CODICE 64936 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 12 cfu anno 3 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2022/2023) ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 64899 2022 DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 C DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 A DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 B Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2022/2023) EUROPEAN UNION LABOUR LAW 84275 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il diritto del lavoro ha ad oggetto lo studio della disciplina giuridica che regola il rapporto di lavoro individuale e i rapporti collettivi (contratti collettivi, diritti sindacali, conflitto). Il corso si concentra sulla disciplina del settore privato, esaminata alla luce del diritto dell'UE, e in una prospettiva storica e diacronica ll corso può essere utilmente integrato con gli insegnamenti di Diritto della sicurezza sociale, Diritto delle relazioni industriali , EU Labour Law, Diritto del lavoro nell'economia digitale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza della disciplina del diritto del lavoro (principalmente la disciplina del rapporto di lavoro, con i necessari riferimenti alle regole del mercato del lavoro, alle forme di rappresentanza dei lavoratori in azienda, alla contrattazione collettiva). L’approccio metodologico è volto a far acquisire agli studenti gli strumenti indispensabili: per la comprensione delle dinamiche che interessano nel nostro paese il mondo del lavoro; per una consapevole interpretazione e valutazione del diritto nazionale alla luce dei principi, delle regole e delle politiche del lavoro e sociali dell’Unione Europea; per un successivo autonomo aggiornamento di una disciplina in continua evoluzione. Il diritto del lavoro è una disciplina fondamentale di carattere specialistico. Per l’apprendimento del diritto del lavoro è necessario avere già acquisito le nozioni istituzionali di base (diritto costituzionale, diritto civile). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studio individuale, la frequenza delle lezioni e la partecipazione alle diverse attività formative proposte (es. incontri tematici con studiosi della materia, prove infrannuali, letture consigliate, giurisprudenza e altri documenti analizzati a lezione e messi a disposizione in aulaweb, clinica legale opzionale) consentiranno allo studente di: Comprendere, in una prospettiva storica ed evolutiva, la struttura e il meccanismo di funzionamento del sistema delle relazioni industriali ed essere consapevoli del significato e della rilevanza dei diritti sindacali all’interno del luogo di lavoro; Comprendere, in una prospettiva storica ed evolutiva, le principali dinamiche del conflitto collettivo con particolare riguardo allo sciopero (anche nei servizi pubblici essenziali) e alla condotta antisindacale; Individuare, interpretare e applicare le disposizioni delle principali fonti (legali e contrattuali) di riferimento in materia di rapporti di lavoro per fornire argomentate soluzioni alle questioni concrete che possono verificarsi all’interno di organizzazioni complesse (imprese nonché gruppi e reti di imprese, organizzazioni senza fini di lucro). Comprendere e distinguere le fattispecie del lavoro subordinato e autonomo e i relativi effetti giuridici; Individuare, comprendere ed applicare le norme che disciplinano l’esercizio dei poteri del datore di lavoro, le vicende trasformative ed estintive dei rapporti di lavoro, la disciplina antidiscriminatoria; Comprenderee valutare criticamente, con autonomia di giudizio, le riforme del mercato e del rapporto di lavoro più recenti non meno che i principali testi e accordi di riferimento nel sistema delle relazioni industriali; Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, testi di sentenze delle Corti di merito, di legittimità, della Corte costituzional, della Corte di Giustizia, relative a questioni giuslavoristiche; Esprimersi con un linguaggio tecnico giuridico appropriato. PREREQUISITI Il diritto del lavoro è una disciplina fondamentale di carattere specialistico, per l’apprendimento del quale è necessario avere già acquisito le nozioni istituzionali di base (diritto costituzionale, diritto civile). Molto utile, per comprendere l'evoluzione della materia, è la conoscenza della storia dell'Ottocento e del Novecento, nonché la cronaca istituzionale e sociale dell'ultimo ventennio. MODALITA' DIDATTICHE Si invitano gli studenti ad iscriversi al corso e a seguire le informazioni che saranno via via fornite e aggiornate . Il corso è svolto con lezioni frontali, per un totale di 72 ore suddivise nei due semestri. Saranno resi disponibili in Aulaweb testi di sentenze, testi normativi o contrattual collettivi di particolare rilevanza analizzati e commentati a lezione, oltre che alcune fonti (particolarmente di diritto sindacale) utili nello studio della materia, nonché eventuali rilevanti aggiornamenti normativi (trattati a lezione) successivi all'aggiornamento dei manuali di riferimennto (v. Testi). Gli studenti che saranno in Erasmus in uno dei due semestri potrenno comunque frequentare le lezioni dell'altro semestre (e partecipare alla prova scritta riservata ai frequentanti di quel semestre), concordando direttamente con il docente le modalità di integrazione della preparazione. Gli studenti che non frequenteranno il corso (in particolare coloro che lavorano) potranno rivolgersi per ogni chiarimento al docente e per assistenza nello studio sia al docente sia al tutor del corso (che sarà indicato in aulaweb). Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione o un piccolo seminario su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della materia, anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della necessità di un approccio critico alla materia. Ove possibile (e verificato l'interesse dei frequentanti) saranno organizzate due prove scritte facoltative infrannuali riservate ai frequentanti (v. Modalità di esame). Tutte le indicazioni saranno puntualmente inserite in Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO Le fonti del diritto del lavoro – Organizzazione sindacale, contrattazione collettiva, diritti sindacali – Conflitto collettivo – Subordinazione e autonomia – La tutela del lavoro nel mercato – I diritti fondamentali del lavoratore – Poteri, diritti e obblighi delle parti nel rapporto di lavoro – Gestione dei rapporti di lavoro e vicende dell'impresa – La cessazione del rapporto di lavoro – Le garanzie dei diritti del lavoratore. TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti M.V. Ballestrero – G. De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, V edizione ricevuta e aggiornata, 2022. Gli approfondimenti e gli aggiornamenti svolti a lezione – e i relativi materiali caricati in aulaweb – saranno parte del programma d’esame. Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti 1) M.V. Ballestrero – G. De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, V edizione riveduta e aggiornata, 2022 con la sola esclusione della Parte II; 2) M.V. Ballestrero, Diritto sindacale, Giappichelli, Torino, VII edizione iveduta e aggiornata, 2023 con le seguenti specificazioni: Parte I, Capitolo I solo lettura; esclusione Parte V Studentesse e studenti potranno chiedere di studiare su altri manuali universitari, specificando con ampio anticipo al docente le relative indicazioni, che saranno vagliate considerandone l'adeguatezza rispetto al programma d'esame. DOCENTI E COMMISSIONI GISELLA DESIMONE Ricevimento: Il docente può essere contattato via mail gisella.desimone@unige.it e riceve presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Via Balbi 22, II piano, Sez. Diritto commerciale e del lavoro (o in Sala Professori Giurisprudenza, nel palazzo di Balbi 5). Ferma la disponibilità del docente di rispondere a domande (soprattutto pratiche e organizzative) all'inizio o al termine della lezione, il ricevimento si svolge previo appuntamento via mail (per programmare gli accessi). Per coloro che dichiarino di avere esigenze di salute, familiari o di lavoro che ne limitano la mobilità potranno essere organizzati incontri via Teams. Commissione d'esame GISELLA DESIMONE (Presidente) MARCO NOVELLA GIULIA BANDELLONI (Supplente) CINZIA CARTA (Supplente) BEATRICE DASSORI (Supplente) DANIELA DEL DUCA (Supplente) ANNAMARIA DONINI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni seguiranno il calendario approvato dal Consiglio di corso di laurea .Le lezioni del I semestre inizieranno regolarmente nella settimana prevista (dal 16 settembre). Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame per i non frequentanti (ossia per coloro che non avranno superato alcuna prova scritta infrannuale) è costituito da una prova scritta seguita da una prova orale. Nella prova scritta lo studente risponde a cinque/sette domande a risposta aperta, articolate in specifici quesiti, nel tempo indicato (mediamente 15' per ciascuna domanda) senza possibilità di consultare alcun testo normativo. Il voto della prova scritta deriva dalla media aritmetica dei voti (espressi in trentesimi) riportati in ciascuna risposta; la prova risulterà superata in caso di risposta sufficiente (non inferiore a 18/30) ad almeno la metà delle domande, raggiungendo una valutazione complessiva di almeno 18/30. Coloro che superano la prova scritta accedono (nel pomeriggio della giornata degli scritti, o nei giorni successivi, secondo le indicazioni che saranno date in aula in relazione al numero dei candidati) alla prova orale, che prevede una o due domande. Il voto finale dell’esame tiene conto in modo ponderato della votazione riportata nello scritto e della valutazione dell’orale. Salvo impedimenti sopravvenienti, saranno organizzate per gli studenti frequentanti (che si saranno iscritti al corso in aulaweb e avranno compilato l'apposito modulo nei tempi indicati a lezione e in aulaweb, e saranno risultati presenti alle lezioni) due prove scritte facoltative infrannuali (5/7 domande articolate a risposta aperta, alle quali rispondere nel tempo indicato (mediamente 15' per ciascuna domanda) senza possibilità di consultare alcun testo; ciascuna prova sarà collocata nelle ultime settimane o al termine del semestre, riservate a coloro che, in ciascun semestre, avranno effettivamente frequentato le lezioni e si saranno iscritti nel rispetto dei tempi e delle modalità indicate su Aulaweb. E' ammessa la partecipazione anche ad una sola prova. Il programma di ogni verifica sarà reso noto con almeno 15 gg. di anticipo. Ogni prova sarà valutata con un voto espresso in trentesimi; la prova risulterà superata in caso di risposta sufficiente (non inferiore a 18/30) ad almeno la metà delle domande, raggiungendo una valutazione complessiva di almeno 18/30. Il superamento di ciascuna prova comporterà la deduzione, dal programma "frequentanti” (v.), del programma di ciascuna prova superata (ove lo studente accetti la votazione riportata: diversamente sosterrà l'esame orale finale anche sulle parti per le quali non ha accettato il voto riportato nei relativi scritti); l'esame, per coloro che avranno superato almeno una prova scritta infrannuale, sarà orale, sul restante programma d'esame "frequentanti” (comprensivo di approfondimenti e aggiornamenti svolti a lezione nell'intero corso, con riferimenti ai materiali caricati in aulaweb). Le votazioni (espresse in trentesimi) riportate nelle prove infrannuali e la correlata esenzione dalla prova scritta in sede di esame finale hanno validità per tutti gli appelli dell’a.a. 2024-2025; per avvalersi delle votazioni riportate nelle prove infrannuali l'esame dovrà dunque essere sostenuto entro l'ultima sessione d'esame dell'A.A. 2024-2025 (febbraio 2026). Tutte le indicazioni saranno pubblicate in Aulaweb. Per gli studenti Erasmus l'esame sarà solo orale (salvo richiesta di prova scritta, inviando una mail alla docente al momento dell'iscrizione all'appello). Modalità adeguate di accertamento (es. maggiore tempo per lo scritto, esame solo scritto, esame solo orale, uso di mappe concettuali, etc.) saranno garantite a studentesse e studenti DSA, che presenteranno le loro richieste (e invieranno eventuali mappe concettuali) alla delegata di dipartimento prof.ssa Isabel Fanlo Cortes, nel rispetto delle regole di ateneo, MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta ha l'obiettivo di mettere tutti i candidati (di uno stesso appello o di una prova intermedia) di fronte agli stessi quesiti, garantendo così condizioni di parità di trattamento, e di valutare la loro capacità di rispondere alle domande, indicando gli appropriati riferimenti normativi e argomentando le risposte, con un linguaggio tecnico-giuridico appropriato. La prova orale (comunque integrativa dello scritto) ha la finalità di valutare la capacità di espressione dei candidati. Il colloquio si svolgerà con almeno due componenti ufficiali della Commissione, e sarà concluso dal titolare del corso (per coloro che sosterranno l'esame sul programma frequentanti, e comunque per chiunque lo richieda) o da un altro professore della materia. Obiettivo ultimo, in ogni caso, è quello di accertare che lo studente abbia conseguito in modo sufficiente gli specifici obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi (v. Obiettivi formativi e risultati di apprendimento, Parte I). Per gli studenti Erasmus l'esame sarà solo orale (salvo richiesta di prova scritta, inviando una mail alla docente al momento dell'iscrizione all'appello). Modalità adeguate di accertamento (es. maggiore tempo per lo scritto, esame solo scritto, esame solo orale, uso di mappe concettuali, etc.) saranno garantite a studentesse e studenti DSA, che presenteranno le loro richieste (e invieranno eventuali mappe concettuali) alla delegata di dipartimento prof.ssa Isabel Fanlo Cortes, nel rispetto delle regole di ateneo, ALTRE INFORMAZIONI Tutte le Informazioni e tutti gli aggiornamenti saranno disponibili in aulaweb. Agenda 2030 Sconfiggere la povertà Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze