Salta al contenuto principale
CODICE 55587
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/11
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso è diviso in due parti dedicate rispettivamente alle nozioni basilari del Diritto Canonico, come ordinamento normativo della Chiesa cattolica, e del Diritto Ecclesiastico come ramo del diritto pubblico dello Stato riguardante la disciplina del fenomeno religioso. Il programma relativo alla prima parte dedicata al Diritto Canonico, premessa un'introduzione storica, punterà l'attenzione soprattutto sulle fonti del diritto, sulla costituzione gerarchica della Chiesa e sul diritto matrimoniale sostanziale e processuale. Per quanto concerne la seconda parte dedicata al Diritto Ecclesiastico, si tratteranno in special modo le tematiche riguardanti le fonti, il rapporto tra Costituzione, cittadini e fattore religioso, la regolamentazione dei rapporti fra lo Stato e la Chiesa cattolica, la personalità giuridica internazionale della Santa Sede e l'ordinamento dello Stato della Città del Vaticano, i rapporti fra lo Stato e le altre confessioni religiose.
 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Nozioni introduttive sul diritto nella Chiesa. L'organizzazione gerarchica della Chiesa universale, le Chiese particolari, l'ordinamento giudiziario e il processo. Il negozio matrimoniale canonico e le cause di nullità. Studio della disciplina giuridica del fenomeno religioso, anche in prospettiva comparatistica, all'interno dell'ordinamento statuale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Lo scopo della parte dedicata al Diritto Canonico è di introdurre alla conoscenza di un ordinamento giuridico, quello della Chiesa cattolica, profondamente diverso da quello dello Stato sotto molteplici profili a partire dalla sua finalità ultraterrena.

Al termine dell’insegnamento, la frequenza, la partecipazione alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno di:

- conoscere, identificare e distinguere le fonti del diritto della Chiesa, comprendere la loro dimensione storica, individuare i caratteri degli istituti più rilevanti;

- apprendere le peculiarità della costituzione gerarchica della Chiesa, il ruolo del Pontefice, dell’episcopato e del clero in generale, la posizione dei laici e le dinamiche del processo di fronte ai tribunali ecclesiastici con particolare riguardo ai giudizi in materia di nullità matrimoniale;

- ricordare ed apprezzare i nessi intercorrenti fra il diritto canonico, espressione di un ordinamento autonomo ad ispirazione religiosa, e il diritto dello Stato moderno, laico e aconfessionale.

- Lo scopo della parte dedicata al Diritto Ecclesiastico è quello di fornire un quadro in merito alle norme giuridiche dello Stato italiano che regolano il fenomeno religioso, visto nella sua attuale dimensione pluralistica in cui la posizione del cattolicesimo, deposta la sua qualità di religione di Stato, è divenuta istituzionalmente paritaria rispetto alle altre confessioni riconosciute.

Al termine dell’insegnamento, la frequenza, la partecipazione alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno di:

- conoscere, identificare e distinguere le fonti del diritto ecclesiastico in Italia con qualche cenno in funzione comparatistica a quelle presenti in altri ordinamenti;

- comprendere, coordinare ed interpretare le norme fondamentali dello Stato italiano, a partire dalla Costituzione del 1948, che regolano il fenomeno religioso;

- ricordare ed apprezzare i nessi intercorrenti fra il diritto dello Stato moderno, laico e aconfessionale, l’ordinamento canonico e quelli relativi agli altri culti, diversi da quello cattolico, praticati da un numero crescente di soggetti, cittadini e non, dimoranti stabilmente sul suo territorio.

PREREQUISITI

Non occorrono particolari prerequisiti.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento è articolato in lezioni frontali in aula con supporto della videoproiezione, per un totale di 36 ore. In esse verranno esposti, chiariti ed esemplificati i concetti principali delle due materie oggetto del programma. Le immagini proiettate a lezione saranno rese disponibili, insieme ad aggiornamenti relativi al corso ed eventualmente ad altro materiale didattico, sulla piattaforma e-learning “Aulaweb”.

La frequenza alle lezioni, rilevata secondo le modalità che saranno esplicitate dal docente durante le prime lezioni, è consigliata.

Durante il corso gli studenti e le studentesse che risulteranno frequentanti potranno svolgere esercitazioni e/o prove orali o scritte relative alle lezioni già svolte e alle immagini proiettate. La parte di programma coperta da tali prove, del cui risultato si terrà conto ai fini della valutazione finale, non verrà richiesta all’esame orale conclusivo che si celebrerà in uno degli appelli ordinari.

Nel corso delle lezioni verrà distribuito del materiale didattico di supporto alla preparazione dell’esame.

Per agevolare l’apprendimento, ci si potrà avvalere del supporto del docente (oltre che a lezione, al ricevimento nelle giornate e negli orari di seguito indicati), dei cultori della materia e dei tutor.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’insegnamento prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:

(Diritto Canonico)
- Introduzione storica sull’evoluzione del Diritto canonico dalle prime compilazioni alla codificazione novecentesca
- Le fonti del Diritto canonico
- La costituzione gerarchica della Chiesa cattolica
- La materia matrimoniale, con particolare riguardo all’aspetto processuale, in rapporto alle cause di nullità


(Diritto Ecclesiastico)
- Il concetto di Diritto ecclesiastico
- La Costituzione italiana ed il fenomeno religioso
- Le fonti del Diritto ecclesiastico italiano e la loro gerarchia
- La Santa Sede e lo Stato della Città del Vaticano
- Cittadini e fattore religioso: assistenza spirituale in strutture pubbliche, insegnamento della religione cattolica, scuole confessionali, il regime giuridico delle confessioni acattoliche, matrimonio religioso con effetti civili, diritto penale e religione, festività religiose e riposo settimanale

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Frequentanti: oltre agli appunti e alle immagini, costituirà parte integrante e necessaria ai fini del superamento dell’esame lo studio dei seguenti testi:

- G. Dalla Torre, Lezioni di diritto canonico, Giappichelli, Torino 2022 (5 ed. aggiornata), limitatamente ai capitoli 2, 3, 6, 9

- P. Consorti, Diritto e religione, Ed. Laterza, Bari 2019 (3 ed.), limitatamente ai capitoli 2, 3, 5, 6

Non frequentanti: costituiranno parte integrante e necessaria ai fini del superamento dell’esame lo studio dei seguenti testi:

- G. Dalla Torre, Lezioni di diritto canonico, Giappichelli, Torino 2022 (5 ed. aggiornata), limitatamente ai capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9

- P. Consorti, Diritto e religione, Ed. Laterza, Bari 2019 (3 ed.), limitatamente ai capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 8

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LORENZO SINISI (Presidente)

FEDERICA FURFARO DEGASPERI

DANIELA TARANTINO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso si terrà nel secondo semestre.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

MODALITÀ D'ESAME

Frequentanti

L'esame finale consiste in una prova orale dinanzi ad una apposita Commissione, sulla base delle lezioni, delle immagini proiettate e fornite e dei testi indicati. Il voto finale è attribuito in trentesimi. Per sostenere la prova ci si dovrà iscrivere online all’appello ordinario scelto. Si raccomanda vivamente di cancellare l’iscrizione, in caso di rinuncia a presentarsi all’esame.

Durante il corso, i/le frequentanti avranno facoltà di sostenere un’eventuale prova scritta o orale sulla base delle lezioni già svolte e delle immagini proiettate, limitata alla parte di programma trattata sino ad allora. Qualora venga superata positivamente tale prova, l’esame orale verterà sulla sola seconda metà del programma affrontata nelle lezioni conclusive del corso. Il voto finale consisterà quindi in una media ponderata fra le valutazioni riportate rispettivamente nella prova scritta e in quella orale. Qualora invece si preferisca non sostenere la prova intermedia, oppure non sia stata superata positivamente o comunque non si sia soddisfatti del voto conseguito, l’esame finale in forma orale riguarderà l’intero programma.

Non frequentanti

L’esame è orale e consiste in una prova orale dinanzi ad un’apposita commissione, sulla base dei testi indicati. Il voto finale è attribuito in trentesimi; Per sostenere la prova ci si dovrà iscrivere online all’appello ordinario scelto. Si raccomanda vivamente di cancellare l’iscrizione, in caso di rinuncia a presentarsi all’esame.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Con la prova orale finale si valuterà l’apprendimento e la comprensione da parte degli studenti e delle studentesse del programma indicato, mediante 3/4 domande rivolte loro dall’apposita Commissione.

Con l’eventuale prova scritta parziale, si valuteranno l’apprendimento e la comprensione maturati dagli studenti e dalle studentesse frequentanti in relazione alla sola parte del corso trattata a lezione sino ad allora, sulla base delle lezioni già svolte e delle immagini proiettate.

Si dovrà dimostrare di aver compreso le peculiarità dell’ordinamento giuridico della Chiesa cattolica attraverso la conoscenza dei suoi principali istituti e il contenuto delle norme dello Stato che regolano il fenomeno religioso nei suoi vari aspetti. In sede d’esame costituiranno parametri di valutazione anche la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico giuridico e soprattutto la capacità di ragionamento critico sui contenuti studiati.

Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d'esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all'indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/12/2024 09:30 GENOVA Orale
14/01/2025 09:30 GENOVA Orale
05/02/2025 09:30 GENOVA Orale
20/05/2025 09:30 GENOVA Orale
05/06/2025 09:30 GENOVA Orale
19/06/2025 09:30 GENOVA Orale
04/07/2025 09:30 GENOVA Orale
10/09/2025 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Il docente per ogni chiarimento è sempre reperibile tramite mail all'indirizzo lorenzo.sinisi@unige.it