CODICE 67105 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/21 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MODULI Questo insegnamento è un modulo di: DIRITTO PUBBLICO COMPARATO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso (comprensivo dei due moduli) vuole fornire gli strumenti idonei per comprendere le principali tendenze del diritto pubblico comparato. Il corso è incluso nel progetto sull'innovazione didattica del Corso di Laurea magistrale in giurisprudenza bandito dall’Ateneo. L’obiettivo è quello di rendere la didattica più interattiva e partecipativa, in modo da stimolare l’interesse degli studenti. Per ulteriori informazioni si rinvia ad Aula Web. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Raffronto diacronico e sincronico tra differenti esperienze costituzionali alla luce ma anche al di là dei testi di riferimento, con riguardo cioè all’effettivo rendimento degli istituti, alla loro trasponibilità in altri contesti e alla loro utilizzabilità per la configurazione di modellistiche istituzionali. L’indagine riguarda anche l’atteggiamento della scienza giuridica e della giurisprudenza circa la valorizzazione del dato comparatistico. Tendenze in atto a livello internazionale dello sviluppo delle realtà statuali, anche alla luce di fenomeni globali come le organizzazioni sopranazionali la tutela internazionale dei diritti e la dimensione globale della comunicazione dei mercati. Indagini più mirate riguardano singoli ordinamenti campioni particolarmente significativi anche per la nostra prospettiva interna. Tratti salienti della struttura costituzionale di un sistema giuridico straniero, anche nella sua dimensione evolutiva, sia sotto il profilo organizzativo - funzionale, sia sotto quello della tutela delle libertà fondamentali. Una particolare attenzione è riservata agli usi linguistici e alla capacità di orientarsi nel reperimento delle risorse giuridiche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento di diritto pubblico comparato si propone nel primo modulo di porre in evidenza le affinità e le differenze fra gli ordinamenti di civil e common law. Inoltre, una specifica attenzione sarà attribuita al processo di osmosi fra il diritto costituzionale nazionale e le fonti dell’integrazione sovranazionale. In particolare saranno oggetto di studio: Il metodo nel diritto pubblico comparato, Giustizia costituzionale Forma di Stato Tutela dei diritti Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di: comprendere le principali caratteristiche dei sistemi costituzionali dell’area europea e nordamericana; identificare quali sono state le conseguenze dei processi di integrazione sovranazionale; sviluppare capacità di apprendimento che consentano di approfondire autonomamente le principali tematiche affrontate durante il corso; comprendere le principali dinamiche dei processi di circolazione di istituti e tecniche di interpretazione; acquisire un bagaglio di strumenti analitici ed operativi che consentiranno di perfezionare le conoscenze delle giurisprudenze nazionali e sovranazionali; leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto del diritto pubblico comparato; esprimersi con linguaggio tecnico giuridico appropriato. PREREQUISITI Per affrontare in maniera idonea lo studio del diritto pubblico comparato, è necessario avere solide basi in diritto costituzionale. Inoltre, una conoscenza qualificata della storia e della filosofia costituiscono un valido ausilio per la comprensione della materia. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si articola in lezioni frontali e incontri seminariali anche in lingua straniera. Saranno utilizzate anche metodologie di insegnamento basate sull’apprendimento attivo, in forma autonoma e in piccolo gruppo. PROGRAMMA/CONTENUTO La comparazione nel diritto costituzionale. Le codificazioni costituzionali. Le forme di governo. Le forme di Stato: federalismo e regionalismo. I Tribunali costituzionali. La codificazione costituzionale dei diritti. Principio di eguaglianza e riconoscimento delle differenze. Libertà religiosa. Autonomia e indipendenza della magistratura. Durante il corso sono previsti seminari di approfondimento su specifiche tematiche finalizzati al superamento dell’esame. Inoltre saranno utilizzati delle metodologie di apprendimento basate sul Team Based Learning. In particolare sarà richiesto agli studenti attivi di analizzare e commentare sentenze di corti supreme o corti costituzionali straniere; inoltre, dovranno preparare dei lavori in forma scritta. TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti G. Rolla, Elementi di diritto costituzionale comparato, Milano, Giuffrè, 2018; F. Brunetta, d'Usseaux, E. Ceccherini (a cura di), Best interest(s) of the child. Una delicata e controversa declinazione, Napoli, Editoriale scientifica, 2023 (contributi di R. Braccia, F. Pesce, E. Di Napoli, Brunetta d'Usseaux-A. Caprotti, Pitto) Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti G. Rolla, Elementi di diritto costituzionale comparato, Milano, Giuffrè, 2018; F. Brunetta, d'Usseaux, E. Ceccherini (a cura di), Best interest(s) of the child. Una delicata e controversa declinazione, Napoli, Editoriale scientifica, 2023. DOCENTI E COMMISSIONI ELEONORA CECCHERINI Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà in presenza su appuntamento presso lo studio della docente in Via Balbi, 22, 3° piano. La docente può essere contattata via mail: eleonora.ceccherini@unige.it E' possibile altresì programmare incontri attraverso la piattaforma Teams contattando la docente sempre via mail. Commissione d'esame ELEONORA CECCHERINI (Presidente) FRANCESCA BRUNETTA D'USSEAUX ENRICO ALBANESI (Supplente) FRANCESCO CAMPODONICO (Supplente) MICHELE FRANCAVIGLIA (Supplente) CRISTINA OTTONELLO (Supplente) ANDREA PERELLI (Supplente) SIMONE PITTO (Supplente) FEDERICO PONTE (Supplente) MARINA ROMA (Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME In base al regolamento didattico, la valutazione attraverso esame finale può tenere conto di elementi derivanti da prove intermedie, da esercitazioni e da altre attività svolte dallo studente, se frequentante. La modalità ordinaria di esame consta di una prova scritta (45 minuti) su un argomento generale; in caso di superamento della prova scritta, si procederà con la fase orale orientata a verificare la conoscenza del candidato dei fondamenti della materia e la sua capacità di declinarli all'interno degli ordinamenti stranieri. L’esame si svolgerà oralmente alla presenza della commissione composta da almeno due commissari. Lo studente dovrà iscriversi telematicamente all’esame entro due giorni lavorativi precedenti la data della prova. La mancata iscrizione comporta l’impossibilità di sostenere l’esame. A fini solo documentali, allo studente è consigliato di stampare la ricevuta dell’avvenuta iscrizione. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame sia nella fase scritta che orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi analizzati a lezione per gli studenti frequentanti e indicati nei manuali per gli studenti non frequentanti si verificherà se lo studente è in grado di: individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato; individuare, distinguere, conoscere ed applicare le principali disposizioni normative che regolano i rapporti fra fonti dell’ordinamento interno e internazionale; comprendere e interpretare, con spirito critico e autonomia di giudizio, i principali testi costituzionali. Il/La candidato/a sarà esaminato da almeno due componenti la commissione. ALTRE INFORMAZIONI Si raccomanda l'iscrizione ad Aula Web dove sono fornite informazioni e caricati materiali didattici. Status di studente frequentante E’ considerato studente frequentante chi sia iscritto regolarmente e che abbia frequentato almeno 2/3 delle lezioni. L’accertamento della frequenza è costituita dalla verifica della firma, che dovrà essere apposta sui fogli di presenza messi a disposizione dalla docente. Qualora venga rilevato – mediante appello – che una firma corrisponde a uno studente assente, lo stesso non potrà più essere considerato studente frequentante. Lo status di studente frequentante è valido dall’appello di dicembre fino all’appello di luglio successivo al termine del corso. L’elenco degli studenti frequentanti è reso noto in aula web. Coloro che ritengono di avere la necessità di essere coadiuvati nello studio possono fare riferimento ai tutor didattici e ai cultori della materia. I nominativi dei tutor didattici sono reperibili sul sito del Dipartimento di giurisprudenza.