CODICE 56962 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 10 cfu anno 1 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (L-36) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (coorte 2024/2025) POLITICA ECONOMICA 57133 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di fornire i primi elementi per la comprensione del funzionamento del sistema economico, con particolare attenzione allo studio del comportamento dei consumatori e delle imprese e all'analisi delle varie forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza imperfetta). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare i comportamenti dei consumatori e delle imprese. Sarà in grado di analizzare il comportamento delle imprese in diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio) e potrà capire le ragioni per l'intervento pubblico nell'economia dovuti ai casi di fallimento del mercato. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: - descrivere gli effetti di variazioni della domanda o dell'offerta sul prezzo di equilibrio di un bene e sul benessere di produttori e consumatori. - illustrare gli elementi che costituiscono le basi delle scelte dei consumatori. In particolare spiegare gli effetti di variazioni del reddito o dei prezzi dei beni nelle scelte del consumatore. - spiegare il comportamento dei produttori. In base all'andamento dei costi dell'impresa sarano in grado di analizzare le decisioni dell'impresa in merito a quanto produrre e quando, nel caso, uscire o entrare in un mercato. - definire e confronttare le diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, il monopolio e concorrenza imperfetta), ed anche descrivere le conseguenze sul benessere della collettività di diverse tipologie di mercato. - applicare le conoscenze acquisite per comprendere e risolvere problemi riferiti a: decisioni di spesa dei consumatori, decisioni di produzione delle imprese, formazione del prezzo nelle diverse tipologie di mercato. -esprimersi tramite il linguaggio tecnico tipico della microeconomia per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità i concetti appresi. PREREQUISITI Per un proficuo apprendimento del materiale coperto dall'insegnamento è necessario avere una solida comprensione del concetto di funzione matematica, oltre al saper risolvere semplici equazioni lineari ed essere in grado di ragionare in astratto. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 60 ore (10 CFU) volte a spiegare le principali nozioni dell'Economia Politica. Si farà uso di grafici, che verranno tutti spiegati e costruiti a lezione. La frequenza delle lezioni, pur non essendo obbligatoria, è caldamente consigliata. Le slide del corso e tutto il materiale utile ai fini dell'apprendimento saranno caricati su Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO L’economia di mercato L'analisi della domanda e dell'offerta Il surplus del consumatore e del produttore Teoria del consumatore: La scelta del consumatore Domanda di mercato e sua elasticità Variazioni di prezzo e benessere del consumatore Teoria dell’impresa: Tecnologia e produzione I costi I ricavi e la massimizzazione del profitto La struttura dei mercati: La concorrenza perfetta Il monopolio La concorrenza monopolistica L’oligopolio Assenza del mercato Esternalità Beni pubblici TESTI/BIBLIOGRAFIA R. H. Frank E. Cartwright "Microeconomia" 8 ed. McGraw Hill DOCENTI E COMMISSIONI MARTA SANTAGATA Ricevimento: Il ricevimento si svolge sempre dopo le lezioni o, in alternativa, nello studio del Docente previo appuntamento da concordare tramite mail. Commissione d'esame MARTA SANTAGATA (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso si svolge nel secondo semestre. Le lezioni inizieranno martedì 11 febbraio 2024. Orari delle lezioni ECONOMIA POLITICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli argomenti su cui verte l’esame sono specificati nel programma dettagliato che verrà illustrato agli studenti e depositato su AulaWeb, insieme a tutto il materiale proiettato a lezione ed al materiale supplementare considerato utile (dispense elaborate dal docente, esercizi). L’esame consiste in una prova scritta con domande aperte di teoria ed eventuali esercizi e in una prova orale opzionale. E' prevista la possibilità di suddividere la prova scritta in prove intermedie. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La preparazione degli studenti è accertata tramite esame scritto. Lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi sia rispondendo a domande a risposta aperta che spesso richiedono la capacità di tracciare grafici, sia risolvendo esercizi numerici, finalizzati a testare la comprensione di alcuni modelli teorici presentati a lezione. L'eventuale prova orale mira ad accertare la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze, la capacità di stabilire collegamenti tra la teoria e i fatti reali, l'acquisizione del linguaggio tecnico economico. Il programma non è differenziato tra frequentanti e non frequentanti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/12/2024 11:00 GENOVA Scritto 16/01/2025 11:00 GENOVA Scritto 06/02/2025 11:00 GENOVA Scritto 05/06/2025 11:00 GENOVA Scritto 26/06/2025 11:00 GENOVA Scritto 16/07/2025 11:00 GENOVA Scritto 11/09/2025 11:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Le studentesse e gli studenti sono tenuti ad iscriversi sulla piattaforma di aula web del corso e a consultarla regolarmente. Si consiglia vivamente di frequentare le lezioni. La materia può risultare difficile a coloro che non hanno basi matematiche, ma chi frequenta generalmente non ha problemi in quanto in classe vengono spiegati tutti i passaggi. Si consiglia alle studentesse e agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Agenda 2030 Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili