CODICE 65002 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/16 LINGUA Italiano SEDE IMPERIA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2021/2022) DIRITTO PROCESSUALE PENALE I 64996 2021 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di Diritto processuale penale II ha ad oggetto lo studio della disciplina della parte “dinamica” del diritto processuale penale, ovvero dello sviluppo del procedimento penale, delle sue forme, dei suoi contenuti e delle sue diversificazioni, a partire dall’iscrizione della notizia di reato. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’attività della polizia giudiziaria e del pubblico ministero dalla notizia di reato fino alla conclusione delle indagini. I contenuti dell’udienza preliminare e le regole decisorie sottostanti alla sentenza di non luogo e al rinvio a giudizio. La categoria dei giudizi speciali e le loro interconnessioni con il processo “ordinario”. Le dinamiche dibattimentali con specifico riferimento all’attività della prova. Le caratteristiche del giudizio di appello e di quello davanti alla Corte di Cassazione. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In particolare l’insegnamento di diritto processuale penale II (frazionamento M-Z) si propone di fornire agli studenti nozioni estese ed approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto processuale penale con specifico riferimento ai seguenti argomenti: La notizia di reato e la sua iscrizione; Le indagini preliminari con particolare attenzione all’attività svolta in tale fase dalla polizia giudiziaria, dal pubblico ministero e dal difensore; Il procedimento archiviativo; Le forme di esercizio dell’azione penale; I contenuti e le forme dell’udienza preliminare nonché le regole decisorie sottostanti alla sentenza di non luogo a procedere ed al decreto di rinvio a giudizio; I giudizi speciali e le loro interconnessioni con il processo “ordinario”; Le dinamiche dibattimentali con specifico riferimento all’istruzione probatoria; I mezzi ordinari e straordinari di impugnazione Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di: Comprendere e ricordare le disposizioni normative che regolano il procedimento penale; Comprendere la struttura ed i meccanismi di funzionamento del procedimento penale ed essere consapevoli delle sue diversificazioni; Identificare le diverse fasi procedimentali quanto al loro sviluppo, ai loro contenuti e al loro esito (con particolare riferimento alle regole decisorie); comprendere, interpretare ed applicare la relativa disciplina normativa; Distinguere i diversi procedimenti speciali, comprendere la loro ragion d’essere, nonché le rispettive “interconnessioni” con il giudizio ordinario; Individuare, comprendere e distinguere le sotto-fasi in cui si articola il dibattimento e i loro contenuti con particolare riferimento al capitolo delle prove; Comprendere le disposizioni che disciplinano le impugnazioni e saper distinguere criticamente l’utilizzo dei diversi mezzi di impugnazione ordinari o straordinari, identificandone i contenuti e gli esiti; Comprendere e contestualizzare eventuali interventi legislativi inerenti al codice di procedura penale o alla legislazione processuale extra-codicistica; Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto processuale penale, testi di sentenze delle Corti di merito, di legittimità e della Corte costituzionale e dei giudizi europei relativi a questioni processual-penalistiche; Acquisire un linguaggio tecnico giuridico appropriato ed utilizzarlo per esprimersi correttamente. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno trattati gli argomenti del programma. Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia. Come deliberato dal Consiglio di Corso di Studi durante l'a.a. 2024-2025 parte delle lezioni (per un massimo del 20%) verranno svolte a distanza. In attuazione della linea di intervento 4 del Progetto PON Next Generation UPP a cui la docente ha partecipato un'attenzione, verranno sperimentati i seguenti modelli di didattica esperienziale: a) analisi di atti del procedimento penale b) utilizzo di banche dati giuridiche c) case studies anche con la partecipazione diretta degli studenti alle svolgimento di relazioni su temi selezionati d) esercizi di scrittura giuridica Come deliberato dal Consiglio di Corso di Studi durante l'a.a. 2024-2025 parte delle lezioni (per un massimo del 20%) verranno svolte a distanza. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso ha ad oggetto: - la notizia di reato e la sua iscrizione - i registri di iscrizione della notizia di reato - le indagini della polizia giudiziaria. Le indagini del pubblico ministero - le indagini dei difensori - l’incidente probatorio - la conclusione delle indagini preliminari (archiviazione, esercizio dell’azione penale) - l’udienza preliminare - i giudizi speciali (giudizio abbreviato, applicazione della pena su richiesta delle parti, giudizio immediato, giudizio direttissimo, procedimento per decreto, sospensione del processo con messa alla prova) - il dibattimento - il procedimento davanti al tribunale monocratico - le impugnazioni TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti: oltre alle slides pubblicate su AulaWeb sono invitati a leggere i seguenti testi: P. TONINI-C. CONTI, Manuale di procedura penale, ult. ed., Giuffrè, parti III e IV (con esclusione del capitolo III, IV, V), parte V (pp. 557-929, pp. 997-1086) Studenti non frequentanti: P. TONINI-C. CONTI, Manuale di procedura penale, ult. ed., 2023 (parti III, IV, V, VI con esclusione del procedimento davanti al tribunale per i minorenni e dell'esecuzione penale) Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno utilizzare per la preparazione dell'esame, quale strumento indispensabile, il seguente codice di procedura penale aggiornato: BELLUTA-GIALUZ-LUPARIA, Codice sistematico di procedura penale, ult. ed., Giappichelli. DOCENTI E COMMISSIONI MICHELA MIRAGLIA Ricevimento: I semestre Il ricevimento studenti sarà svolto via Teams su appuntamento da concordarsi via mail con il docente. Nel periodo di svolgimento del corso di Diritto processuale penale II presso il Polo di Imperia, gli studenti potranno concordare un appuntamento in presenza nella giornata di giovedì, prima dell'inizio delle lezioni. II semestre Il ricevimento studenti sarà svolto via Teams su appuntamento da concordarsi via mail con il docente. Il ricevimento sarà svolto anche in presenza in Via Balbi 30 (I piano) su appuntamento da concordarsi via maiol con il docente. Commissione d'esame MICHELA MIRAGLIA (Presidente) MITJA GIALUZ LORENZO AGOSTINO (Supplente) ALBERTO CASELLI LAPESCHI (Supplente) JACOPO DELLA TORRE (Supplente) VITTORIO FANCHIOTTI (Supplente) ELISA GRISONICH (Supplente) ALESSANDRO MALACARNE (Supplente) MORRIS MARINI (Supplente) ANNAMARIA PECCIOLI (Supplente) MARIO PERALDO GIANOLINO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020 Orari delle lezioni DIRITTO PROCESSUALE PENALE II ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolge in forma orale, in un'unica soluzione, e si articola, generalmente, in tre domande che mirano a verificare la preparazione dello studente sulle diverse parti del programma. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza ed acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche relative agli argomenti oggetto del programma. Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se lo studente è in grado di: individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato; individuare, distinguere, conoscere, comprendere, interpretare ed applicare, con spirito critico ed autonomia di giudizio, sia le disposizioni normative che regolano lo svolgimento del procedimento penale, in tutte le sue forme ed articolazioni, sia i testi di alcune sentenze fondamentali la cui conoscenza è indispensabile per una visione completa della materia. Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/12/2024 10:30 GENOVA Orale 14/01/2025 10:30 GENOVA Orale 04/02/2025 10:30 GENOVA Orale 27/05/2025 10:30 GENOVA Orale 10/06/2025 10:30 GENOVA Orale 01/07/2025 10:30 GENOVA Orale 15/07/2025 10:30 GENOVA Orale 09/09/2025 10:30 GENOVA Orale