Salta al contenuto principale
CODICE 57119
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Storia moderna - Scienze Internazionali e diplomatiche, II semestre, 10 CFU

L'insegnamento fornisce una accurata conoscenza dei caratteri, degli avvenimenti e dei processi tipici dell’età moderna (XV-XVIII sec.), intesa come periodo cruciale dell’evoluzione storica dall’età antica alla contemporaneità. 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire una adeguata conoscenza dei temi più caratteristici e significativi della storia del mondo moderno (secc. XV-XIX), intesa come un periodo cruciale dell'evoluzione storica dall'età antica alla contemporaneità.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento, lo studente che ha frequentato attivamente le lezioni e/o che si è adeguatamente preparato sui testi consigliati:

a) conoscerà i principali avvenimenti dell'età moderna, con particolare riferimento agli aspetti e alle problematiche che accompagnano l’evoluzione delle politiche e delle relazioni internazionali all’interno e all’esterno del continente europeo e comprenderà i più importanti fattori che hanno causato tali mutamenti, possedendo quindi migliori strumenti critici di comprensione dell'odierno sistema sociale, politico, economico e culturale (knowledge and understanding).

b) saprà applicare le conoscenze acquisite e gli strumenti critici sviluppati nell'attività di prosecuzione della propria carriera universitaria, riuscendo a comprendere con maggiore sicurezza le cause e concause dei fenomeni sociali e politici (applying knowledge and understanding).

c) possiederà una soddisfacente autonomia di giudizio in merito ai processi che hanno caratterizzato il divenire storico nonché in merito alle cause plurifattoriali della contemporaneità. L'utilizzo della metodologia della ricerca storica e delle fonti secondarie rappresenta un'ottimo punto di partenza per l'acquisizione di tali abilità (making judgements).

d) sarà capace di comunicare efficacemente le proprie idee e le proprie opinioni, anche grazie a un auspicabile utilizzo del confronto in aula tra colleghi e con il docente sui temi di volta in volta proposti (communication skills).

e) acquisirà nozioni e metodo propedeutici a integrare il lavoro svolto per la preparazione dell’esame di Storia moderna con il corso di studi in Scienze internazionali e diplomatiche, utili ad apprendere le nozioni e i concetti basilari delle discipline che lo informano (learning skills).

Tali obiettivi si realizzano mediante le lezioni frontali, i seminari e le esercitazioni programmati durante il semestre e la preparazione sui testi indicati allo scopo ultimo di sviluppare una comprensione critica di nessi e cesure, snodi e persistenze in un ambito cronologico-temporale che unisca imprescindibilmente passato e presente e, conseguentemente, passato, presente e futuro.

Nell'a.a. 2024/25 l'insegnamento di storia moderna continua a partecipare al programma di Innovazione didattica strutturato nell'ambito del Progetto di Innovazione didattica di Unige.

In tale contesto il corso si svolgerà per buona parte in modalità non tradizionale. Essa consiste in un processo che implementa una metodologia di "valutazione continuativa" dello studente frequentante. Sulle tre lezioni settimanali (di due ore ciascuna), due saranno svolte secondo modalità di didattica frontale (lezione del docente su temi di storia moderna, secondo il programma esposto nella scheda di insegnamento) e una sarà dedicata di volta in volta alla sperimentazione di differenti metodologie didattiche (in particolare: brainstorming, debate, discussioni, flipped class, letture collaborative, relazioni scritte).

La partecipazione attiva degli studenti - a livello individuale e/o di gruppo - alle diverse attività proposte di volta in volta settimanalmente, è condizione necessaria e indispensabile per essere considerati studenti partecipanti al "progetto di innovazione didattica". Tale partecipazione sarà soggetta a una valutazione continuativa delle attività individuali e/o di gruppo e sarà sostitutiva di due terzi del programma d'esame (gli studenti potranno scegliere di portare all'esame il manuale di Rosa Verga oppure il libro sulla Nuova spiritualità dell'età moderna, oltre ai temi illustrati nelle lezioni frontali). Gli studenti che non parteciperanno almeno al 70% del progetto sosterranno l'esame finale in modalità tradizionale e con l'intero programma consigliato.

La valutazione individuale e/o di gruppo svolta dal docente durante le attività varrà come attestazione di partecipazione e base di partenza per la votazione nel colloquio finale.

 

LABORATORIO DI STORIA MODERNA

L'insegnamento prevede al proprio interno un Laboratorio di 20 ore dedicato al tema della ludicizzazione (o gamification) della storia come esempio, metodo e strumento di public history. La partecipazione completa al Laboratorio e alle sue attività è obbligatoria per gli studenti frequentanti.

 

ALTRE ATTIVITÀ

Nel I e II semestre dell'a.a. 2024/25 gli studenti potranno partecipare al Laboratorio "Giocare la storia" condotto dal docente e da formatori Unige. L'attività è libera ed extracurricolare e non riconosce CFU aggiuntivi. I partecipanti saranno coinvolti in attività ludiche mediante giochi da tavolo e/o giochi di ruolo ad ambientazione storica, sperimentando metodologie di Game based learning. 

 

La partecipazione individuale alle suesposte attività (Valutazione continuativa, Laboratorio, Altre attività) varrà anche per l'acquisizione degli open badge delle seguenti competenze trasversali, a seconda delle diverse tecniche utilizzate:

Alfabetico-funzionali:  lettura, scrittura, uso appropriato del linguaggio e utilizzo di fonti (base o avanzate);

Personali: autonomia, concentrazione, resistenza allo stress (base o avanzate),

Sociali: capacità relazionale, attitudine collaborativa, sensibilità ed empatia (base e/o avanzate),

Imparare a imparare: autovalutazione e autoapprendimento (base o avanzata).

 

 

 

 

PREREQUISITI

Una conoscenza di massima dei principale avenimenti e processi storici dall'antichità alla contemporaneità.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento prevede lezioni frontali e attività in presenza.

L'insegnamento di Storia moderna di SID partecipa al progetto di innovazione della didattica supportato dal nostro Ateneo. Durante il semestre saranno proposte attività di didattica innovativa, meglio specificate in "Obiettivi formativi (dettaglio)".

La partecipazione alle diverse attività varrà allo studente l'acquisizione dei sottoelencati open badge di relative competenze trasversali di base (B) o avanzate (A):

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione;

Che cos'è la Storia; Etimologia e significati

Storia e periodizzazione;

Cenni di metodologia della ricerca storica;

I caratteri della modernità;

Il Rinascimento;

La nascita e l'affermazione degli stati moderni;

Riforma protestante e Riforma cattolica;

La crisi del XVII secolo;

L'Inghilterra tra le due Rivoluzioni;

L'età dei Lumi;

La Rivoluzione Francese;

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

TESTI ADOTTATI

1. M. ROSA - M. VERGA, La storia moderna. 1450-1870, Bruno Mondadori ed., 2003.

2. V. FRAJESE, Il processo a Galileo. Il falso e la sua prova, Ed. Morcelliana, 2021

3. R. REPETTI, La nuova spiritualità dell'età moderna, Genova, ECIG, 2021

N.B.: I contenuti esposti a lezione, per gli studenti frequentanti, servono ad integrazione, chiarimento e approfondimento dello studio dei testi.
Per gli studenti interessati ad approfondire singoli temi di studio verranno indicate letture specifiche durante il semestre o gli incontri mediante il portale Aulaweb.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

RENZO REPETTI (Presidente)

LUCA LO BASSO (Presidente Supplente)

MATTEO BARBANO (Supplente)

AGOSTINO CALVI (Supplente)

LEONARDO SCAVINO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre.
Per l'orario settimanale siete pregati di consultare l'agenda web al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti//index.php?_lang=it

Orari delle lezioni

STORIA MODERNA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge in forma orale. E' costituito da un colloquio tra docente ed esaminando della durata di circa 20 minuti. Per gli studenti frequentanti la maggior parte del colloquio verterà sugli argomenti trattati a lezione e nei testi consigliati. Per gli studenti non frequentanti il colloquio verterà sugli argomenti presenti nei testi indicati in programma.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Durante l'esame finale il candidato è tenuto a dimostrare una discreta preparazione sui testi adottati e, se frequentante, sugli argomenti svolti a lezione. Tale preparazione è accertata mediante una discussione con l'esaminatore.

In linea di massima, la votazione terrà conto dei seguenti range:

valutazione degli aspetti nozionistici: fino a 10/30;
valutazione delle capacità di elaborazione: fino a 15/30;

valutazione delle capacità comunicative:  fino a 5/30

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/12/2024 09:30 GENOVA Orale
15/01/2025 09:30 GENOVA Orale
29/01/2025 09:30 GENOVA Orale
28/05/2025 09:30 GENOVA Orale
11/06/2025 09:30 GENOVA Orale
02/07/2025 09:30 GENOVA Orale
10/09/2025 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei
strumenti compensativi.

https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili
 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A