Salta al contenuto principale
CODICE 64896
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/20
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • DIRITTO E LETTERATURA 94956
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La filosofia del diritto abbraccia i saperi necessari alla formazione di operatori del diritto consapevoli e responsabili. È infatti filosofia della giustizia, filosofia del diritto naturale, filosofia del diritto positivo, filosofia del diritto dello stato costituzionale, riflessione sulla scienza giuridica, teoria della conoscenza del diritto. Il corso di “Filosofia del diritto” darà conto di tutti questi diversi saperi, mettendo in luce le molteplici connessioni funzionali tra essi e la pratica del diritto.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Lo scopo centrale dell’insegnamento è che gli studenti sviluppino le proprie capacità analitiche e critiche nei confronti delle istituzioni giuridiche. A tale fine, dovranno raggiungere il dominio dei concetti fondamentali con i quali operare l’analisi dei temi proposti e imparare ad utilizzare i metodi che le diverse correnti teoriche offrono, con speciale attenzione ai contributi della filosofia del linguaggio e della filosofia politico-morale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivi formativi e risultati dell’apprendimento fatalmente si confondono.

    Studentesse e studenti del corso, a conclusione di esso, dovranno avere acquisito le seguenti competenze:

    1. padronanza cognitiva e operativa circa i principali strumenti della filosofia analitica del diritto;

    2. padronanza della terminologia e dell’apparato concettuale fondamentale del discorso giuridico (“diritto”, “diritto oggettivo”, “diritto soggettivo”, “diritto positivo”, “diritto naturale”, “(princìpi di) giustizia”, “norma giuridica”, “interpretazione”, “sistema giuridico”, “ordinamento giuridico”, “interpretazione”, “integrazione”, “fonti del diritto”, “scienza giuridica”, “dottrina giuridica”, “dovere giuridico”, “validità”, “efficacia”, etc.);

    3. conoscenza dell’evoluzione della filosofia del diritto naturale (giusnaturalismo antico, medievale, moderno, contemporaneo);

    4. conoscenza dell’evoluzione della filosofia del diritto positivo (da Jeremy Bentham al costituzionalismo post-positivistico contemporaneo);

    5. conoscenza della teoria dello stato di diritto (“stato legislativo di diritto”, “stato costituzionale di diritto”, “democrazia costituzionale”);

    6. conoscenza della teoria del metodo giuridico e della scienza giuridica, nelle sue dimensioni descrittiva (metagiurisprudenza descrittiva) e prescrittiva (metagiurisprudenza prescrittiva);

    7. conoscenza della problematica della conoscenza (scientifica) del diritto.

    PREREQUISITI

    Non vi sono prerequisiti. Il corso offrirà a colore che frequentano tutte le nozioni nececessarie alla piena comprensione dei contenuti.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore. Le lezioni saranno svolte in modo da assicurare la partecipazione dei discenti all’attività formativa.

    Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della disciplina.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma dell’insegnamento segue gli obiettivi specifici sopra indicati.

    1. “Filosofia del diritto”

    2. Filosofia della giustizia

    3. Filosofia del diritto naturale

    4. Filosofia del diritto positivo

    5. Filosofia del diritto dello stato costituzionale

    6. Metagiurisprudenza descrittiva, prescrittiva, e ausiliaria

    7. Epistemologia giuridica.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    A. Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti

    1) P. Chiassoni, Da Bentham a Kelsen. Sei capitoli per una storia della filosofia analitica del diritto, Torino, Giappichelli, 2016, nelle parti che saranno indicate dal docente a lezione.

    2) H. Kelsen, Essenza e valore della democrazia, Torino, Giappichelli, 2004, integralmente (90 pp.)

    3) L. Ferrajoli, Per una costituzione della Terra, Milano, Feltrinelli, 2022, integralmente ( 197 pp.)

    Per complessive 600 pagine circa, oltre agli appunti delle lezioni.

    Questo programma di studio potrà essere utilizzato anche dagli studenti lavoratori, previo accordo con il docente.

     

    B. Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti

    1) P. Chiassoni, Da Bentham a Kelsen. Sei capitoli per una storia della filosofia analitica del diritto, Torino, Giappichelli, 2016, integralmente.

    2) H. Kelsen, Essenza e valore della democrazia, Torino, Giappichelli, 2004, integralmente (90 pp.)

    3) L. Ferrajoli, Per una costituzione della Terra, Milano, Feltrinelli, 2022, integralmente ( 197 pp.)

    Per complessive pp. 725. 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PIERLUIGI CHIASSONI (Presidente)

    LUCA MALAGOLI

    GIOVANNI BATTISTA RATTI (Presidente Supplente)

    DIEGO SEBASTIAN ALMONACID ALMARZA (Supplente)

    ANDREA BARCA (Supplente)

    YUNEISY BOADA PEREZ (Supplente)

    MARÍA VICTORIA CARRO (Supplente)

    AGNES DIAZ CASTELLANO (Supplente)

    MARCO SEGATTI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI


    II semestre dal 12 febbraio al 9 maggio 2025 (indicazioni specifiche sulla data di inizio delle lezioni saranno fornite su Aulaweb)

    Orari delle lezioni

    FILOSOFIA DEL DIRITTO B

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    1. Frequentanti. Gli studenti frequentanti possono sostenere l’esame secondo le modalità stabilite dal docente: una prova scritta conclusiva, consistente nel rispondere a cinque domande a scelta su varie che saranno proposte, a risposta aperta, un’ora e mezzo di tempo, e un eventuale colloquio finale.

    2. Lavoratori. Gli studenti lavoratori possono fruire di modalità di esame analoghe a quelle degli studenti frequentanti, da concordarsi con il docente.

    3. Non-frequentanti. Per gli studenti non-frequentanti e non-lavoratori, l’esame si articola in una parte scritta (questionario con cinque domande a risposta aperta, quaranta minuti di tempo, punteggio minimo per l’ammissione alla parte orale: 13/30) e in una parte orale sui testi in programma.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Per gli studenti frequentanti, l’accertamento dell’apprendimento avverrà in forma progressiva e preliminare rispetto alla prova finale, mediante la proposizione di domande e la sottoposizione di problemi.

    Per tutti gli studenti, in sede di esame, le domande saranno formulate in modo da verificare il loro grado di apprendimento, vuoi nozionistico, vuoi operativo.

    Agenda 2030

    Agenda 2030
    Pace, giustizia e istituzioni solide
    Pace, giustizia e istituzioni solide