Salta al contenuto principale
CODICE 64944
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/19
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento presenta agli studenti un quadro dettagliato, in una prospettiva europea, dell’evoluzione del diritto, della scienza e della prassi giuridica nell’età della codificazione (XIX – XX secolo). L’insegnamento è fondamentale per comprendere lo sviluppo dello strumento legislativo “codice” e dei sistemi giuridici europei sino all’attualità, conoscenze indispensabili ad ogni operatore giuridico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    I fondamenti teorici (da Hobbes a Beccaria), e le realizzazioni normative (dalle Ordonnnances colbertine al Code Napolèon), che in età moderna costituiscono le radici del diritto europeo moderno e contemporaneo; la realizzazione delle prime costituzioni e dei primi codici moderni. Evoluzione del diritto codificato dal 1837 al 1942; esperienza storica e prospettive future dello strumento legislativo codice nel dibattito attuale sul diritto europeo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’obiettivo dell’insegnamento di Storia delle costituzioni e delle codificazioni moderne è di far acquisire allo studente consapevolezza critica della dimensione storica dell’attuale fenomeno giuridico, quindi dei passaggi nodali della transizione dal diritto comune al diritto codificato e dei fondamenti dottrinali delle costituzioni e delle codificazioni moderne e contemporanee.

     Al termine dell’insegnamento, la frequenza, la partecipazione alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

    - conoscere e comprendere le linee fondamentali della storia delle codificazioni dal Settecento ai giorni nostri;

    - interpretare e contestualizzare le fonti e gli istituti giuridici di età moderna e contemporanea;

    - valutare i nessi intercorrenti tra la storia giuridica e la storia politica, sociale ed economica;

    - definire un impianto metodologico di riferimento nell’uso di fonti e storiografia;

    e pertanto di:

    - formulare un approccio critico alle esperienze giuridiche dei Paesi d’area europea tra Otto e Novecento.

    PREREQUISITI

    Si danno per acquisiti i fondamenti necessari di cultura scolastica generale in ambito storico.

    È consigliabile, anche se non necessario, aver sostenuto esami di “Storia del diritto medievale e moderno”.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali in aula con supporto della videoproiezione, per un totale di 36 ore. In esse verranno esposti, chiariti ed esemplificati i concetti oggetto del Programma, che lo studente dovrà conseguentemente acquisire nel suo lavoro personale. Le diapositive proiettate a lezione saranno rese disponibili, insieme ad aggiornamenti relativi al corso e ad altro materiale didattico, sulla piattaforma e-learning “Aulaweb”. 

     La frequenza alle lezioni, rilevata secondo le modalità che saranno esplicitate dal docente durante i primi incontri, è consigliata.

    Per agevolare l’apprendimento, lo studente potrà avvalersi del supporto del docente (oltre che a lezione, a ricevimento nelle giornate e negli orari di seguito indicati), dei cultori della materia e dei tutor.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L’insegnamento prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:

    • lo strumento legislativo “codice”. Codici e costituzioni;
    • l’Illuminismo e le istanze di riforma;
    • la Rivoluzione francese. Le Costituzioni e i tentativi di codificazione civile;
    • l’ordine del Code civil e la codificazione napoleonica. La codificazione civile austriaca;
    • la Restaurazione e i codici pre-unitari;
    • il 1848. L’idea liberale e lo Statuto Albertino;
    • Codice civile e identità giuridica nazionale in Italia;
    • i codici della destra e della sinistra storiche e la codificazione nel Novecento;
    • codificazione e decodificazione in età contemporanea.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per lo studente frequentante, oltre agli appunti e alle diapositive, costituiranno parte integrante e necessaria ai fini del superamento dell’esame i seguenti libri di testo:

    • P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, M. Miletti, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, Tempi del diritto. Età medievale, moderna e contemporanea, Torino, Giappichelli 2022,  limitatamente ai capitoli V da § 8 a § 12, VI, VII o, per coloro che fossero in possesso di edizioni precedenti (2016 o 2018), limitatamente ai capitoli V da § 9 a § 14, VI, VII;.
    • R. Ferrante, Un secolo sì legislativo. La genesi del modello otto – novecentesco di codificazione e la cultura giuridica, Torino, Giappichelli 2015 .

    Per lo studente non frequentante costituiranno parte integrante e necessaria ai fini del superamento dell’esame i seguenti libri di testo:

    • P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, M. Miletti, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, Tempi del diritto. Età medievale, moderna e contemporanea, Torino, Giappichelli 2022,  limitatamente ai capitoli V da § 8 a § 12, VI, VII e IX o, per coloro che fossero in possesso di edizioni precedenti (2016 o 2018), limitatamente ai capitoli V da § 9 a § 14, VI, VII, VIII;
    • R. Ferrante, Un secolo sì legislativo. La genesi del modello otto – novecentesco di codificazione e la cultura giuridica, Torino, Giappichelli 2015 .

    Per gli studenti Erasmus frequentanti, oltre agli appunti e alle diapositive, costituirà parte integrante e necessaria ai fini del superamento dell’esame il seguente libro di testo:

    • P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, M. Miletti, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, Tempi del diritto. Età medievale, moderna e contemporanea, Torino, Giappichelli 2022,  limitatamente ai capitoli V da § 8 a § 12, VI, VII o, per coloro che fossero in possesso di edizioni precedenti (2016 o 2018), limitatamente ai capitoli V da § 9 a § 14, VI, VII.

    Per gli studenti Erasmus non frequentanti costituirà parte integrante e necessaria ai fini del superamento dell’esame il seguente libro di testo:

    • P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, M. Miletti, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, Tempi del diritto. Età medievale, moderna e contemporanea, Torino, Giappichelli 2022,  limitatamente ai capitoli V da § 8 a § 12, VI, VII e IX o, per coloro che fossero in possesso di edizioni precedenti (2016 o 2018), limitatamente ai capitoli V da § 9 a § 14, VI, VII, VIII

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    RICCARDO FERRANTE (Presidente)

    LORENZO SINISI

    ROBERTA BRACCIA (Presidente Supplente)

    MAURA FORTUNATI (Presidente Supplente)

    FEDERICA FURFARO DEGASPERI (Presidente Supplente)

    DANIELE COLONNA (Supplente)

    DANIELE ROSA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre come da calendario

     

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame finale consiste in una prova orale dinanzi ad apposita Commissione, sulla base dei materiali indicati. Il voto finale è attribuito in trentesimi. Per sostenere la prova, lo studente dovrà iscriversi online all’appello ordinario scelto. Si raccomanda vivamente di cancellare l’iscrizione, in caso di rinuncia a presentarsi all’esame.

    Per gli studenti Erasmus frequentanti l’esame finale consiste in una prova orale dinanzi ad apposita Commissione, sulla base del seguente testo: P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, Tempi del diritto. Età medievale, moderna e contemporanea, Torino, Giappichelli 2016 (o edizioni successive) limitatamente ai capitoli V da § 9 a § 14, VI, VII (per un totale di 150 pagine).

    Per gli studenti Erasmus non frequentanti l’esame finale consiste in una prova orale dinanzi ad apposita Commissione, sulla base del seguente testo: P. Alvazzi del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, Tempi del diritto. Età medievale, moderna e contemporanea, Torino, Giappichelli 2016 (o edizioni successive) limitatamente ai capitoli V da § 9 a § 14, VI, VII, VIII (per un totale di 220 pagine).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Con la prova orale finale si valuterà l’apprendimento e la comprensione da parte dello studente del Programma indicato, mediante una pluralità di domande rivolte dall’apposita Commissione al candidato.

    Lo studente dovrà essere in grado di:

    • comprendere l’importanza della dimensione storica del fenomeno giuridico presente;
    • ricordare e apprezzare le linee fondamentali della storia delle codificazioni dal Settecento ai giorni nostri;
    • interpretare e coordinare le fonti del diritto di età moderna e contemporanea;
    • confrontare le esperienze giuridiche dei Paesi d’area europea tra Otto e Novecento; 
    • scoprire i nessi tra la storia giuridica e la storia politica, sociale ed economica;
    • valutare l’esperienza storica e le prospettive future dello strumento legislativo “codice” nel dibattito attuale sul diritto europeo.

    A tale scopo, costituiranno parametri di valutazione la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico giuridico e specialmente la capacità di ragionamento critico sui contenuti studiati.