Salta al contenuto principale
CODICE 108178
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/06
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The module focuses on the assessment and discussion of the market organization and how it can vary thanks to the energy and ecological transitions. Main points of analysis will be linked to the elements that could impact the industry competitiveness and needed market investments. In order to achieve its aim, the module will include an analysis of main market trends and how they could impact on the main involved industries. Moreover, the module will present to students specific assessment techniques, applying them to case studies so to enhance students capability of performing market analyses. At the end of the module, the students will achieve a complete understanding of the economic effects of the energy and ecological transitions on a differentiated array of industrial sectors, mastering alternative assessment methods able to evaluate the impacts and the trends of such transitions.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente, al termine dell'insegnamento, sarà in grado di analizzare criticamente i mercati energetici e gli effetti delle transizioni (digitale, ecologica ed energetica) sui processi produttivi. In particolare, lo studente acquisirà la capacità di determinare i principali elementi competitivi e l'effetto del processo innovativo sull'economia dei mercati collegati alle transizioni.

Inoltre, lo studente analizzerà criticamente l'effetto deli obiettivi Agenda 2030 sulla competizione economiche dei diversi settori.

All'interno dell'insegnamento, saranno sviluppate attività di gruppo (anche in collaborazione con gruppi di studenti stranieri), flipped classroom e discussioni critiche in classe su materiale specialistico rielaborato in maniera indipendente. Tali attività permetteranno allo studente di acquisire soft skills di livello avanzato (ad es. Alfabetica funzionale, Sociale, Gestionale, Imparare a Imparare e Personale).

MODALITA' DIDATTICHE

Le attività saranno svolte sia in presenza che con attività indipendenti, anche da remoto (sia con contenuti da rielaborare in maniera sincrona che asincrona), a seconda degli obiettivi formativi di riferimento.

All'interno dell'insegnamento, saranno sviluppate attività di gruppo (anche in collaborazione con gruppi di studenti stranieri, tramite l'approccio COIL), flipped classroom e discussioni critiche in classe su materiale specialistico rielaborato in maniera indipendente. Tali attività permetteranno allo studente di acquisire soft skills a livello avanzato (ad es. Alfabetica funzionale, Sociale, Gestionale, Imparare a Imparare e Personale).

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’insegnamento avrà lo scopo di analizzare, in complementarità con quanto svolto nel modulo di “The economic rationale of environmental sustainable transition” i seguenti elementi:

  • Framework teorico di come l’innovazione vari la struttura dei mercati e la competizione tra player differenti;
  • Individuazione delle caratteristiche economiche e di regolazione delle filiere produttive coinvolte nella transizione e dei relativi mercati (con individuazione di trend e indicatori quantitativi idonei);
  • Valutazione degli effetti di mercato – e del processo produttivo – della transizione energetica e ecologica (e.g. life cycle assessment, percorsi circolari della filiera, modifica dei paradigmi logistico/distributivi);
  • Analisi delle modifiche dell’attuale paradigma logistico/distributivo e diverse problematiche di mercato (ad es. accettabilità) da accompagnare alla trasformazione tecnologica;
  • Discussione dei principali effetti di competitività territoriale della transizione ecologica e energetica (ad es. infrastrutture, standard, investimenti);
  • Metodo di regolazione e organizzazione di mercato per facilitare la transizione (ad es. applicazione di game theory, tariffe e sussidi, con riferimento a scenari strategici del processo decisionale del settore/filiera e del loro governo).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Da discutere con il docente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALESSIO TEI (Presidente)

BARBARA CAVALLETTI

CLAUDIO FERRARI

MATTEO CORSI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame sarà orale.

 

Il lavoro di gruppo così come le attività in classe contribuiranno al voto finale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame sarà orale e volto all'accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi.

In particolar modo, saranno considerati rilevanti gli aspetti di analisi critica - sia in gruppo che individuale - degli aspetti tipici dell'analisi economica, applicati al contesto della transizione ecologica ed energetica e la conoscenza dei diversi effetti economici dei processi innovativi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/12/2024 09:00 GENOVA Orale
08/01/2025 09:00 GENOVA Orale
29/01/2025 09:00 GENOVA Orale
26/05/2025 09:00 GENOVA Orale
10/06/2025 09:00 GENOVA Orale
08/07/2025 09:00 GENOVA Orale
09/09/2025 09:00 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A