Salta al contenuto principale
CODICE 104889
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso, articolato in due parti, affronta in modo approfondito le principali tematiche concernenti le relazioni internazionali pubbliche e private.

UN SDG: 16 (Rule of Law and Access to Justice) 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Nella prima parte, l’insegnamento mira ad introdurre la materia del diritto internazionale privato e processuale. Nella seconda parte, il corso si propone di analizzare le principali norme che regolano le relazioni internazionali attraverso le funzioni diplomatiche e consolari come codificate a livello internazionale e sviluppatesi nella prassi internazionale e regionale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Nella prima parte, l'insegnamento è finalizzato a trasmettere agli studenti, a completamento di quanto appreso nell’ambito dell’insegnamento di base di Diritto internazionale, conoscenze approfondite in tema giurisdizione e circolazione delle decisioni (diritto processuale civile internazionale), nonché in tema di legge regolatrice di fattispecie e rapporti connotati da elementi di contatto con più di un ordinamento giuridico (diritto internazionale privato in senso stretto).
Nella seconda parte, il corso è finalizzato all’acquisizione di specifiche competenze nel settore del diritto diplomatico e consolare, attraverso lo studio delle norme esistenti a livello internazionale e regionale. In tale contesto, si mira a fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere e ad operare con gli istituti e le regole del settore.

PREREQUISITI

Per poter seguire proficuamente il corso sono necessarie nozioni di base di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione europea.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, integrate dall'analisi di materiale normativo e giurisprudenziale messo a disposizione su AulaWeb. Alle lezioni frontali potranno aggiungersi seminari monografici tenuti da docenti esterni assieme alla docente titolare dell'insegnamento, nonché attività di approfondimento da predisporsi ad opera degli studenti frequentanti.Se le esigenze formative che saranno manifestate dagli studenti frequentanti lo richiederanno, potranno essere organizzate anche forme di didattica che prevedono il coinvolgimento degli studenti, come discussioni e workshop.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nella prima parte: (i) Significato e portarta della nozione di "diritto internazionale privato"; (ii) La legge italiana di riforma del diritto internazionale privato n. 218/1995: ambito applicativo (residuale); (iii) L'intervento del legislatore dell'Unione europea a partire dal Trattato di Amsterdam del 1997; (iv) L'ambito della giurisdizione italiana, l'individuazione della legge regolatrice ed il riconoscimento delle decisioni straniere nella legge 218/1995; (v) Gli strumenti del diritto dell'Unione europea ed il loro coordinamento con la disciplina di fonte interna.

Nella seconda parte, il corso tratta: i) delle origini del diritto diplomatico e consolare; ii) dello stabilimento delle relazioni diplomatiche e consolari; iii) delle funzioni diplomatiche e consolari; iv) del Cerimoniale di Stato; v) delle immunità e dei privilegi diplomatici e consolari; vi) del Servizio Europea per l'Azione Esterna.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

V. scheda Diritto internazionale privato e scheda di Diritto diplomatico internazionale ed europeo

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ILARIA QUEIROLO (Presidente)

STEFANO DOMINELLI (Presidente Supplente)

LAURA CARPANETO (Supplente)

MARIA ELENA DE MAESTRI (Supplente)

FRANCESCA MAOLI (Supplente)

CLARA PASTORINO (Supplente)

FRANCESCO PESCE (Supplente)

PIETRO SANNA (Supplente)

MATTEO SOMMELLA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

V. calendario didattico DISPO

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

V. schede insegnamento di Diritto internazionale privato e di Diritto diplomatico e consolare internazionale ed europeo.

Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

V. schede insegnamento di Diritto internazionale privato e di Diritto diplomatico e consolare internazionale ed europeo.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
09/12/2024 12:00 GENOVA Orale DIRITTO DIPLOMATICO E CONSOLARE INTERNAZIONALE ED EUROPEO
13/01/2025 12:00 GENOVA Orale DIRITTO DIPLOMATICO E CONSOLARE INTERNAZIONALE ED EUROPEO
03/02/2025 14:00 GENOVA Orale DIRITTO DIPLOMATICO E CONSOLARE INTERNAZIONALE ED EUROPEO
03/06/2025 11:00 GENOVA Orale DIRITTO DIPLOMATICO E CONSOLARE INTERNAZIONALE ED EUROPEO
17/06/2025 11:00 GENOVA Orale DIRITTO DIPLOMATICO E CONSOLARE INTERNAZIONALE ED EUROPEO
14/07/2025 11:00 GENOVA Orale DIRITTO DIPLOMATICO E CONSOLARE INTERNAZIONALE ED EUROPEO
08/09/2025 11:00 GENOVA Orale DIRITTO DIPLOMATICO E CONSOLARE INTERNAZIONALE ED EUROPEO
09/12/2024 12:00 GENOVA Orale DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
13/01/2025 12:00 GENOVA Orale DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
03/02/2025 11:00 GENOVA Orale DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
03/06/2025 11:00 GENOVA Orale DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
17/06/2025 11:00 GENOVA Orale DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
14/07/2025 11:00 GENOVA Orale DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
08/09/2025 11:00 GENOVA Orale DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE