Salta al contenuto principale
CODICE 66659
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base della disciplina. Si definirà il campo di indagine specifico delle Relazioni Internazionali e  verranno presentati i principali quadri concettuali e teorici che  caratterizzano la disciplina: Realismo, Idealismo, Costruttivismo ecc.. Tali quadri teorici e concettuali, saranno utilizzati infine  per analizzare e spiegare alcune problematiche ricorrenti del sistema internazionale, come ad esempio  le guerre o il ruolo delle istituzioni inernazionali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende trasmettere agli studenti una adeguata conoscenza degli approcci teorici, degli schemi analitici e concettuali che caratterizzano la disciplina. L'obiettivo è quello di dotarli degli strumenti indispensabili per orientarsi nelle complesse vicende della politica internazionale e di fornire loro le prime fondamentali competenze per affrontare le carriere nell'ambito diplomatico e della cooperazione internazionale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente deve acquisire i principali stumenti concettuali e interpretativi che caratterizzano le Relazioni Internazionali. In particolare i concetti di "anarchia internazionale" e di "equilibrio di potenza". Deve inoltre mostrare conoscenza degli assunti e delle asserzioni su cui si basano le principali teorie che caratterizzano la disciplina: Realismo, Idealismo, Costruttuvismo e Marxismo. Lo studente deve, infinine, mostrare la capacità di utilizzare tali conoscenze per decifrare, almeno in parte, la logica che regola le complesse dinamiche della politica internazionale, cogliendo le specificità e le peculiarità di questo particolare campo d'azione sociale. 

PREREQUISITI

Lo studente deve essere in grado di leggere e comprendere un articolo scientifico e deve anche mostrare la capacità di analizzare con una certa appropriatezza i fenomeni della politica internazionale così come si palesano dalla lettura e dall'osservazione dei media e dei canali di informazione.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si articolerà seguendo il tradizionale metodo delle lezioni frontali, con le parentisi di momenti seminariali garantiti dall'intervento di esperti e studiosi provenienti da enti e università italiani e stranieri.

Codice teams:7547wwi

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma sui compone di due parti.

Una parte istituzionale in cui sono presentati i principali  approcci teorici delle relazioni Internazionali e i suoi concetti fondamentali. In seguito si esamineranno i principali fenomeni che caratterizzano l'arena internazionale, spiegati alla luce di tali teorie: le cause della pace e della guerra, il ruolo delle Istituzioni Internazionali, il fenomeno delle deterrrenza nucleare e delle armi di distruzione di massa, il ruolo degli attori non statali, il terrorismo, i problemi ambientali.

Una seconda parte monografica dedicata al tema delle guerre civili indagando diversi aspetti come le cause, le dinamiche interne, il ruolo degli attori esterni e la partecipazione dei foreign fighters.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi da consulare sono due:

1) J. Ikemberry, J. Grieco, M. Mastanduno, "Introduzione alle relazioni internazionali", UTET, 2017;

2) Corradi, E. Contro lo Stato Islamico. I foreign fighters occidentali nella guerra civile siriana, 2023, Città di Castello, Mondadori

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIAMPIERO CAMA (Presidente)

FEDERICO DONELLI

EDOARDO CORRADI (Supplente)

FABRIZIO COTICCHIA (Supplente)

STELLA GIANFREDA (Supplente)

MARA MORINI (Supplente)

MATTIA SGUAZZINI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre, febbraio

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Oral

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/12/2024 09:30 GENOVA Orale
14/01/2025 09:30 GENOVA Orale
04/02/2025 09:30 GENOVA Orale
27/05/2025 09:30 GENOVA Orale
17/06/2025 09:30 GENOVA Orale
08/07/2025 09:30 GENOVA Orale
09/09/2025 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

“Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi”.

Volendo, si può anche rinviare alla pagina del sito Unige che reca le informazioni del caso: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili

Agenda 2030

Agenda 2030
Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la povertà
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide
Partnership per gli obiettivi
Partnership per gli obiettivi