Salta al contenuto principale
CODICE 64892
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/18
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • DIRITTO E LETTERATURA 94956
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
    • FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO 64943
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento ha ad oggetto lo studio dell’esperienza giuridica romana nella sua evoluzione storica. Tale prospettiva permette di risalire alle origini dei principi fondanti le moderne costituzioni e alla genesi degli istituti degli odierni sistemi giuridici di diritto privato. L'apprendimento del metodo interpretativo dei giuristi romani consente di acquisire la sensibilità indispensabile per l'esercizio della pratica giuridica in rapporto ai fenomeni sociali ed economici della contemporaneità.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Lo scopo principale dell’insegnamento è che gli studenti acquisiscano la conoscenza di base dell’esperienza giuridica romana nei suoi diversi aspetti e periodi, in quanto la tradizione del diritto romano ha costituito la base della formazione del diritto odierno sia in Italia che nei paesi dell’Europa continentale. Il risultato atteso è che gli studenti apprendano un quadro evolutivo della storia del diritto romano, sia sotto il profilo della storia del diritto pubblico, sia delle fonti di produzione del diritto, sia del diritto privato, che consenta loro di affrontare lo studio del diritto attuale con una solida base di conoscenze dell’evoluzione storica del diritto.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Nello specifico, l’insegnamento si propone, nella parte iniziale, di inquadrare all’interno delle diverse forme costituzionali - dall’età delle origini fino al periodo tardoantico - l’evoluzione della nozione di diritto e le sue diverse classificazioni; la storia della giurisprudenza pontificale e laica e il ruolo svolto nell’elaborazione del diritto; le prerogative dei magistrati e degli organi assembleari; gli interventi normativi del principe; le codificazioni dell’età tardo antica, con particolare riguardo alla elaborazione del Corpus Iuris Civilis.

    Nella seconda parte, dopo aver introdotto il diritto delle persone e dopo aver analizzato la struttura dei rapporti familiari e gli istituti connessi, si analizzeranno la nozione giuridica di res e i diritti reali - e quindi le caratteristiche della proprietà quiritaria e le altre figure di proprietà conosciute nell'esperienza romana, le problematiche concernenti i modi di acquisto a titolo originario e quelli a titolo derivativo, i diritti reali su cosa altrui.

    L’ultima parte dell’insegnamento si focalizzerà sulla nozione di obligatio e sui diversi rapporti obbligatori. Particolare attenzione verrà riservata alla nascita della nozione di contratto attraverso l’esegesi di fonti giurisprudenziali, nonché alle singole figure di contratti tipici nella loro quadripartizione, mediante lo studio di documenti della prassi. Si proseguirà analizzando le successioni e ripercorrendo l’evoluzione del processo civile romano.

    Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:

    • Comprendere le principali dinamiche sociali ed economiche che hanno prodotto e accompagnato l’evoluzione dei principali istituti di diritto privato
    • Leggere ed esaminare criticamente, con intelligenza storica, le fonti giurisprudenziali romane in modo da comprendere i procedimenti logici propri dei giuristi.
    • Comprendere e distinguere le diverse fattispecie contrattuali nel loro sviluppo storico.
    • Essere consapevoli dell’importanza della contestualizzazione storica del fenomeno giuridico.
    • Comprendere il valore identitario della conoscenza storica
    • Esprimersi in un linguaggio tecnico giuridico appropriato.

    PREREQUISITI

    Conoscenze di base della storia antica, moderna e contemporanea.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno esaminati e approfonditi i principi fondanti l’ordinamento costituzionale romano e gli istituti privatistici. Verranno altresì analizzati e discussi testi giurisprudenziali e documenti della prassi giuridica, forniti a lezione e allegati su Aulaweb.

    Verranno inoltre invitati a svolgere lezioni e seminari su temi di particolare interesse studiosi ed esperti della materia.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Lo studio del diritto romano per la formazione del giurista. La nozione di diritto e le sue classificazioni: ius civile, ius gentium, ius honorarium. La fondazione di Roma. La monarchia latino- sabina. La monarchia etrusca. Le leges regiae e i mores. La giurisprudenza pontificale. La formazione e lo sviluppo della respublica. Gli organi assembleari e le loro funzioni.  Caratteri delle magistrature. Le leges, i plebiscita, i senatusconsulta.  La giurisprudenza laica. L’evoluzione storica dell’editto. La crisi della repubblica e la nascita del principato. La produzione del diritto nel principato: le costituzioni imperiali. Il consilium principis e l’attività normativa. I codices pregiustinianei. Il Corpus Iuris Civilis.

    Il diritto delle persone. Capacità giuridica e capacità di agire. Status libertatis, civitatis e familiae. Matrimonio e divorzio. La dote. Tutela e curatela. Le res: concetto, partizioni, tipologie rilevanti. La proprietà e il possesso. I modi di acquisto della proprietà. I diritti reali di godimento e i diritti reali di garanzia.

    Le obbligazioni. Concetto di obligatio. Le fonti delle obbligazioni: bipartizione, tripartizione e quadripartizione. Nozione di contratto. Contratti, delitti, quasi contratti e quasi delitti. Estinzione delle obbligazioni. Le Successioni. Il testamento e le sue forme. I legati e i fedecommessi. Il processo privato: le legis actiones, il processo formulare, la cognitio extra ordinem.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI

    Lo studio verte sugli appunti presi durante le lezioni, integrati da alcune parti dei manuali di riferimento di seguito indicati.

    I testi discussi durante le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma di Aulaweb.

    Libri di testo per gli studenti frequentanti: F. Costabile, Temi e problemi dell’evoluzione storica del diritto pubblico romano, Giappichelli, Torino, 2016: Cap. II, pp. 39-73; Cap. III, pp. 80-84; Cap. IV, pp. 93-136; Cap. V, pp. 137-205;  Cap. VI, pp. 207-224.

    M. Marrone, Manuale di diritto privato romano, Giappichelli, Torino 2004, Cap. II, pp. 29-76; Cap. III, pp. 77-121; Cap. IV, pp. 123-175; Cap. V, pp. 177-240; Cap. VI, pp. 241-339; Cap. VII, pp. 341- 345; Cap. VIII, pp. 347-396

    PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

    Libri di testo per gli studenti non frequentanti:

    F. Costabile, Temi e problemi dell’evoluzione storica del diritto pubblico romano, Giappichelli, Torino 2016, Cap. I, pp. 15-37; Cap. II, pp. 39-73; Cap. IV, pp. 93-136; Cap. V, pp. 137-205; Cap. VI, pp. 208-224.

    G. Pugliese - F. Sitzia - L. Vacca, Istituzioni di diritto romano, Torino 2012, pp. 1-496.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ROSSELLA LAURENDI (Presidente)

    LIVIA MIGLIARDI

    MARCO PIETRO PAVESE (Presidente Supplente)

    ANNA BARBANO (Supplente)

    DANIELE CURIR (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI


    II semestre febbraio 2025

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame, inteso ad accertare la preparazione dello studente sul  programma indicato, si svolge per tutti – frequentanti e non frequentanti – in forma orale e si articola in quattro/cinque quesiti aperti. 

    In particolare, agli studenti frequentanti verrà richiesta la conoscenza della parte generale e l’esegesi dei diversi casi giurisprudenziali e della prassi esaminati durante le lezioni.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale mira a verificare la comprensione e l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche di base e la capacità di contestualizzare il fenomeno giuridico nelle diverse realtà sociali. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e - limitatamente agli studenti frequentanti - la sottoposizione di fonti giurisprudenziali e di documenti della prassi romana, si verificherà se lo studente è in grado di:

    • individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;
    • comprendere l’esperienza giuridica romana nella sua evoluzione sociale e politica
    • contestualizzare storicamente gli istituti di diritto romano.
    • comprendere e interpretare, con spirito critico e intelligenza storica, i principali testi giurisprudenziali.
    • individuare autonomamente, a partire dalla prassi negoziale, le fattispecie contrattuali.

    Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d'esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all'indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it

    ALTRE INFORMAZIONI

    Sono considerati frequentanti coloro che hanno raggiunto almeno il 75% delle presenze rilevate.

     

    Agenda 2030

    Agenda 2030
    Istruzione di qualità
    Istruzione di qualità
    Ridurre le disuguaglianze
    Ridurre le disuguaglianze