Salta al contenuto principale
CODICE 104642
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La comparazione è il metodo scientifico esclusivo della Scienza politica che mira a comprendere e analizzare i fenomeni politici, individuando similarità e differenze tra i casi e verificando e controllando specifiche ipotesi di ricerca. 

La politica comparata analizza le istituzioni politiche, il sistema partitico e i partiti dei sistemi politici europei, i sistemi elettorali, il comportamento elettorale, i modelli di democrazia, i processi di democratizzazione, i regimi non democratici e altri argomenti correlati alla politica contemporanea. 

Il corso si suddivide in tre parti. Nella prima parte si affronterà lo studio del metodo comparato e degli strumenti metodologici (concetti, variabili, correlazioni...), con particolare riferimento all'approccio qualitativo e quantitativo. Nella seconda e terza parte si procederà alla selezione di alcuni case study di reigmi non democratici dai quali evincere elementi utili per costruire una matrice di ricerca comparata.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è fornire gli strumenti per l'elaborazione concettuale, la formulazione di ipotesi e la loro applicazione allo studio dei fenomeni politici e sociali attraverso l'utilizzo del metodo comparato. "Non c'è Scienza politica senza comparazione". Il metodo comparato è fondamentale per comprendere le similarità e le differenze tra i sistemi e gli attori politici nelle democrazie contemporanee e nei regimi non democratici. Consente, altresì, di confutare o controllare le ipotesi di ricerca attraverso la ricerca empirica applicata.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente del corso acquisirà una autonoma capacità di lettura delle principali caratteristiche di un sistema politico, compreso l'utilizzo e applicazione di alcuni indicatori e indici quantitativi usati in politica comparata. Sarà in grado di elaborare un'analisi critica sulle differenze e similarità  delle democrazie consolidate, di impostare una domanda di ricerca in termini di relazioni fra variabili per utilizzare consapevolmente e correttamente l'evidenza empirica al fine di formulare spiegazioni, rifogorosamente scientifiche.

PREREQUISITI

Buona conoscenza delle materie politologiche e degli eventi politici nazionali e internazionali.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.

Si richiede l'interazione con la docente attraverso domande, commenti ed elaborati scritti da presentare in aula durante il corso. 

Non c'è differenza di programma tra frequentanti e non frequentanti. Si raccomanda a quest'ultimi di scaricare e studiare i materiali su Aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte prima.

Il metodo comparato. L’analisi comparata delle democrazie, Tipi di regime, Elezioni e partiti, Parlamenti e governi, Modelli di democrazia e rendimento.

Parte seconda.

Casi empirici

Parte terza.

Non c'è differenza di programma tra frequentanti e non frequentanti. Si raccomanda a quest'ultimi di scaricare e studiare i materiali su Aulaweb.

I regimi non democratrici

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Grilli di Cortona, P., Lanza, O., Pisciotta, B., Germano, L.,. (2020), Capire la politica, Utet, Torino, Terza edizione.

Un libro a scelta fornito dalla lista di lettura della docente in aulaweb.

Materiale fornito in aulaweb

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARA MORINI (Presidente)

FABRIZIO COTICCHIA

GIAMPIERO CAMA (Supplente)

MARCO DI GIULIO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni del secondo semestre inizieranno lunedì 10 febbraio 2025.
Per l'orario settimanale siete pregati di consultare l'agenda web al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti//index.php?_lang=it

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova intermedia scritta sul manuale "Capire la politica": 60%

Paper su un argomento da condividere con il docente o su un libro della lista di 3000-5000 parole da consegnare almeno una settimana prima della data dell'appello: 40%

Svolgimento in presenza con una durata di ca. 20 minuti per chi non accetta il voto finale (prova scritta+tesina) o non partecipa alla prova scritta intermedia o mera registrazione del voto (prova intermedia + tesina).

La tesina è obbligatoria per i frequentanti/non frequentanti.

Tre domande generali sui libri, slides, materiale didattico ed eventi politici contemporanei.

P.S.

Non c'è differenza di programma tra frequentanti e non frequentanti. Si raccomanda a quest'ultimi di scaricare e studiare i materiali su Aulaweb.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova è scritta/orale e consiste in una discussione che mira a verificare:

- la capacità di esporre le conoscenze acquisite  in maniera precisa ed esauriente, anche attraverso esempi concreti.

- la capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite ad esempi reali.

- le competenze di sintesi e organizzazione del pensiero.

 "Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di
disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il
referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il
docente, all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e
d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano
conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei
strumenti compensativi".

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/12/2024 11:00 GENOVA Scritto + Orale
14/01/2025 11:00 GENOVA Scritto + Orale
07/02/2025 11:00 GENOVA Scritto + Orale
27/05/2025 11:00 GENOVA Scritto + Orale
10/06/2025 11:00 GENOVA Scritto + Orale
01/07/2025 11:00 GENOVA Scritto + Orale
09/09/2025 11:00 GENOVA Scritto + Orale