CODICE 49182 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 RELAZIONI INTERNAZIONALI 11162 (LM-52) - GENOVA 4 cfu anno 2 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (LM-63) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE A partire dalla seconda metà del XIX secolo, i partiti hanno rappresentato il principale strumento per la partecipazione dei cittadini alla vita politica. Il Novecento è stato perciò, per molti aspetti, il secolo dei partiti, e di conseguenza conoscerne la storia, i programmi, i leader, l’organizzazione e le modalità di propaganda risulta indispensabile per la comprensione del periodo che intercorre tra la prima guerra mondiale e la fine della guerra fredda. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti un inquadramento generale sulla storia dei partiti e dei movimenti politici in Italia e in Europa tra Otto e Novecento, che saranno analizzati soprattutto per famiglie politiche (liberale, socialista, comunista, cattolica, fascista, ecc.) e in riferimento alla più generale evoluzione del contesto internazionale e di quelli nazionali. Un’attenzione particolare verrà inoltre riservata ai partiti e ai gruppi parlamentari europei. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Fornire ai discenti gli strumenti analitici necessari alla comprensione dei processi politici che caratterizzano la storia contemporanea, consentire loro di orientarsi in quest’ambito nel panorama storiografico, favorire un approccio critico nei confronti degli eventi tra passato e presente. MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede 18 lezioni della durata di 2 ore ciascuna, nel corso delle quali saranno proiettate slides, distribuiti documenti, organizzati momenti di confronto e discussione. I frequentanti dovranno altresì presentare a livello individuale una ricerca su temi che saranno indicati a lezione. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si articola in due parti: una parte generale, che si propone di ripercorrere i tratti fondamentali della genesi, dello sviluppo e delle trasformazioni dei partiti e dei movimenti politici in Italia e negli altri Stati europei tra Otto e Novecento, e una parte monografica dedicata alla formazione e alle prospettive dei partiti europei (Ppe, Pse, Se, Alde, Verdi, ecc.), nonché al ruolo svolto dai movimenti per l’unità europea nel processo d’integrazione comunitaria. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi consigliati: Giorgio Galli, I partiti europei: storia e prospettive dal 1649 a oggi, Baldini Castoldi Dalai, 2008 (parti da concordare, ridotte per gli studenti di APP); Guido Levi e Fabio Sozzi (a cura di), Unione politica in progress. Partiti e gruppi parlamentari europei 1953-2014, Cedam, 2015. Per i non frequentanti, inoltre, un testo aggiuntivo a scelta tra: Simona Colarizi, La resistenza lunga. Storia dell'antifascismo 1919-1945, Laterza, 2023; Marcello Flores e Giovanni Gozzini, Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano, Laterza, 2021; Mirko Grasso, L’oppositore. Matteotti contro il fascismo, Carocci 2024; Maurizio Ridolfi (a cura di), Aldo Moro, la storia e le memorie pubbliche, Viella 2022; Gianluca Scroccu e Anna Tonelli, La sinistra nell'Italia repubblicana. Dalla Resistenza al campo largo, Carocci 2023; Marco Tarchi, Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo, Il Mulino 2018. DOCENTI E COMMISSIONI GUIDO LEVI Ricevimento: Martedi ore 10-12. Commissione d'esame GUIDO LEVI (Presidente) DANIELA PREDA LUCA BARBAINI (Supplente) GIORGIO GRIMALDI (Supplente) LUCIA MARTINES (Supplente) LARA PICCARDO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 17 Settembre 2024 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in una verifica orale, della durata di 20-30 minuti, al fine di accertare il livello di conoscenza della materia acquisito dallo studente. La Commissione è presieduta dal docente titolare del corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO (vedi sopra) Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/12/2024 10:00 GENOVA Orale 13/01/2025 14:00 GENOVA Orale 03/02/2025 14:00 GENOVA Orale 27/05/2025 14:00 GENOVA Orale 17/06/2025 14:00 GENOVA Orale 08/07/2025 14:00 GENOVA Orale 09/09/2025 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Il docente è disponibile a ulteriori chiarimenti sul programma e sulle modalità d’esame nei giorni di ricevimento. Gli studenti lavoratori possono richiedere un appuntamento in altro orario. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Canepa (aristide.capepa@unige.it), sia la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.