Salta al contenuto principale
CODICE 64934
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/13
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    ll corso è dedicato all’esame delle regole che presiedono all’individuazione del diritto applicabile rispetto a situazioni aventi carattere «transfrontaliero» e all’operatività, nell’ordinamento italiano, di norme in vigore in ordinamenti stranieri. Il corso verte poi sulle regole che disciplinano i rapporti tra attori di diritto internazionale, attraverso lo studio dei soggetti, delle fonti, della responsabilità internazionale, immunità, uso della forza e risoluzione delle controversie. 

    UN SDG: 16 (Rule of law and access to justice).

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso di diritto internazionale si propone di fornire a studentesse e studenti gli strumenti conoscitivi e metodologici per un’adeguata comprensione ed una valutazione critica delle principali problematiche del diritto internazionale contemporaneo, sia privato che pubblico. In tale prospettiva, il corso, articolato in tre parti, è dedicato, anzitutto, all’esame delle regole che presiedono all’individuazione del diritto applicabile rispetto a situazioni aventi carattere «transfrontaliero» e, in particolare, all’operatività, nell’ordinamento italiano, di norme giuridiche in vigore in ordinamenti stranieri (parte 1). Il corso verterà altresì sui soggetti della comunità internazionale, sulle fonti del diritto internazionale e sul coordinamento di queste sia reciproco che con le norme di origine statale (parte 2), nonché sulle regole in materia di responsabilità internazionale, immunità, uso della forza e risoluzione delle controversie (parte 3).

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Nella prima parte, l’insegnamento si propone di fornire alla componente studentesca nozioni di base in materia di diritto internazionale privato, attraverso l’esame delle regole che presiedono all’individuazione del diritto applicabile rispetto a situazioni aventi carattere «transfrontaliero» e, in particolare, all’operatività, nell’ordinamento italiano, di norme giuridiche in vigore in ordinamenti stranieri. 

    In una seconda parte, l’insegnamento di diritto internazionale si propone, poi, di fornire alla componente studentesca nozioni di base in materia di diritto internazionale pubblico con specifico riferimento ai seguenti argomenti:

    • il coordinamento reciproco delle fonti del diritto internazionale e l’adattamento delle norme di origine statale con quelle di derivazione internazionale;
    • i soggetti del diritto internazionale;
    • le fonti del diritto internazionale.

    Nella terza ed ultima parte, l’insegnamento si focalizza, infine, in modo approfondito sulle principali tematiche del diritto internazionale pubblico contemporaneo, mirando a fare acquisire alla componente studentesca solide conoscenze giuridiche, un’adeguata comprensione ed una valutazione critica sui seguenti argomenti:

    • la responsabilità internazionale;
    • la sovranità territoriale e le regole di immunità;
    • la risoluzione e prevenzione delle controversie internazionali;
    • l’uso della forza nel diritto internazionale.

    Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno alla componente studentesca di:

    • identificare, comprendere ed applicare le norme che disciplinano l’individuazione del diritto applicabile rispetto a situazioni aventi carattere «transfrontaliero» e, in particolare, l’operatività, nell’ordinamento italiano, di norme giuridiche in vigore in ordinamenti stranieri;
    • ricordare, identificare e comprendere i soggetti ed i principi fondamentali che regolano la struttura ed il funzionamento della comunità internazionale;
    • identificare ed analizzare le fonti del diritto internazionale e comprendere ed applicare le norme da esse derivanti;
    • comprendere ed analizzare il coordinamento reciproco delle fonti del diritto internazionale e l’adattamento delle norme di origine statale con quelle di derivazione internazionale;
    • comprendere e valutare criticamente le principali tematiche del diritto internazionale pubblico contemporaneo, con particolare riguardo alla responsabilità internazionale, alle regole di immunità, alla risoluzione delle controversie internazionali e all’uso della forza nelle relazioni internazionali;
    • identificare ed applicare le principali norme di riferimento nelle materie sopraindicate, anche attraverso l’analisi di concrete problematiche verificatesi nella comunità internazionale;
    • leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto internazionale pubblico e privato, testi di sentenze delle Corti internazionali, delle Corti di merito, di legittimità e della Corte costituzionale relative a questioni di diritto internazionale;
    • esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato.
    • GESTIRE LE PROPRIE INTERAZIONI SOCIALI in maniera costruttiva e con attitudine collaborativa, rispettando gli altri e le proprie esigenze, in ambienti differenti

    MODALITA' DIDATTICHE

    Ordinariamente l'insegnamento è erogato in presenza. 

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche di diritto internazionale pubblico e privato, ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici. Verranno allegati in Aulaweb  testi di sentenze e testi normativi di particolare rilevanza e utilità per la comprensione degli argomenti trattati.

    Anche al fine di consentire alla componente studentesca di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia, le lezioni potranno vedere il coinvolgimento di guest speakers in ragione della loro esperienza accademica e/o professionale in materia. 

    Solo per chi frequenta le lezioni:
    Su base volontaria, a margine delle lezioni teoriche, per le persone interessate, si creeranno dei gruppi di lavoro con analisi, in gruppo, di un caso di studio assegnato dalla docente (tratto dalla giurisprudenza) con preparazione di una presentazione da esporre in classe. Ciò consentirà di approfondire temi generali e sviluppare competenze sociali avanzate, ottenendo a tal fine uno specifico open badge in ‘competenze trasversali’. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Parte 1. Diritto internazionale privato: lineamenti generali; le norme di conflitto; i criteri di collegamento; coordinamento tra criteri di collegamento e tecnica del rinvio; conoscenza e interpretazione del diritto straniero; norme sui conflitti di legge e limiti al loro funzionamento; norme di applicazione necessaria e ordine pubblico.

    Parte 2. Diritto internazionale pubblico: profili istituzionali; i soggetti e gli attori della comunità internazionale; le fonti del diritto internazionale; il coordinamento delle fonti internazionali sia reciproco che con le norme di origine statale: il problema dell’adattamento.

    Parte 3. Il contenuto di alcune norme internazionali: regime delle immunità e uso della forza; la violazione delle norme internazionali: il regime di responsabilità degli Stati e la risoluzione delle controversie.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    I testi delle sentenze e i testi normativi oggetto di specifica discussione e approfondimento saranno disponibili sulla piattaforma di Aulaweb.

    Libri di testo e eventuali materiali di lettura per chi frequenta le lezioni:
    Parte 1: F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale. Vol. I - Parte generale e obbligazioni, 10ª ed., UTET, Milano, 2022, limitatamente ai capitoli I, III e IV.

    Parti 2 e 3: Aa.Vv., Istituzioni di diritto internazionale, VI ed., Giappichelli, Torino, 2021, capitoli da I a VIII.


    Libri di testo e eventuali materiali di lettura per chi non frequenta le lezioni:

    Parte 1: F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale. Vol. I - Parte generale e obbligazioni, 10ª ed., UTET, Milano, 2022, limitatamente ai capitoli I, III e IV.

    Parti 2 e 3: Aa.Vv., Istituzioni di diritto internazionale, VI ed., Giappichelli, Torino, 2021, capitoli da I a XI

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ILARIA QUEIROLO (Presidente)

    LAURA CARPANETO

    FRANCESCO PESCE (Presidente Supplente)

    MATTEO DANIELE (Supplente)

    MARIA ELENA DE MAESTRI (Supplente)

    STEFANO DOMINELLI (Supplente)

    FRANCESCA MAOLI (Supplente)

    ELENA MARESCA (Supplente)

    PIETRO SANNA (Supplente)

    GIOVANNI SCIACCALUGA (Supplente)

    MATTEO SOMMELLA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Si prega di consultare il calendario didattico. 

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame orale si svolge in presenza.

    Solo laddove sia comunicata la necessità di svolgere l'esame orale online, in ragione del contenimento della pandemia, il codice esami TEAMS è l1buonj

    A coloro che frequentano almeno i 2/3 delle lezioni in presenza, è altresì data la possibilità di sostenere l’esame attraverso due verifiche scritte (che si terranno anch'esse in presenza in aula). La prova scritta consiste, di regola, in 30 domande a risposta multipla, da svolgersi in circa 30 minuti, senza possibilità di consultare alcun testo. Il voto finale deriva dalla media ponderata dei voti (espressi in trentesimi). La componente studentesca ha la possibilità di sostenere anche uno solo dei compiti scritti e di sostenere l’altra parte in forma orale: la stessa regola si applica nell’eventualità in cui non si dovesse conseguire una valutazione positiva (pari ad almeno 18/30) in una delle due prove scritte.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Tanto l’esame orale quanto l’esame scritto mirano a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte della componente studentesca delle nozioni teoriche trattate durante l’insegnamento, come pure la capacità di comprendere ed applicare le norme di riferimento a specifiche tematiche. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi e problemi di carattere pratico – che, per coloro che frequentano le lezioni, traggono sempre spunto dall’attività didattica svolta in classe –  si verificherà se la componente studentesca è in grado di:

    - ricordare, identificare, distinguere e comprendere  i soggetti le regole che disciplinano la struttura ed il funzionamento della comunità internazionale;

    - individuare, comprendere ed applicare le principali disposizioni normative che regolano i rapporti internazionali;

    - individuare, comprendere ed applicare le norme che disciplinano l’individuazione del diritto applicabile rispetto a situazioni aventi carattere «transfrontaliero» e, in particolare, l’operatività, nell’ordinamento italiano, di norme giuridiche in vigore in ordinamenti stranieri;

    - individuare e definire i concetti giuridici, comprendendo il linguaggio tecnico giuridico;

    Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it

    OpenBadge

     PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
    PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A