CODICE 105001 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (L-36) - GENOVA 6 cfu anno 1 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (L-36) - GENOVA 6 cfu anno 2 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (L-36) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento mira alla presentazione dei principali strumenti dell’informazione internazionale tra giornalismo tradizionale e nuovi media, attraverso l’approfondimento di contesti storici e tematiche specifiche. L’invito alla lettura e all’ascolto dei principali mass media potrà favorire sia la comprensione dei meccanismi mediatici nell’ambito delle relazioni internazionali sia la conoscenza degli strumenti atti a individuare le fake news. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Coerentemente agli obiettivi formativi del Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche, questo insegnamento vuole fornire una conoscenza di base dei principali strumenti dell’informazione internazionale tra giornalismo tradizionale e nuovi media, offrendo gli strumenti idonei per conoscere i processi fondamentali delle pratiche di newsmaking nel campo del giornalismo internazionale. Intende inoltre favorire sia la comprensione dei meccanismi mediatici nell’ambito delle relazioni internazionali, sia la capacità di riconoscere, leggere e interrogare fonti informative, cogliendone l’attendibilità e individuando le fake news. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento si è in grado di: conoscere i principali strumenti dell’informazione internazionale tra giornalismo tradizionale e nuovi media; comprendere i meccanismi mediatici nell’ambito delle relazioni internazionali; riconoscere, leggere e interrogare fonti informative, cogliendone l’attendibilità e individuando le fake news. SDGs L’insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. 4. Istruzione di qualità 5. Parità di genere 10. Ridurre le diseguaglianze PREREQUISITI Conoscenza della lingua italiana sia orale che scritta. Conoscenza dell’ortografia e della grammatica italiana. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, approfondimenti, discussioni. PROGRAMMA/CONTENUTO L’L’insegnamento sarà dedicato alla presentazione e discussione di alcuni aspetti specifici del giornalismo internazionale, con ampi riferimenti alle vicende della contemporaneità: il processo di mediazione dell’informazione e la “notiziabilità”; deontologia professionale; articoli e stili giornalistici; modelli tradizionali di giornalismo (il modello di Hallin e Mancini, New, Investigative, Interpretative, Public e Trustee Journalism); la rivoluzione digitale; nuovi modelli di giornalismo (newsmaking, data journalism, brand journalism, all news); misinformation, disinformation e fake news; giornalismo internazionale e giornalismo di guerra; giornalismo di pace; influenze politico-economiche sui media; fotogiornalismo, giornalismo stampato, giornalismo televisivo e radiogiornalismo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per l’esame è necessario studiare: le slides delle lezioni pubblicate su Aulaweb; il volume S. Petroni, A. Massa, G. Anzera, Lo specchio di Aletheia: Fake news e politica internazionale, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2017; uno a scelta dei seguenti testi: B. Bahador, G. Kemp, K. McMillan, C. Rudd (eds.), Politics and the Media, Auckland, Auckland UP, 2016 (solo Part I). D. Brommerson, A. Ekengren, The Mediatization of Foreign Policy, Political Decision-Making and Humanitarian Intervention, London, Palgrave Macmillan, 2017. C.J. Hamelink, Global Communication, Thousand Oaks, Sage Publications, 2015. J. Kotišová, An Introduction to Crisis Reporting: Setting Out. In: Crisis Reporters, Emotions, and Technology, London, Palgrave Macmillan, 2019 (open access https://doi.org/10.1007/978-3-030-21428-9_1). G. Riva, Fake news. Vivere e sopravvivere in un mondo post-verità, Bologna, il Mulino, 2018. C. Salmon, Come la politica mondiale ha divorato se stessa, Roma-Bari, Laterza, 2020. È vivamente consigliata la lettura regolare di quotidiani e periodici. DOCENTI E COMMISSIONI LARA PICCARDO Ricevimento: Su appuntamento scrivendo una mail a lara.piccardo@unige.it. Durante i semestri, anche prima e dopo le lezioni. Commissione d'esame LARA PICCARDO (Presidente) GUIDO LEVI MARINA MILAN (Supplente) MONICA PENCO (Supplente) FRANCESCO PIERINI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre, 19 settembre 2024. Orario e aule di lezioni ed esami su Easyacademy Unige: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orario: Giovedì 12.00-14.00 (Albergo dei Poveri, aula 5) Venerdì 12.00-14.00 (Albergo dei Poveri, aula 7) Poiché la docente sarà impegnata in un convegno alla Fondazione Jean Monnet nei giorni 26-28 settembre, le lezioni del 26 e del 27 settembre sono annullate e verranno recuperate a fine corso. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è scritto (un’ora). Sarà composto da tre domande. La prova scritta verte sugli argomenti affrontati durante le lezioni e dai libri di testo e indicati nella sezione “Programma/contenuto” di questa scheda insegnamento. La prova scritta si compone di tre domande: per raggiungere la sufficienza, tutte le risposte dovranno essere sufficienti. Ciascuna risposta sarà valutata in scala da 1 a 10. Per la sufficienza, tutte le risposte dovranno raggiungere la votazione minima di 6/10. Il voto in trentesimi è dato dalla somma delle votazioni parziali delle tre risposte. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Gli elementi oggetti della valutazione sono: coerenza della risposta alla domanda; capacità di esposizione (proprietà di linguaggio); capacità critica e di collegare il proprio sapere alla realtà internazionale. Per superare l’esame, tutte le risposte e devono essere sufficienti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/12/2024 08:30 GENOVA Scritto 22/01/2025 08:30 GENOVA Scritto 05/02/2025 08:30 GENOVA Scritto 28/05/2025 08:30 GENOVA Scritto 11/06/2025 08:30 GENOVA Scritto 02/07/2025 08:30 GENOVA Scritto 10/09/2025 08:30 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI In caso di certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, contattare sia il referente del DISPI, Prof. Canepa, sia la docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere OpenBadge PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A