CODICE 108140 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 MANAGEMENT FOR ENERGY AND ENVIRONMENTAL TRANSITION (MEET) 11427 (LM-77) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/12 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE The course aims to provide the student with the knowledge of the relations between energy (supply, consumption, technology) and economy in the last two centuries. Special attention will be paid on the impact of economic activities on the environment. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The course focuses on the impact of the energy factor in the economic system in a long-term perspective. In particular, we will look at the existing relationships between economic growth and energy consumption, the geoeconomic and geopolitical aspects of the energy market and energy supply, the change in energy paradigms in advanced economies, the challenges of the environmental issue. In this wider contest, specific attention will be paid to companies operating in the energy sector or obliged to take on the issue of energy as a crucial one. Students will therefore be urged to adopt both macroeconomic and microeconomic perspectives. The final aim is to present various methods of analysis and to employ different research and investigation tools, thus highlighting the interdisciplinary character of the subject. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di trattare gli argomenti studiati e di applicare autonomamente all’esame della realtà economica le prospettive di analisi apprese. In particolare i risultati di apprendimento previsti sono i seguenti. - Conoscenza e comprensione: gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei temi e delle dinamiche economiche studiati nel corso. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nell’analisi della realtà economica - Autonomia di giudizio: gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. - Abilità comunicative: gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. - Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare fare uso degli strumenti analitici conosciuti, anche in altre discipline. PREREQUISITI Conoscenze di base di storia economica acquisiti nel percorso di laurea triennale MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si svolge con lezioni frontali. I docenti valuteranno la possibilità di proporre e organizzare attività seminariali durante il corso. PROGRAMMA/CONTENUTO Storia economica e storia d’impresa. Ambiente e sviluppo economico Fonti di energia; offerta e domanda di energia. Geo economia e geopolitica dell’energia Tecnologia. Imprese History, economic history, business history. Environment, economic development. Energy sources. Supply and demand of energy. Geoeconomy and geopolitics of energy. Technology Firms TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiali didattici e bibliografia saranno indicati in aulaweb e nel corso delle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO DORIA Ricevimento: Il ricevimento, in presenza o online, si tiene su appuntamento da concordare col docente per email (marco.doria@unige.it). LUISA PICCINNO Ricevimento: Dipartimento di Economia - I livello - studio 1020 Telefono: (+39) 010209 - 5479 Email: piccinno@economia.unige.it Orario ricevimento: Si prega di contattare il docente tramite e mail per fissare un appuntamento Per eventuali variazioni si veda quanto riportato sulla pagina di aulaweb. ANTONIO IODICE Commissione d'esame MARCO DORIA (Presidente) ANTONIO IODICE (Presidente) LUISA PICCINNO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Settembre 2022 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME MODALITA' D'ESAME L’esame si svolgerà sia in forma scritta sia in forma orale e si articolerà in domande relative ai temi trattati nel corso e affrontati nei testi e nei materiali di studio utilizzati. EXAM DESCRIPTION The exam will be both written and oral and will contain questions on the the topics treated in the course and in the texts and reading materials. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame valuterà la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati nel corso, la chiarezza e la proprietà di linguaggio nel trattare i temi, la capacità di applicare gli strumenti e le metodologie appresi in ambito economico. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/12/2024 10:00 GENOVA Scritto + Orale 16/01/2025 10:00 GENOVA Scritto + Orale 30/01/2025 10:00 GENOVA Scritto + Orale 26/05/2025 10:00 GENOVA Scritto + Orale 16/06/2025 10:00 GENOVA Scritto + Orale 30/06/2025 10:00 GENOVA Scritto + Orale 11/09/2025 10:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Ulteriori informazioni verranno fornite dai docenti all'inizio del corso. Per gli studenti non frequentanti valgono le stesse regole indicate ai frequentanti e comunicate in aulaweb.