Salta al contenuto principale
CODICE 94811
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07
LINGUA Spagnolo
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2024/2025)
  • LENGUA, CULTURA E INSTITUCIONES DE LOS PAISES HISPANOFONOS I 94809 2024
  • SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2024/2025)
  • LENGUA, CULTURA E INSTITUCIONES DE LOS PAISES HISPANOFONOS I 94809 2024
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Nel corso si forniscono  gli strumenti per approfondire le competenze acquisite nel corso della laurea triennale. Verrà stimolata la capacità di argomentare e l'autonomia di giudizio attraverso la presentazione di strategie volte a perfezionare la produzione scritta e orale in lingua straniera. Verranno altresì forniti gli strumenti per affrontare un lavoro di ricerca autonomo in vista della redazione della tesi. Si consiglia a coloro che siano in possesso di certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

El objetivo del curso es profundizar el estudio de la lengua española en su dimensión morfosintáctica y léxica a través de la lectura y el análisis de textos de actualidad política e internacional en una dimensión panhispánica y estimular la discusión sobre los temas propuestos durante el año.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso propone contenuti e metodologie didattiche interattive che, oltre a rafforzare quanto acquisito nel primo ciclo, consentano di elaborare strategie comunicative focalizzate alla capacità di argomentare le opinioni e di affrontare percorsi di approfondimento e ricerca autonomi. Grazie alle attività di apprendimento cooperativo e di approfondimento individuale si sarà in grado di intervenire su temi legati alla lingua e alle culture dei paesi di lingua spagnola e utilizzare in modo appropriato le fonti bibliografiche proprie della disciplina oltre a possedere gli strumenti adeguati per gestire la comunicazione da parlante esperto all’interno del dominio professionale. Per quanto riguarda gli obiettivi di apprendimento magistrali si sarà in grado di produrre descrizioni ed esposizioni chiare e precise di svariati argomenti che rientrano nei rispettivi campi d’interesse, sviluppando e sostenendo le idee con elementi supplementari ed esempi pertinenti. Si sarà inoltre  in grado di descrivere testi chiari e articolati su svariati argomenti, valutando informazioni e argomentazioni tratte da diverse fonti e sintetizzandole (livello B2+ del QCER). Il corso offre la possbilità di conseguire 6 o 12 CFU corrispondenti a 36 e 72 ore di lezione. Il livello di uscita linguistico e culturale varia a seconda della scelta effetuata: il corso da 6 cfu corrisponde al livello B2 del QCER; quello da 12 cfu al livello B2+ del QCER. 

Gli obiettivi formativi, nel dettaglio, sono i seguenti:

  • Avvicinarsi alla composita realtà latinoamericana attraverso un punto di vista specifico.
  • Saper distinguere fra significato letterale e significato contestuale.
  • Conoscere e riconoscere i diversi rapporti semantici tra le parole della lingua spagnola.
  • Comprendere e descrivere le caratteristiche dei linguaggi specialistici, in particolare del linguaggio dei media, della comunicazione politica e turistica.
  • Essere in grado di esprimersi in modo orale e scritto con chiarezza, adeguatezza e correzione linguistica di livello B2+, di esporre ed utilizzare la bibliografia indicata dalla docente e di reperirne altra autonomamente.
  • Essere capace di autovalutare il proprio apprendimento e le competenze maturate.
  • Essere in grado di delineare un’attività di ricerca nell’ambito della linguistica applicata e della sociolinguistica ispanica, di reperire i dati e la bibliografia essenziale.

PREREQUISITI

Si ricorda che gli insegnamenti linguistici di francese, spagnolo e tedesco nelle Lauree magistrali attivate al Dispi prevedono un livello di conoscenza in entrata corrispondente al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Chi non lo possedesse può, durante il primo anno di corso, richiedere alla/al docente di riferimento il permesso di seguire come uditore il lettorato delle Lauree triennali (che prevedono, per le lingue citate, il raggiungimento del livello B1) nonché i codici di accesso ai corsi di autoapprendimento linguistico disponibili al seguente indirizzo https://clire.aulaweb.unige.it/.

MODALITA' DIDATTICHE

Il numero relativamente più ridotto dei discenti consente di organizzare l'insegnamento in modo dinamico ed interattivo. Sono previste esercitazioni di lettorato e di supporto linguistico. All'inizio del corsi ci si deve iscrivere sulla pagina del corso della piattaforma Aulaweb che costituisce il canale privilegiato di comunicazione. Quanti fossero in possesso di una valida certificazione della conoscenza della lingua corrispondente al livello B2 o B2+ o superiore rilasciata da un ente certificatore accreditato non sosterranno la prova scritta.

Le lezioni frontali, che si terranno in lingua spagnola, si alterneranno con momenti di dibattito, attività laboratoriali e presentazioni individuali e di gruppo, momenti di confronto con ospiti esterni, per cui la frequenza è vivamente consigliata. I contenuti teorici verranno esposti con il supporto di slides che si proietteranno in aula e che verranno pubblicate sulla pagina di aulaweb.

Codice TEAMS insegnamento: 2o9ak7p

Le studentesse/ gli studenti Erasmus, non frequentanti o provenienti da altri corsi di laurea sono pregati di contattare la/il docente e la lettrice/il lettore per posta elettronica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Modulo 1 (6 CFU)

Contenuti (sia studenti frequentanti, sia non frequentanti):

Obbligatorio: Spagna e America Latina nel XIX secolo: indipendenza e crisi.

Tema a scelta facoltativo: Figure femminili di rilievo nel mondo ispanoparlante.

 

Modulo 2 (oltre al programma dei 6 CFU, secondo modulo per ottenere i 12 CFU totali)

Contenuti (sia studenti frequentanti, sia non frequentanti):

Elementi di semantica e pragmatica dello spagnolo

Funzioni e proprietà dei testi, tipologie testuali

I linguaggi specialistici: il linguaggio dei media, il linguaggio e il discorso della politica, il linguaggio del turismo

 

Gli studenti troveranno molti articoli e altri materiali caricati su Aulaweb, che dovranno integrare con lo studio dei testi citati in Bibliografia.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Parte linguistica:

Uso de la gramática española - Intermedio - Francisca Castro - EDELSA.

Parte prof.ssa Capra:

Primo modulo 6 CFU: Tutto il materiale messo a disposizione dalla docente su Aulaweb, eventualmente integrato con approfondimenti personali.

Si terrà conto della presentazione orale effettuata durante il semestre, basata sulla libera ricerca di informazioni e documentazioni.

Secondo modulo: 

Muñoz-Basols, Javier; Moreno, Nina; Taboada Inma; Lacorte, Manel (2017): Introducción a la lingüística hispánica actual: teoría y práctica, New York: Routledge (solo il capitolo 5: “Semántica y pragmática: del significado al uso del lenguaje”).

Calvi, Maria Vittoria; Bordonaba Zabalza, Cristina; Mapelli, Giovanna; Santos López, Javier (2015): Las lenguas de especialidad en español (solo i capp. 3, 4, 8 e 9.5).

Altri articoli e materiali verranno eventualmente forniti dalla docente durante il corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DANIELA CAPRA (Presidente)

DANIELA CARPANI

FRANCESCO PIERINI

MARIA VICTORIA FILIPETTO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso è annuale. Le lezioni inizieranno il primo ottobre. 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

IMPORTANTE: L'ESAME SCRITTO CON LA LETTRICE, SE NON VIENE SUPERATO, PREVEDE UN 'SALTO DI APPELLO'; IN ALTRE PAROLE, NON SI PUÒ TENTARE L'ESAME IN DUE DATE CONSECUTIVE. AD ESEMPIO, SE NON SI PASSA L'ESAME A MAGGIO BISOGNA ASPETTARE L'APPELLO DI LUGLIO.

L’esame del corso con la docente è orale. Per sostenere l’esame del corso con la docente è necessario aver superato la prova di lettorato (scritta e orale) con la lettrice / il lettore. L'obiettivo è quello di testare il raggiungimento del livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). Modelli di prova scritta di lettorato e altre informazioni  possono essere richiesti alle lettrici/ai lettori.

L'esame orale con la/il docente, che assumerà la forma di una discussione, tratterà gli argomenti e i concetti spiegati in classe e considerati nella bibliografia prescritta e in altri testi suggeriti durante le lezioni. L'obiettivo dell'esame è verificare la profondità e l'ampiezza delle conoscenze dello studente, valutare le capacità di analizzare criticamente, discutere e valutare i principali temi del corso e accertare la capacità di strutturare un argomento e comunicare ciò che ha imparato.

Il voto minimo per superare l'esame è 18/30.


 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta di lettorato è sbarrante rispetto alla prova orale.

Solo le studentesse/ gli studenti frequentanti potranno svolgere eventuali prove in itinere (lavori di gruppo, presentazioni, test scritti).

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/12/2024 12:00 GENOVA Scritto + Orale
12/12/2024 14:00 GENOVA Scritto + Orale
16/01/2025 12:00 GENOVA Scritto + Orale
16/01/2025 14:00 GENOVA Scritto + Orale
06/02/2025 12:00 GENOVA Scritto + Orale
06/02/2025 14:00 GENOVA Scritto + Orale
29/05/2025 12:00 GENOVA Scritto + Orale
29/05/2025 14:00 GENOVA Scritto + Orale
12/06/2025 12:00 GENOVA Scritto + Orale
12/06/2025 14:00 GENOVA Scritto + Orale
17/07/2025 12:00 GENOVA Scritto + Orale
17/07/2025 14:00 GENOVA Scritto + Orale
11/09/2025 12:00 GENOVA Scritto + Orale
11/09/2025 14:00 GENOVA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La/ il docente utilizza attivamente la piattaforma Aulaweb sia per la pubblicizzazione dei contenuti disciplinari sia per le comunicazioni. Si consiglia vivamente l'iscrizione ad inizio anno accademico. Si consiglia  di controllare spesso l'indirizzo UNIGE o di unificare quest'ultimo con quello utilizzato per la posta personale.