CODICE 64944 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/19 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento presenta agli studenti un quadro dettagliato, in una prospettiva europea, dell’evoluzione del diritto, della scienza e della prassi giuridica nell’età della codificazione (XIX – XX secolo). L’insegnamento è fondamentale per comprendere lo sviluppo dello strumento legislativo “codice” e dei sistemi giuridici europei sino all’attualità, conoscenze indispensabili ad ogni operatore giuridico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI I fondamenti teorici (da Hobbes a Beccaria), e le realizzazioni normative (dalle Ordonnnances colbertine al Code Napolèon), che in età moderna costituiscono le radici del diritto europeo moderno e contemporaneo; la realizzazione delle prime costituzioni e dei primi codici moderni. Evoluzione del diritto codificato dal 1837 al 1942; esperienza storica e prospettive future dello strumento legislativo codice nel dibattito attuale sul diritto europeo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’obiettivo dell’insegnamento di Storia delle costituzioni e delle codificazioni moderne è di far acquisire allo studente consapevolezza critica della dimensione storica dell’attuale fenomeno giuridico, quindi dei passaggi nodali della transizione dal diritto comune al diritto codificato e dei fondamenti dottrinali delle costituzioni e delle codificazioni moderne e contemporanee. Al termine dell’insegnamento, la frequenza, la partecipazione alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di: - conoscere e comprendere le linee fondamentali della storia delle codificazioni dal Settecento ai giorni nostri; - interpretare e contestualizzare le fonti e gli istituti giuridici di età moderna e contemporanea; - valutare i nessi intercorrenti tra la storia giuridica e la storia politica, sociale ed economica; - definire un impianto metodologico di riferimento nell’uso di fonti e storiografia; e pertanto di: - formulare un approccio critico alle esperienze giuridiche dei Paesi d’area europea tra Otto e Novecento. PREREQUISITI Si danno per acquisiti i fondamenti necessari di cultura scolastica generale in ambito storico. È consigliabile, anche se non necessario, aver sostenuto esami di “Storia del diritto medievale e moderno”. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali in aula con supporto della videoproiezione, per un totale di 36 ore. In esse verranno esposti, chiariti ed esemplificati i concetti oggetto del Programma, che lo studente dovrà conseguentemente acquisire nel suo lavoro personale. Le diapositive proiettate a lezione saranno rese disponibili, insieme ad aggiornamenti relativi al corso e ad altro materiale didattico, sulla piattaforma e-learning “Aulaweb”. La frequenza alle lezioni, rilevata secondo le modalità che saranno esplicitate dal docente durante i primi incontri, è consigliata. Per agevolare l’apprendimento, lo studente potrà avvalersi del supporto del docente (oltre che a lezione, a ricevimento nelle giornate e negli orari di seguito indicati), dei cultori della materia e dei tutor. PROGRAMMA/CONTENUTO L’insegnamento prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti: lo strumento legislativo “codice”. Codici e costituzioni; l’Illuminismo e le istanze di riforma; la Rivoluzione francese. Le Costituzioni e i tentativi di codificazione civile; l’ordine del Code civil e la codificazione napoleonica. La codificazione civile austriaca; la Restaurazione e i codici pre-unitari; il 1848. L’idea liberale e lo Statuto Albertino; Codice civile e identità giuridica nazionale in Italia; i codici della destra e della sinistra storiche e la codificazione nel Novecento; codificazione e decodificazione in età contemporanea. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per lo studente frequentante, oltre agli appunti e alle diapositive, costituiranno parte integrante e necessaria ai fini del superamento dell’esame i seguenti libri di testo: P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, M. Miletti, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, Tempi del diritto. Età medievale, moderna e contemporanea, Torino, Giappichelli 2022, limitatamente ai capitoli V da § 8 a § 12, VI, VII o, per coloro che fossero in possesso di edizioni precedenti (2016 o 2018), limitatamente ai capitoli V da § 9 a § 14, VI, VII;. R. Ferrante, Un secolo sì legislativo. La genesi del modello otto – novecentesco di codificazione e la cultura giuridica, Torino, Giappichelli 2015 . Per lo studente non frequentante costituiranno parte integrante e necessaria ai fini del superamento dell’esame i seguenti libri di testo: P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, M. Miletti, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, Tempi del diritto. Età medievale, moderna e contemporanea, Torino, Giappichelli 2022, limitatamente ai capitoli V da § 8 a § 12, VI, VII e IX o, per coloro che fossero in possesso di edizioni precedenti (2016 o 2018), limitatamente ai capitoli V da § 9 a § 14, VI, VII, VIII; R. Ferrante, Un secolo sì legislativo. La genesi del modello otto – novecentesco di codificazione e la cultura giuridica, Torino, Giappichelli 2015 . Per gli studenti Erasmus frequentanti, oltre agli appunti e alle diapositive, costituirà parte integrante e necessaria ai fini del superamento dell’esame il seguente libro di testo: P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, M. Miletti, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, Tempi del diritto. Età medievale, moderna e contemporanea, Torino, Giappichelli 2022, limitatamente ai capitoli V da § 8 a § 12, VI, VII o, per coloro che fossero in possesso di edizioni precedenti (2016 o 2018), limitatamente ai capitoli V da § 9 a § 14, VI, VII. Per gli studenti Erasmus non frequentanti costituirà parte integrante e necessaria ai fini del superamento dell’esame il seguente libro di testo: P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, M. Miletti, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, Tempi del diritto. Età medievale, moderna e contemporanea, Torino, Giappichelli 2022, limitatamente ai capitoli V da § 8 a § 12, VI, VII e IX o, per coloro che fossero in possesso di edizioni precedenti (2016 o 2018), limitatamente ai capitoli V da § 9 a § 14, VI, VII, VIII DOCENTI E COMMISSIONI RICCARDO FERRANTE Ricevimento: Lunedì 09.30-11.00 Per gli altri giorni su appuntamento contattando il docente: riccardo.ferrante@unige.it Dipartimento di Giurisprudenza, sez. Storia del diritto, via Balbi 30/6 16126 Genova Commissione d'esame RICCARDO FERRANTE (Presidente) LORENZO SINISI ROBERTA BRACCIA (Presidente Supplente) MAURA FORTUNATI (Presidente Supplente) FEDERICA FURFARO DEGASPERI (Presidente Supplente) DANIELE COLONNA (Supplente) DANIELE ROSA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre come da calendario Orari delle lezioni STORIA DELLE COSTITUZIONI E DELLE CODIFICAZIONI MODERNE A ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame finale consiste in una prova orale dinanzi ad apposita Commissione, sulla base dei materiali indicati. Il voto finale è attribuito in trentesimi. Per sostenere la prova, lo studente dovrà iscriversi online all’appello ordinario scelto. Si raccomanda vivamente di cancellare l’iscrizione, in caso di rinuncia a presentarsi all’esame. Per gli studenti Erasmus frequentanti l’esame finale consiste in una prova orale dinanzi ad apposita Commissione, sulla base del seguente testo: P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, Tempi del diritto. Età medievale, moderna e contemporanea, Torino, Giappichelli 2016 (o edizioni successive) limitatamente ai capitoli V da § 9 a § 14, VI, VII (per un totale di 150 pagine). Per gli studenti Erasmus non frequentanti l’esame finale consiste in una prova orale dinanzi ad apposita Commissione, sulla base del seguente testo: P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, Tempi del diritto. Età medievale, moderna e contemporanea, Torino, Giappichelli 2016 (o edizioni successive) limitatamente ai capitoli V da § 9 a § 14, VI, VII, VIII (per un totale di 220 pagine). MODALITA' DI ACCERTAMENTO Con la prova orale finale si valuterà l’apprendimento e la comprensione da parte dello studente del Programma indicato, mediante una pluralità di domande rivolte dall’apposita Commissione al candidato. Lo studente dovrà essere in grado di: comprendere l’importanza della dimensione storica del fenomeno giuridico presente; ricordare e apprezzare le linee fondamentali della storia delle codificazioni dal Settecento ai giorni nostri; interpretare e coordinare le fonti del diritto di età moderna e contemporanea; confrontare le esperienze giuridiche dei Paesi d’area europea tra Otto e Novecento; scoprire i nessi tra la storia giuridica e la storia politica, sociale ed economica; valutare l’esperienza storica e le prospettive future dello strumento legislativo “codice” nel dibattito attuale sul diritto europeo. A tale scopo, costituiranno parametri di valutazione la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico giuridico e specialmente la capacità di ragionamento critico sui contenuti studiati.