CODICE 64896 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 1 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/20 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B C PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025) DIRITTO E LETTERATURA 94956 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La filosofia del diritto ha il compito di introdurre alla scienza del diritto. Nel corso si cercherà, in primo luogo, di dare una definizione in generale del fenomeno giuridico. Subito dopo ci si concentrerà su alcuni aspetti tipici della giuridicità del nostro contesto storico-culturale: a) la costruzione prima dottrinale (teorica) e poi pratica dello Stato di diritto, b) il processo di codificazione, c) la Costituzione e una certa teoria del potere (le idee del cd. costituzionalismo). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo scopo centrale dell’insegnamento è che gli studenti sviluppino le proprie capacità analitiche e critiche nei confronti delle istituzioni giuridiche. A tale fine, dovranno raggiungere il dominio dei concetti fondamentali con i quali operare l’analisi dei temi proposti e imparare ad utilizzare i metodi che le diverse correnti teoriche offrono, con speciale attenzione ai contributi della filosofia del linguaggio e della filosofia politico-morale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Esauriti gli obiettivi formativi generali, relativi come si è visto ai concetti fondamentali della scienza giuridica, il corso si dedicherà, con una chiave storico-filosofica, all'approfondimento degli aspetti più rilevanti della cultura giuridica moderna e contemporanea. Nella prima parte si studieranno il contributo dell'assolutismo al processo di codificazione (Seicento) e l’illuminismo giuridico e politico (Settecento). Nella seconda parte si approfondiranno i temi dell’illuminismo giuridico-penale. Nella terza parte si analizzeranno Bentham e il positivismo giuridico, Marx e la teoria dei diritti, Nietzsche e la genealogia della morale, Tocqueville dal liberalismo alla democrazia. La quarta parte sarà alle teorie sulla pena nel Novecento. La quinta parte si occuperà del realismo giuridico del Novecento (scandinavo, americano, l’antinormativismo di Giovanni Tarello). Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di comprendere e valutare criticamente, con autonomia di giudizio, i percorsi di formazione della cultura giuridica occidentale, dallo sviluppo del processo di codificazione ai segnali di crisi del positivismo giuridico; di leggere e approfondire criticamente, con autonomia di giudizio, testi di autori classici della filosofia del diritto; contestualizzare le teorie in rapporto alle vicende politiche e culturali di un dato periodo storico. PREREQUISITI Non sono necessarie all'inizio competenze specifiche; sarà naturalmente utile possedere una capacità di orientarsi nei principali processi storici della modernità e alcune nozioni di storia del pensiero. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche della filosofia del diritto. All’interno del corso sono possibili lezioni su temi specifici da parte di studiosi della materia. PROGRAMMA/CONTENUTO Cos’è la filosofia del diritto. Il concetto di diritto. La formazione del diritto moderno e il processo di codificazione. Stato, Costituzione, costituzionalismo. I fondamenti dottrinali della codificazione. L’illuminismo giuridico. L’illuminismo politico. Bentham e il positivismo giuridico. Il problema penale. Teorie sull’origine della pena detentiva. L’abolizionismo penale. Marx e i diritti. Niezsche e la genealogia della morale. Tocqueville e i problemi delle democrazie contemporaee. Il realismo giuridico scandinàvo. Il realismo giuridico americano. L’opera di Giovanni Tarello. TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti (Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Corso di laurea in Filosofia) 1. G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. I. Assolutismo e codificazione del diritto, il Mulino, Bologna, 1976, limitatamente ai capitoli 3, 6, 7, 8 (per un totale di 325 pagine); 2. G. Tarello, L’interpretazione della legge, Giuffrè, Milano 1980, limitatamente ai capitoli 1, 2, 7, 8 (per un totale di 185 pagine; in caso di difficoltà a reperire il testo si prega di chiamare l’agente Giuffrè di Genova: Galleria Errico Martino 12, 010-594924, o anche presso Nuova Bozzi in via Balbi, Bozzi VIA S. SIRO, 28/R; si può anche ordinare on line sul sito https://shop.giuffre.it/, digitando il numero del volume 024192785). La prima domanda sarà a scelta dello studente, su un argomento tratto dal corso o dai testi sopra indicati. Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti 1. G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. I. Assolutismo e codificazione del diritto, il Mulino, Bologna, 1976, limitatamente ai capitoli 3, 6, 7, 8 (per un totale di 325 pagine); 2. G. Tarello, L’interpretazione della legge, Giuffrè, Milano, 1980, limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 6, 7, 8 (per un totale di 261 pagine; in caso di difficoltà a reperire il testo si prega di chiamare l’agente Giuffrè di Genova: Galleria Errico Martino 12, 010-594924 o anche presso Nuova Bozzi in via Balbi, Bozzi VIA S. SIRO, 28/R; si può anche ordinare on line sul sito https://shop.giuffre.it/, digitando il numero del volume 024192785). Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti di Metodologie filosofiche (6 CFU) 1. G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. I. Assolutismo e codificazione del diritto, il Mulino, Bologna, 1976, limitatamente ai capitoli 3, 6, 7, 8 (per un totale di 325 pagine). La prima domanda sarà a scelta dello studente, su un argomento tratto dal corso o dal testo sopra indicato. Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti di Metodologie filosofiche (6 CFU) 1. G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. I. Assolutismo e codificazione del diritto, il Mulino, Bologna, 1976, limitatamente ai capitoli 3, 6, 7, 8 (per un totale di 325 pagine); 2. G. Tarello, L’interpretazione della legge, Giuffrè, Milano, 1980, limitatamente ai capitoli 7 e 8 (per un totale di 83 pagine; in caso di difficoltà a reperire il testo si prega di chiamare l’agente Giuffrè di Genova: Galleria Errico Martino 12, 010-594924 o anche presso Nuova Bozzi in via Balbi, Bozzi VIA S. SIRO, 28/R; si può anche ordinare on line sul sito https://shop.giuffre.it/, digitando il numero del volume 024192785). DOCENTI E COMMISSIONI REALINO MARRA Ricevimento: Il ricevimento è in modalità Teams e su prenotazione, inviando una mail al docente e indicando il motivo della richiesta di ricevimento. Cerco di rispondere a tutte le mail (indirizzo realino.marra@unige.it), tranne che nel fine settimana, ad agosto e durante le ferie natalizie e pasquali. Non rispondo alle mail senza oggetto, non firmate o che chiedano informazioni (su ricevimenti, programmi di insegnamento, aule di lezione, ecc.) facilmente reperibili su AulaWeb o sui siti dell'Ateneo e del Dipartimento. La mail è uno strumento di lavoro non solo con gli studenti, ma anche con i colleghi, con il personale, con l'amministrazione e con le altre istituzioni; il traffico di mail è dunque molto alto; per gestire al meglio la comunicazione posso rispondere solo alle mail che chiedano in maniera chiara e sintetica informazioni specifiche. Chiarimenti su argomenti o autori del programma possono essere forniti esclusivamente ai ricevimenti miei e dei miei collaboratori (dottori Giulia Arena, Matteo Buffa, Fiammetta Campana, Nathalie Paris, Francesca Ceresa Gastaldo, Mattia Volpi). Commissione d'esame REALINO MARRA (Presidente) MATTIA VOLPI ISABEL FANLO CORTES (Presidente Supplente) GIULIA ARENA (Supplente) MATTEO BUFFA (Supplente) FIAMMETTA MARIA CAMPANA (Supplente) FRANCESCA CERESA GASTALDO (Supplente) MIGUEL FERNANDEZ NUNEZ (Supplente) ALESSANDRO ATTILIO NEGRONI (Supplente) NATHALIE PARIS (Supplente) SUSANNA POZZOLO (Supplente) GIOVANNI BATTISTA RATTI (Supplente) MARIA CRISTINA REDONDO NATELLA (Supplente) LAURA SCUDIERI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre, febbraio 2025. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è orale. Alla fine del corso vi sarà un colloquio di verifica (non obbligatorio) per valutare i livelli di apprendimento degli studenti frequentati. L'esame si articola in quattro/cinque quesiti su temi, correnti e autori della filosofia del diritto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche di base della filosofia del diritto. Attraverso quesiti di carattere teorico-generale su temi, correnti e autori della filosofia del diritto si verificherà se lo studente è in grado di individuare le problematiche fondamentali della materia, e di comprendere e interpretare, con spirito critico e autonomia di giudizio, i contenuti dei principali autori e/o correnti della filosofia del diritto.