Il seminario di Storia delle relazioni internazionali mira ad approfondire alcuni dei temi, dei protagonisti e dei momenti di svolta che hanno caratterizzato il XX secolo e che sono stati trattati in maniera sintetica all’interno del corso di Storia delle relazioni internazionali.
Il seminario prevede la partecipazione di studiosi e docenti provenienti da altre Università italiane, che tratteranno in maniera approfondita il tema prescelto.
Per l’a.a. 2024-2025 il seminario si terrà su: Cinema e politica internazionale nel secolo breve.
Lo scopo del seminario è quello di fornire agli studenti e alle studentesse adeguate conoscenze metodologiche e culturali sui principali avvenimenti della storia internazionale nel XX e XXI secolo.
Alla fine del seminario gli studenti e le studentesse saranno in grado di: - comprendere l’origine storica e sapersi orientare nei problemi del sistema internazionale contemporaneo; - sapere operare collegamenti tra i fatti storici presenti e passati; - elaborare studi su temi e periodi storici specifici.
Al termine del seminario gli studenti e le studentesse dovranno:
L’insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
3. Buona salute
5. Parità di genere
10. Ridurre le diseguaglianze
16. Pace, giustizia e istituzioni forti
17. Partnership per gli obiettivi
Nessuno
Il seminario si terrà in presenza.
La condivisione di slides e altro materiale avverrà tramite Aulaweb.
Il programma del seminario sarà reso noto all'inizio del I semestre.
I docenti forniscono, via Aulaweb, le slides delle lezioni e i materiali utili allo studio a casa
Ricevimento: Il martedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e su appuntamento con la docente scrivendo all'indirizzo: eleonora.guasconi@unige.it Il ricevimento si svolge sia in presenza sia sul canale Ricevimento della piattaforma Microsoft Teams Prof.ssa Guasconi il cui codice è: l4cuso8
MARIA ELEONORA GUASCONI (Presidente)
I semestre.
Le date di svolgimento dovrebbero essere il 28-29 Novembre 2024.
Orario e aule di lezioni ed esami su Portale Easyacademy Unige: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Per ottenere i 2 CFU gli studenti e/le studentesse/studenti DEVONO:
1. SIA seguire l’intero seminario, durante il quale verranno rilevate le presenze;
2. SIA consegnare via Aulaweb (si veda qui sotto icona rosa "compito") una relazione di lunghezza compresa tra 3.000 e 4.000 caratteri (l’intestazione e il titolo non verranno conteggiati) su uno degli interventi a scelta presentati durante la giornata. La relazione deve essere coerente a quanto presentato dal relatore e verranno giudicate inammissibili le relazioni copiate da internet, da altra fonte o elaborate tramite ChatGPT o altro software di IA. Saranno altresì non ammissibili le relazioni presentate oltre la scadenza.
Valutazione della prova scritta: la conoscenza dei principali temi e dei fatti storici trattati nel seminario sono i principali elementi di valutazione. A questi si affiancano la capacità di sintesi delle informazioni e la chiarezza nell’esposizione dei contenuti. Non saranno accettate richieste di domande aggiuntive per l’aumento del voto. La prova scritta ha una durata di un’ora e mezza.
In caso di certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, contattare sia il referente Prof. Canepa, sia i docenti all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.