L'insegnamento è dedicato all’esame delle regole che disciplinano i rapporti tra gli attori del diritto internazionale pubblico, nonché allo studio dei principi del diritto internazionale privato e processuale, così da offrire competenze di base del settore internazionalistico a chi intende operare nel settore delle relazioni internazionali pubbliche e private.
Al termine dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici e le competenze generali del diritto internazionale pubblico e privato, saranno in grado di comprendere ed analizzare questioni giuridiche attuali delle relazioni internazionali e transnazionali, nonché di sviluppare autonomamente possibili soluzioni a questioni aperte.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno al corpo studentesco di: i) identificare, analizzare, comprendere ed applicare le fonti del diritto internazionale pubblico e privato; ii) comprendere ed analizzare il coordinamento reciproco delle fonti; iii) individuare autonomamente e valutare criticamente le principali tematiche del diritto internazionale pubblico e privato; iv) esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato.
Nessuna propedeuticità formativa richiesta. È richiesta una adeguata comprensione della lingua italiana.
Lezioni ed esami si tengono in presenza.
Ogni comunicazione del docente avviene via Aulaweb (v. link sotto).
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 60 ore (pari a 10 CFU), nel corso delle quali nozioni teoriche verranno contestualizzate alla luce di casi pratici (storici e/o attuali). Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere ospiti per lo svolgimento di lezioni di approfondimento e/o professionalizzanti.
Per il diritto internazionale ‘pubblico’:
Per il diritto internazionale ‘privato’:
Programma didattico per ‘Carriera Ponte’ e programma ‘Erasmus’: solo ed esclusivamente nel caso in cui singole persone avessero nel proprio piano di studio il presente insegnamento per 6 CFU, limitare il programma al diritto internazionale ‘pubblico’.
Per volumi in inglese, si veda la scheda insegnamento in lingua inglese.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per frequentanti ad integrazione degli appunti presi a lezione:
Libri di testo per non frequentanti:
Ricevimento: Il ricevimento studenti è sospeso nella settimana del 19 maggio 2025. Students' office hours is suspended for the week of May 19th. Ricevimento / Student's Office hours. Imperia: prima e dopo le lezioni presso la foresteria / Before and after classes in the offices at the old building. Genova: tutti i martedì dalle 10.00 alle 12.00 / Tuesday, from 10.00 to 12.00. Office: Albergo dei poveri, secondo piano. Online: Eccezionalmente e previo accordo via mail / exceptionally and upon email appointment (TEAMS 8y70ghi).
Ricevimento: Il ricevimento studenti si tiene su appuntamento (francesca.maoli@unige.it), in presenza o su Teams.
STEFANO DOMINELLI (Presidente)
FRANCESCA MAOLI (Presidente Supplente)
LAURA CARPANETO (Supplente)
MARIA ELENA DE MAESTRI (Supplente)
CLARA PASTORINO (Supplente)
FRANCESCO PESCE (Supplente)
ILARIA QUEIROLO (Supplente)
PIETRO SANNA (Supplente)
Settimana del 10 febbraio 2025 (v. calendario delle lezioni unige per dettaglio).
L’esame è orale, si svolge in presenza ed unicamente durante gli appelli ufficiali. Solitamente si compone di tre domande (due sul diritto internazionale ‘pubblico’ ed una sul diritto internazionale ‘privato’) per una durata circa di 15 minuti.
In aggiunta, ed esclusivamente per chi partecipa ai 2/3 delle lezioni in presenza, il docente può eventualmente introdurre uno o più test intermedi facoltativi durante l'insegnamento (domande a risposta multipla) che esonerano dall’esame orale per la corrispondente parte di programma.
Si ricorda, inoltre che la presenza in aula ad almeno il 50% delle lezioni consente agli studenti di potare all'esame orale il programma da frequentante.
Il corso è erogato in lingua italiana e, di regola, l’esame deve essere sostenuto in lingua italiana.
L’esame mira a verificare se il corpo studentesco è in grado di individuare, comprendere ed applicare le norme di diritto internazionale pubblico e privato trattate nel programma, nonché di utilizzare una terminologia giuridica adeguata.
Per il ricevimento, verificare la pagina personale del docente (https://rubrica.unige.it/personale/V0pAXFhv).
Per DSA: le persone interessate devono entrare in contatto con il referente di dipartimento e non con il docente.