Obiettivo dell’insegnamento è quello di approfondire le dinamiche relative alla comunicazione on line; inoltre verranno individuate le modalità d’uso dei diversi new media, attivando così la capacità per una riflessione critica sul rapporto odierno tra comunicazione web e gli eventi sportivi. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito nozioni utili a identificare le caratteristiche della comunicazione on line, soprattutto per quel che riguarda l’ambito sportivo; inoltre saranno in grado di diversificare le modalità d’uso, i linguaggi e i target che riguardano social media, applicazioni, siti web. L’insegnamento si propone di sviluppare la capacità di analisi delle trasformazioni in atto nel mondo della comunicazione, soprattutto sportiva, in quella che si definisce la “rivoluzione digitale”.
Il corso sarà organizzato in
Materiali forniti dai docenti
Ricevimento: Su appuntamento, da richiedere con una email
GIANNA REGGIO (Presidente)
CLAUDIO MANCINELLI (Presidente Supplente)
MATTEO MORO (Presidente Supplente)
Esame a quiz
Attività di approfondimento su un argomento specifico
L'esame permetterà di accertare 'avvenuta acquisizione di un vocabolario adeguato e l'apprendimento degli elementi base.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente (Prof. Aristide Canepa, Aristide.Canepa@unige.it ) sia la docente all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.