle imprese richiedenti il prestito. Avranno le conoscenze necessarie per determinare il corretto prezzo dei prodotti bancari. Possiederanno i modelli teorici necessari per poter valutare o assumere le scelte fondamentali in merito alle politiche di prestito, di investimento in titoli e di raccolta.

autonomia di giudizio - gli studenti sapranno utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisiste, con autonoma capacità di valutazione e di applicazione nei diversi contesti aziendali. Possederanno gli strumenti per poter formulare giudizi autonomi e fondati sugli equlibri economici e gestionali delle banche, sulla qualità delle loro politiche e dei loro risultati, sulla consapevolezza dei livelli di rischio assunti. La presentazione di alternativi modelli gestionali, nonchè dei diversi punti di vista nei temi di dibattito (evoluzione e futuro del sistema bnacario, teorie della banche, politiche gestionali alternative, possibili assetti della regolamentazione, ecc.) contribuirà a sviluppare lo spirito critico degli studenti

abilità comunicative - gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina (compresi sia l'ampiamentre diffusa terminologia in lingua inglese sia alcuni termini del lessico aziendale), così da poter comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. La conoscenza delle principali fonti informative e di documentazione, nonchè delle basi dati, li renderanno capaci di supportare al meglio le proprie valutazioni e argomentazioni

capacità di apprendimento - gli studenti avranno sviluppato adeguate capacità di apprendimento che consentiranno loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, nei diversi contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.  A tale scopo, lo studente imparerà a conoscere le princiapli fonti informative e bibliografiche, i principali siti web (autorità di regolamentazione, associazioni di settore, enti di ricerca, centri studi, editoria on line...) e le principali basi dati

 

 

 

 

PREREQUISITI

Conoscenze di base di economia aziendale e di economia degli intermediari finanziari

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

Lezioni frontali, testimonianze aziendali. Qualora non fosse possibile svolgere attività didattica in presenza a causa della situazione sanitaria ed epidemiologica, si adotteranno le modalità di erogazione degli insegnamenti decise dal Consiglio di Dipartimento (modalità mista in presenza e on line), rinvoando ad Aulaweb per le comunicazioni gli aggiornamenti.

Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi"

Presente su Aulaweb

Si   X  No ☐

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte I: NATURA E FUNZIONI DELLA BANCA

  • Il sistema finanziario (cenni); le alternative tecnologie di trasferimento dei fondi: banca e mercati
  • L'attività bancaria e la banca
  • La teoria della banca
  • Le funzioni economiche della banca: raccolta del risparmio, finanziamento dell’economia, funzione monetaria
  • La moneta, i bisogni e gli strumenti di pagamento

Parte II: LA REGOLAMENTAZIONE

  • La regolamentazione e la vigilanza bancaria: finalità, strumenti, evoluzione, quadro attuale
  • La regolamentazione del capitale: finalità, contenuti, diverse versioni (Basilea 1,2,3), effetti, criticità
  • La regolamentazione organizzativa
  • L’ordinamento del credito: dalla legge bancaria del ’36 al nuovo testo unico bancario
  • L’Unione Bancaria Europea

Parte III: LE FUNZIONI PRODUTTIVE E I PRODOTTI

  • La politica dei prestiti
  • La valutazione dei fidi bancari
  • Il credit risk management
  • Le forme tecniche di prestito
  • Gli obiettivi e le politiche della raccolta delle risorse finanziarie
  • Le forme tecniche di raccolta diretta e indiretta
  • Gli investimenti in titoli delle banche
  • Le politiche di liquidità e gli strumenti di tesoreria
  • Il rischio di interesse e le politiche di asset-liability management

Parte IV: BILANCIO ED EQUILIBRI ECONOMICI

  • Gli equilibri economici della banca: la formazione del risultato economico
  • Il bilancio delle banche: disciplina, contenuti e coordinamento degli indici di bilancio
  • Gli equilibri economici della banca: i rischi

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- R.RUOZI, Economia della banca, Milano, Egea, 2020, a integrazione delle lezioni e nelle parti indicate a lezione dal docente

- Tagliavini, Poletti, Ronchini, Strumenti finanziari e creditizi, 2022, Capitoli: 2, 3, 13, 14, 15 ,16, 17

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'insegnamento  si svolge nel primo semestre

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è scritto, ha una durata di 80 minuti e consiste in quattro domande aperte. La prova potrebbe svolgersi in modalità orale qualora la situazione sanitaria ed epidemiologica lo richiedesse, e in tal caso verrranno date tempestive ed adeguate comunicazioni su Aulaweb.
Il programma è differenziato per studenti frequentanti e non.

Nelle sessioni con 3 appelli d’esame, in caso di insufficienza grave (votazione inferiore a 16) nel primo appello, non è possibile presentarsi al secondo appello immediatamente successivo.

Chi si ritira dalla prova di esame può ripresentarsi all'appello successivo.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento

I dettagli sul programma di esame, sul materiale e sulle modalità di preparazione vengono forniti nel corso delle lezioni.  Le domande sono tese a verificare le conoscenze dello studente in merito ai concetti trasmessi a lezione e la sua capacità di operare gli opportuni collegamenti tra i diversi argoment trattati. Una o due domande possono vertere su esercitazioni numeriche, per verificare le conoscenze tecniche dei prodotti, gli impatti della regolamentazione, le capacità di analizzare un bilancio bancario e di determinare il prezzo corretto dei prestiti.

L'esame verificherà anche la capacità dello studente di  gestire il tempo disponibile attraverso la selezione dei contenuti chiave della risposta,coniugando opportunamente la completezza e il grado di approfondimento della stessa.

Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida pubblicate dall'Ateneo. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it
            
        
        
                        

 

Ripetizione dell’esame

Nella sessione con 3 appelli d’esame, in caso di insufficienza grave nel primo appello (votazione inferiore a 16) non è possibile presentarsi al secondo appello.

In ogni caso, chi si ritira dalla prova di esame prima della consegna del compito può ripresentarsi nell'appello successivo.

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati

Insegnamenti propedeutici: Economia Aziendale

Prerequisiti consigliati: Economia degli intermediari finanziari

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione della natura delle banche, del loro ruolo nel sistema finanziario, dei loro meccanismi e processi di funzionamento, delle loro funzioni economiche e produttive, dei loro equilibri economici. Lo studente disporrà delle conoscenze teoriche e degli strumenti di analisi sui temi della misurazione e gestione dei rischi bancari (in particolare dei rischi di credito, liquidità e di interesse). Le sopra citate conoscenze vengono trasmesse attraverso lezioni frontali, interventi di esponenti del mondo bancario, analisi di dati aziendali e di sistema.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite all’analisi e all’interpretazione dei principali problemi della gestione bancaria e di sviluppare le capacità di individuare le scelte ritenuti ottimali. In base alle conoscenze apprese sull’analisi dei bilanci bancari e sulle tecniche di valutazione dei rischi potranno valutare le condizioni di equilibrio e di rischio delle banche. Sapranno applicare le tecniche e le metodologie di analisi di fido per valutare il merito creditizio delle imprese richiedenti il prestito. Avranno appreso gli strumenti necessari a un corretto pricing dei prodotti bancari. Possiederanno i modelli teorici necessari per poter analizzare e assumere le scelte fondamentali in merito alle politiche di prestito, di investimento in titoli e di raccolta. Le testimonianza aziendali aiuteranno a comprendere le concrete applicazioni gestionali dei concetti appresi a lezione.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti sapranno utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite, con autonoma capacità di valutazione e di applicazione nei diversi contesti applicativi. Possederanno gli strumenti per poter formulare giudizi autonomi e fondati sugli equilibri economici e gestionali delle banche, sulla qualità delle loro politiche e dei loro risultati, sui livelli di rischio assunti. La presentazione di alternativi modelli gestionali, nonché dei diversi punti di vista nei temi di dibattito (evoluzione e futuro del sistema bancario, teoria della banca, assetti di regolamentazione, ecc.) contribuirà a sviluppare lo spirito critico degli studenti.
  • Abilità comunicative Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina (compresa l’ampiamente diffusa terminologia anglosassone) per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. La conoscenza delle principali fonti informative e di documentazione, nonché delle basi dati, li renderanno capaci di supportare al meglio le proprie argomentazioni.
  • Capacità di apprendimento Gli studenti avranno sviluppato adeguate capacità di apprendimento che consentiranno loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, nei diversi contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. A tale scopo, lo studente imparerà a conoscere le principali fonti informative e bibliografiche, i principali siti web (autorità di regolamentazione, associazioni di settore, enti di ricerca, centri studi, editoria on line) e le principali basi dati.

 

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

 

Modalità didattiche

 

Obblighi

 

Testi di studio

- R.RUOZI, Economia della banca, Milano, Egea, 2020

- Tagliavini, Poletti, Ronchini, Strumenti finanziari e creditizi, 2022, Capitoli: 2, 3, 13, 14, 15 ,16, 17

-

Modalità di accertamento

Esame    X scritto ☐ orale  ☐   altro:

La prova potrà svolgersi in forma orale qualora la situazione sanitaria ed epidemiologica lo richiedesse e in tal caso verrà data tempestiva ed adeguata comunicazione su Aulaweb.

L’accertamento delle conoscenze apprese dallo studente avviene attraverso esame scritto, articolato in quattro domande, a risposta aperta, tese a verificare la capacità dello studente di: possedere le conoscenze trasmesse nel corso; operare gli opportuni collegamenti tra i temi trattati; risolvere i problemi posti dalle domande, di tipo formale o logico, applicando le nozioni apprese a nuove situazioni; ottimizzare la gestione del tempo disponibile attraverso la selezione dei contenuti chiave della risposta; esercitare capacità di sintesi e riflessione critica. Una o due domande possono vertere su esercitazioni numeriche.

Ripetizione dell’esame

Nella sessione con 3 appelli d’esame, in caso di insufficienza grave (votazione inferiore a 16) nel primo appello, non è possibile presentarsi al secondo appello immediatamente successivo. In ogni caso, chi si ritira dalla prova di esame prima della consegna del compito può ripresentarsi nell'appello successivo.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture