Salta al contenuto principale
CODICE 108916
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso suddiviso in 2 moduli “Relazioni internazionali e sviluppo del business" e “Servizi e Competenze per l’internazionalizzazione” introduce lo studente ad un approccio operativo circa le attività di internazionalizzazione delle imprese.

Partendo dall’analisi delle prime fasi del processo di internazionalizzazione, quindi l’individuazione dei mercati esteri più opportuni, la costruzione di fondamentali reti di relazioni istituzionali e commerciali, si passa poi all’approfondimento su procedure per l’estero, fonti informative e servizi utili a disposizione delle imprese.  

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del modulo è seguire le principali fasi del processo di internazionalizzazione di un'impresa: l'individuazione dei mercati esteri più promettenti per il prodotto o il servizio offerto, la costruzione di una rete di relazioni istituzionali e di business a supporto della propria strategia di entrata sul mercato, le fonti di finanziamento, la chiusura di un contratto. Saranno presentati casi aziendali con la testimonianza di imprenditori e manager.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il modulo 1 si propone di accompagnare gli studenti attraverso le principali fasi del processo di internazionalizzazione di un'impresa, con riferimento a casi aziendali reali o verosimili.

Si partirà da un esame della “esportabilità” del prodotto e/o del servizio che l’imprenditore intende proporre sui mercati esteri per individuare quali Paesi presentano maggiori probabilità di successo, per passare, quindi, a una valutazione della struttura organizzativa dell’azienda, individuandone i punti di forza e di debolezza dai quali elaborare una possibile strategia di internazionalizzazione.

A tal fine, saranno affrontati anche argomenti di politica internazionale, di finanza e assicurazioni, fiscali, legali, di comunicazione, di intermediazione culturale

Saranno coinvolti imprenditori e manager di aziende internazionali per l’approfondimento di casi concreti.

 

Al termine del modulo lo studente:

  • Sarà in grado di pianificare un assessment sull’esportabilità di un prodotto/servizio 
  • Avrà sviluppato adeguate conoscenze per la ricerca dei riferimenti istituzionali utili allo sviluppo del business sui mercati esteri
  • Conoscerà i principali strumenti a supporto dell’attività imprenditoriale all’estero
  • Sarà in grado di tracciare un piano di internazionalizzazione

 

PREREQUISITI

Nessun prerequisito richiesto

MODALITA' DIDATTICHE

Il modulo si compone di 18 ore comprensive di lezioni frontali ed esercitazione pratiche/ricerca anche ai fini della preparazione dell’esame.

Gli studenti potranno avvalersi anche di materiale messo a disposizione su Aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Organizzazione aziendale
  • Analisi dell’esportabilità del prodotto/servizio
  • Pianificazione dell’attività all’estero
  • La rete della diplomazia economica
  • servizi e iniziative per l’internazionalizzazione
  • Comunicazione e costruzione del consenso

Testimonianze aziendali

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Le slides utilizzate durante le lezioni o altro materiale didattico saranno disponibili in Aulaweb. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale pubblicato sono sufficienti per la preparazione dell’esame.

Verranno eventualmente pubblicati sul sito ulteriori approfondimenti su specifici temi.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PIERA PONTA (Presidente)

ALESSANDRA REPETTO (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si compone di una relazione scritta (per i frequentanti) da preparare e consegnare secondo gli accordi con il docente presi durante lo svolgimento del modulo: consisterà nella realizzazione di un breve report di approfondimento su un Paese estero concordato.

Per i non frequentanti l’esame sarà orale sul programma indicato su Aulaweb.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni ma verranno inseriti anche in Aulaweb.

La prova scritta vuole essere una verifica sul percorso svolto dagli studenti e consisterà nella realizzazione di un breve report da considerarsi una base per un eventuale business plan di un’impresa che intende internazionalizzarsi.

La prova orale verterà sugli argomenti inseriti nel programma che potranno essere ulteriormente dettagliati su Aulaweb.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
10/12/2024 15:00 GENOVA Orale
13/01/2025 15:00 GENOVA Orale
03/02/2025 15:00 GENOVA Orale