CODICE 67106 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 3 cfu anno 2 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/21 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MODULI Questo insegnamento è un modulo di: DIRITTO PUBBLICO COMPARATO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso (comprensivo dei due moduli) vuole fornire gli strumenti idonei per comprendere le principali tendenze del diritto pubblico comparato. Il corso è incluso nel progetto sull'innovazione didattica del Corso di Laurea magistrale in giurisprudenza bandito dall’Ateneo. L’obiettivo è quello di rendere la didattica più interattiva e partecipativa, in modo da stimolare l’interesse degli studenti. Per ulteriori informazioni si rinvia ad Aula Web. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Raffronto diacronico e sincronico tra differenti esperienze costituzionali alla luce ma anche al di là dei testi di riferimento, con riguardo cioè all’effettivo rendimento degli istituti, alla loro trasponibilità in altri contesti e alla loro utilizzabilità per la configurazione di modellistiche istituzionali. L’indagine riguarda anche l’atteggiamento della scienza giuridica e della giurisprudenza circa la valorizzazione del dato comparatistico. Tendenze in atto a livello internazionale dello sviluppo delle realtà statuali, anche alla luce di fenomeni globali come le organizzazioni sopranazionali la tutela internazionale dei diritti e la dimensione globale della comunicazione dei mercati. Indagini più mirate riguardano singoli ordinamenti campioni particolarmente significativi anche per la nostra prospettiva interna. Tratti salienti della struttura costituzionale di un sistema giuridico straniero, anche nella sua dimensione evolutiva, sia sotto il profilo organizzativo - funzionale, sia sotto quello della tutela delle libertà fondamentali. Una particolare attenzione è riservata agli usi linguistici e alla capacità di orientarsi nel reperimento delle risorse giuridiche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il modulo si propone di fornire strumenti conoscitivi e di interpretazione dei contesti giuridici stranieri al fine di comprendere al meglio le dinamiche della globalizzazione. Saranno fornite anche delle nozioni generali di termini linguistici in lingua straniera. In particolare, verrà riservato uno studio approfondito alla giurisprudenza dei paesi di common law, apprezzando il legal reasoning. L'utilizzo della comparazione permetterà allo/a studente/ssa di comprendere le soluzioni normative e giurisprudenziali realizzati in altri ordinamenti e che possono dare una risposta alle domande emergenti nella nostra società. Alla fine del corso, gli/le studenti/esse saranno in grado di: - comprendere i fondamenti di base degli ordinamenti moderni - analizzare, anche in chiave comparata, i diversi istituti giuridici - conoscere le fonti normative - acquisire le basi del metodo comparato - utilizzare appropriata terminologia PREREQUISITI Per affrontare in maniera idonea lo studio del diritto pubblico comparato, è necessario avere solide basi in diritto costituzionale. Inoltre, una conoscenza qualificata della storia e della filosofia costituiscono un valido ausilio per la comprensione della materia. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e attività seminariali anche in lingua straniera. Utilizzo di metodologie di nsegamento interattive finalizzate a sviluppare acquisizioni cognitive e attitudini al lavoro in gruppo. PROGRAMMA/CONTENUTO Minoranze religiose e loro tutele negli ordinamenti occidentali. TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti G. Rolla, Elementi di diritto costituzionale comparato, Milano, Giuffrè, 2018; F. Brunetta, d'Usseaux, E. Ceccherini (a cura di), Best interest(s) of the child. Una delicata e controversa declinazione, Napoli, Editoriale scientifica, 2023 (contributi di R. Braccia, F. Pesce, E. Di Napoli, Brunetta d'Usseaux-A. Caprotti, Pitto) Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti G. Rolla, Elementi di diritto costituzionale comparato, Milano, Giuffrè, 2018; F. Brunetta, d'Usseaux, E. Ceccherini (a cura di), Best interest(s) of the child. Una delicata e controversa declinazione, Napoli, Editoriale scientifica, 2023. DOCENTI E COMMISSIONI ELEONORA CECCHERINI Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà in presenza su appuntamento presso lo studio della docente in Via Balbi, 22, 3° piano. Durante il periodo diattico, il ricevimento sarà di norma il martedì alle ore 15,30. La docente può essere contattata via mail: eleonora.ceccherini@unige.it E' possibile altresì programmare incontri attraverso la piattaforma Teams contattando la docente sempre via mail. Commissione d'esame ELEONORA CECCHERINI (Presidente) FRANCESCA BRUNETTA D'USSEAUX ENRICO ALBANESI (Supplente) FRANCESCO CAMPODONICO (Supplente) MICHELE FRANCAVIGLIA (Supplente) CRISTINA OTTONELLO (Supplente) ANDREA PERELLI (Supplente) SIMONE PITTO (Supplente) FEDERICO PONTE (Supplente) MARINA ROMA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni saranno svolte in continuità con le lezioni del primo modulo. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Per gli studenti attivi, il voto sarà il risultato delle tre prove intermedie svolte durante il corso. Il voto proposto potrà essere accettato o rifiutato. Nel primo caso, il voto sarà verbalizzato nell'ultimo appello della sessione invernale. Nel secondo caso il/la candidato dovrà sostenere solo la fase orale con il programma da frequentante. In caso di valutazione negativa delle prove, il/lPercandidato/a dovrà sostenere l'esame come studente non frequentante. Per coloro che non sono frequentanti, l'esame consta di una fase scritta e una orale. La prova scritta dovrà essere un breve componimento su un tema generale. Il/la candidato/a avrà 45 minuti di tempo per svolgere il suo contributo. Se lo scritto sarà valutato positivamente, si procederà con la fase orale. Questa si svolgerà alla presenza della commissione composta da almeno due docenti. Lo studente dovrà iscriversi telematicamente all’esame entro due giorni lavorativi precedenti la data della prova. La mancata iscrizione comporta l’impossibilità di sostenere l’esame. A fini solo documentali, allo/a studente/essa è consigliato di stampare la ricevuta dell’avvenuta iscrizione. Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali devono contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si ricorda che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami dovrà essere inviate al docente del corso, al referente della Scuola e al “Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA” (dsa@unige.it) almeno 10 giorni lavorativi prima della prova, come da linee guida disponibili al link: https://unige.it/disabilita-dsa“”Per gli studenti frequentanti e attivi, le prove in itinere potranno essere valutate ai fini della determinazione dell'esito finale dell'esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi analizzati a lezione per gli studenti frequentanti e indicati nei manuali per gli studenti non frequentanti si verificherà se lo studente è in grado di: individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato; individuare, distinguere, conoscere ed applicare le principali disposizioni normative che regolano i rapporti fra fonti dell’ordinamento interno e internazionale; comprendere e interpretare i principali testi costituzionali e le sentenze con spirito critico e autonomia di giudizio, ALTRE INFORMAZIONI Status di studente attivo: sono coloro che decidono di partecipare attivamente alle lezioni, svolgendo tutte le prove intermedie previste. Status di studente frequentante: sono coloro che abbiano frequentato almeno 2/3 delle lezioni. L’accertamento della frequenza avviene attraverso la funzione dell'app dell'università. L’elenco degli studenti frequentanti è reso noto nella pagina web della docente e in aula web.