L'insegnamento mira a fornire agli studenti le linee generali della Storia contemporanea dal 1815 a oggi, in una prospettiva globale, così come gli strumenti necessari alla comprensione critica dei principali avvenimenti. Particolare attenzione verrà data alle grandi trasformazioni politiche, economiche, sociali e culturali tra Otto e Novecento e tra XX e XXI secolo. È prevista l'elaborazione di paper individuali e di gruppo sulla costruzione della pace nella storia e la partecipazione a giochi di ruolo. Nell'a.a. 2024-2025, una parte monografica interattiva verrà dedicata alla storia delle "guerra nascoste" in corso a livello mondiale.
All’interno dell’insegnamento, gli studenti che lo desidereranno avranno modo di acquisire Open Badge, tramite la partecipazione alle attività di approfondimento tematico.
Al termine del corso lo studente è in grado di: - padroneggiare i principali nodi tematici della storia contemporanea dal 1815 ai giorni nostri in Italia, in Europa, nel mondo; - conoscere gli strumenti metodologici di base per l'analisi storica; - sviluppare capacità di giudizio critico; - elaborare studi su temi e periodi storici specifici; - esporre e argomentare con lessico appropriato ricerche di carattere storico.
L'insegnamento mira a fornire allo studente:
* nozioni di base su eventi, culture e trasformazioni in Italia, in Europa e nel mondo nell'età contemporanea
* approfondimenti specifici sulle più importanti svolte storiografiche che hanno caratterizzato il XIX, il XX e l'inizio del XXI secolo
* una conoscenza diretta delle fonti storiche
L'insegnamento si prefigge inoltre l'obiettivo di far acquisire agli studenti:
* un approccio consapevole alla dimensione interpretativa e critica della ricerca storiografica
* conoscenze metodologiche e capacità sufficienti alla preparazione e presentazione di paper individuali e di gruppo su temi specifici della storia contemporanea.
SDGs
L’insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
16. Pace, giustizia e istituzioni forti
17. Partnership per gli obiettivi
Nessuno.
L'insegnamento si svolgerà in presenza, con lezioni frontali.
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in ricerche di gruppo e nella presentazione di brevi relazioni su un tema di attualità.
Durante il corso verranno organizzati e consigliati seminari tematici di approfondimento e giochi di ruolo.
L’acquisizione degli Open Badge richiede sia lavoro a casa, sia una regolare e attiva partecipazione in classe.
L’insegnamento affronterà i seguenti temi:
Parte istituzionale
Gli studenti dovranno prepararsi sul seguente manuale:
Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson, 2019
Parte monografica
Per gli studenti frequentanti il corso monografico annuale verrà concordato all’inizio delle lezioni e verranno inseriti dei testi ad hoc su aulaweb.
Gli studenti non frequentanti dovranno invece riferire su uno dei seguenti volumi:
Europa e mondo
Ricevimento: Martedì ore 9.00-12.00 e su appuntamento, presso il DISPI.
DANIELA PREDA (Presidente)
ALDO MARIO GIORGIO GORINI
GUIDO LEVI (Presidente Supplente)
LUCA BARBAINI (Supplente)
MARIA ELEONORA GUASCONI (Supplente)
LARA PICCARDO (Supplente)
lunedì 16 settembre 2024 (primo semestre).
Aule di lezioni ed esami su Portale Easyacademy Unige: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
STORIA CONTEMPORANEA
L'esame è in parte scritto (l'Ottocento) e in parte orale (il Novecento) e prevede domande sia sulla parte istituzionale che sui testi di approfondimento. La parte orale, mediamente, dura intorno ai 15-20 minuti.
Gli studenti frequentanti possono sostenere una prova scritta in itinere sull'Ottocento.
Per gli studenti frequentanti viene valutata la relazione orale esposta durante il Corso e l'eventuale partecipazione a gichi di ruolo. Per gli studenti non frequentanti è previsto un approfondimento a scelta tra le proposte pubblicate du aulaweb.
La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del corso. La valutazione è basata principalmente sulla conoscenza della materia, ma anche sulla qualità dell'esposizione, l'utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.
Al fine dell’acquisizione degli Open Badge, infine, si valuterà chiarezza espositiva, capacità di sintesi efficace, organizzazione dell’esposizione, capacità di utilizzare le nozioni apprese.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia la docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.