CODICE 104914 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 RELAZIONI INTERNAZIONALI 11162 (LM-52) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/21 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: DIRITTI UMANI E TUTELA DELL'AMBIENTE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso analizza le principali questioni relative alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, e gli strumenti giuridici predisposti a livello nazionale e sovranazionale in questo ambito. Dopo avere esaminato l’evoluzione dei principi dello sviluppo sostenibile in ottica storica e comparata, particolare attenzione sarà dedicata alle misure adottate negli ultimi anni dall’Unione europea nell’ambito del Green Deal e al relativo recepimento nell’ordinamento interno. Verranno inoltre approfondite alcune discipline settoriali nelle quali i principi dello sviluppo sostenibile hanno trovato pratica attuazione. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi formativi (dettaglio) L'insegnamento mira a: - introdurre alla conoscenza dei principali istituti del diritto dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile, attraverso l'analisi dei documenti internazionali e sovranazionali che ne hanno scandito l'evoluzione storica; - effettuare un'analisi comparata delle diverse discipline dell'ambiente adottate dagli ordinamenti contemporanei, attraverso lo studio dei principali Paesi europei, nonché di alcune esperienze di frontiera provenienti da altre aree del mondo; - fornire le nozioni di base del diritto dell'ambiente italiano, partendo dalla dimensione costituzionale e soffermandosi su alcune discipline di settore particolarmente significative; - conseguire un'approfondita conoscenza dei diversi profili giuridici dello sviluppo sostenibile, nella sue dimensioni ambientale, economica e sociale, mediante un'analisi non soltanto teorica, ma basata sull'esame di alcune applicazioni pratiche della sostenibilità nelle politiche europee e nazionali; - introdurre alla comprensione dell'Agenda 2030 e del Green Deal europeo e dei relativi strumenti attuativi, sia a livello europeo sia nazionale, ivi compresi Next Generation EU e PNRR. Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà: - dimostrare un'adeguata conoscenza degli istituti del diritto dell'ambiente, con particolare riferimento ai principi generali sanciti a livello internazionale ed europeo e poi tradotti in pratica nelle diverse discipline settoriali; - conseguire una piena padronanza dei concetti legati alla sostenibilità (ambientale, economica e sociale), in modo da sapere analizzare correttamente gli istituti attraverso cui tali concetti sono messi in pratica. - sapere riconoscere ed analizzare i diversi modelli di regolamerntazione giuridica dell'ambiente adottati nell'ambito degli ordinamenti analizzati, individuando le relative differenze ed analogie; - conoscere e applicare correttamente il linguaggio giuridico e la terminologia tecnica utilizzata nell'ambito del diritto ambientale; - acquisire un'adeguata comprensione dei diversi strumenti giuridici ricollegati al Green Deal europeo, in modo da potere analizzare con sguardo critico i processi di riforma in corso a livello nazionale ed europeo nel contesto della transizione ecologica. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento prevede lo svolgimento di 36 ore di lezione. Le lezioni saranno prevalentemente frontali, ma potranno comprendere anche l'analisi testuale di testi normativi e giurisprudenziali. Le lezioni si svolgeranno in lingua italiana esaranno integrate da slides. Potranno inoltre far parte integrante del corso anche lezioni, conferenze e convegni in materia, che verranno in tal caso segnalati daldocente a lezione e tramite AulaWeb. La frequenza non è obbligatoria, ma sarà previsto un programma particolare per gli studenti frequentanti, che sarà comunicato a lezione. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma dell'insegnamento è suddiviso in tre parti: a) in una prima parte verranno studiate le basi del diritto dell'ambiente e della sostenibilità, attraverso l'analisi della relativa evoluzione storica e dei principi affermatisi a livello internazionale ed europeo; b) la seconda parte sarà dedicata allo studio dello sviluppo sostenibile, mediante l'approfondimento di alcune discipline settoriali attraverso cui, a livello nazionale ed europeo, tale principio è messo in pratica. c) nella terza parte verrà analizzata la disciplina giuridica dell'ambiente in prospettiva comparata, attraverso l'esame di alcuni istituti quali i diritti ambientali e la giustizia ambientale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per gli studenti non frequentanti è richiesto lo studio di: B.G. Mattarella, Il governo dello sviluppo sostenibile, Giappichelli, 2023, Parti I, II, III e IV. Agli studenti frequentanti saranno consegnati materiali didattici in parte sostitutivi dei testi sopra indicati DOCENTI E COMMISSIONI LORENZO CUOCOLO Ricevimento: Il prof. Cuocolo riceve gli studenti previo appuntamento da concordare via mail a lorenzo.cuocolo@unige.it Commissione d'esame LORENZO CUOCOLO (Presidente) PIERANGELO CELLE (Presidente Supplente) FRANCESCO GALLARATI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre, a partire dal 12 febbraio 2024. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame finale si svolgerà in forma orale. Per gli studenti frequentanti saranno indicate in aula modalità alternative di verifica dell’apprendimento. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame consisterà nel superamento di un'interrogazione orale volta ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso, l’adeguatezza dell’ordine espositivo, la padronanza del linguaggio tecnico giuridico. ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Per ulteriori informazioni consultare la pagina: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili