Salta al contenuto principale
CODICE 108139
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/11
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Dopo la crisi finanziaria globale, l'attenzione per la sostenibilità nei mercati finanziari è cresciuta tra i regolatori finanziari, i ricercatori e gli investitori di tutto il mondo. Di conseguenza, la finanza sostenibile è diventata uno degli argomenti più importanti nel settore economico, che ha rapidamente riconosciuto la sua importanza per la creazione di valore a lungo termine per le aziende e gli stakeholder. Questo corso mira a fornire strumenti utili per comprendere le dinamiche, gli impatti e gli sviluppi della finanza sostenibile per i mercati e le istituzioni finanziarie, combinando un approccio teorico e pratico per gli studenti.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The present program aims to investigate the role that financial system can play in addressing economic systems towards a higher degree of climate (and not only climate) sustainability. Using theoretical model, case studies and experts’ contribution it wants to develop the topics labeled as sustainable finance. More in details, moving from the normative framework developed by the “EU sustainable finance action plan” this program will deal with the methods and instruments and useful to guide capital flows towards sustainable investments ; the metrics and process necessary to integrate sustainability factors into risk management and finally the policy necessary to enhance sustainability transparency ( for example EU Taxonomy) and to redirect corporate governance towards stakeholder capitalism systems

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso di Finanza sostenibile offre una formazione che combina le teorie economiche, finanziarie e manageriali con i recenti sviluppi sul tema. Particolare enfasi viene data all'acquisizione di strumenti pratici per integrare le informazioni ambientali e sociali all'interno della valutazione del processo di analisi finanziaria delle imprese classiche.


Il corso è tenuto in inglese e tratterà i seguenti argomenti:

1) Finanza aziendale e banche
2) Mercati e istituzioni finanziarie
3) Strumenti a reddito fisso
4) Analisi del portafoglio finanziario
5) Questioni ambientali, sociali e di governance
6) Regolamentazione finanziaria

PREREQUISITI

Mercati e istituzioni finanziarie, finanza aziendale, statistica (livello base).

Tuttavia, in base alla composizione della classe, sarà possibile adattare il programma cercando di colmare il divario tra gli studenti.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, studi di caso, gruppi di lavoro in team

PROGRAMMA/CONTENUTO

Totale: 48 ore, 6 cfu, 24 lezioni.

    Presentazione del corso, spiegazione dell'esame per studenti frequentanti e non frequentanti e briefing su Finanza sostenibile, trend ed evoluzione.
    Misurazione della sostenibilità nei mercati finanziari, rating ESG e suoi problemi.
    Come il rating ESG influisce sulle performance finanziarie
    Regolamentazione della sostenibilità a livello mondiale: I casi dell'Europa, dei BRICS e dell'Accordo di Parigi.
    Social Impact Bond e Green Bond: come funzionano.
    Social Impact bond: casi e lavoro di gruppo (+ 10% punteggio finale)
    Creare un Social Impact Bond: lavoro di gruppo
    Indice ESG e fondi ESG
    Sezione pratica 1: Analisi del profilo ESG di un'azienda utilizzando Yahoo Finance e Sustainalitycs.
    Sezione pratica 2: Calcolo del rischio e del rendimento, analisi della performance finanziaria e non finanziaria (+ 10%)
    Finanza climatica: stato dell'arte e sviluppi recenti.
    Incontro di esperti 1
    Finanza sostenibile e settore energetico: una relazione complicata
    Riunione di esperti 2
    Prima parte dell'esame (50%) per gli studenti frequentanti

Fase di lavoro di gruppo

    Lezione su Excel per i comandi di finanza
    Presentazione del lavoro di gruppo
    Lavoro in classe
    Lavoro in classe
    Presentazione della prima fase
    Presentazione della fase di riequilibrio
    Lavoro in classe
    Lavoro in classe
    Discussione del progetto

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

STEFANO PISERA' (Presidente)

MARCO DI ANTONIO

LAURA NIERI

ROSALIA SANTULLI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

La prima lezione sarà il 21 settembre 2023.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per gli studenti frequentanti: esame scritto composto da domande a scelta multipla e domande aperte (50%) + 50% progetto di lavoro di gruppo.

Per gli studenti non frequentanti: esame scritto composto da domande a scelta multipla e domande aperte (100%).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per gli studenti frequentanti (valido fino a marzo 2024): Materiale didattico (disponibile su aulaweb) + lavoro di gruppo

Per gli studenti non frequentanti: Materiale didattico + letture aggiuntive (disponibili su aulaweb)".

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
10/01/2025 10:30 GENOVA Scritto
24/01/2025 10:30 GENOVA Scritto
06/02/2025 10:30 GENOVA Scritto
05/06/2025 10:30 GENOVA Scritto
26/06/2025 10:30 GENOVA Scritto
10/07/2025 10:30 GENOVA Scritto
12/09/2025 10:30 GENOVA Scritto

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico