CODICE 95284 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (LM-63) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MANAGEMENT PUBBLICO E PRIVATO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il modulo attiene all’ambito formativo economico-organizzativo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire allo studente le principali categorie concettuali e strumentali per management privato con particolare riferimento alle aziende che producono servizi. L’obiettivo è quello di sviluppare negli studenti le abilità di problem solving in situazioni specifiche, con ai loro rapporti con l'ambiente; ambiente costituito da altre imprese (legate da rapporti di competizione e di collaborazione), ma anche da altre soggettività politiche, sociali, istituzionali. Sotto quest’ultimo profilo, ci si propone di evidenziare le relazioni di competizione e collaborazione con le altre imprese e le interazioni con le soggettività politiche, sociali, economiche e istituzionali (PPP – public and private partnership) che ricoprono un ruolo attivo nell’ambito dei processi di trasformazione economica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenze: - quadro di riferimento di base relativamente ai processi di management e di governance d’impresa nella sua globalità (impresa privata/impresa pubblica) - analisi delle risorse e delle competenze dell’impresa. Individuazione delle principali funzioni aziendali, tra cui la finanza a supporto delle decisioni aziendali. Individuazione dei punti di forza e di debolezza - Business plan per l’assunzione delle decisioni strategiche in un contesto di ibridazione pubblico e privato - analisi delle variabili del contesto dell’ambiente generale (analisi PEST, PESTLE) e dell’ambiente competitivo (analisi della concorrenza allargata) - Divisione del lavoro - Funzioni aziendali Competenze: - supporto ai processi di management, sia nella sfera delle scelte strategiche, che in quella delle diverse funzioni di gestione: marketing, produzione, finanza d’impresa, R&S, logistica ed approvvigionamenti - audit delle risorse e delle competenze - valutazione degli investimenti e delle strategie - risoluzione di problemi relativi alle decisioni strategiche delle imprese, tenuto conto dei vincoli e delle opportunità derivanti dall’ambiente esterno e dei punti di forza/debolezze dell’ambiente interno - Supporto alla definizione dei processi decisionali, strategici, operativi, organizzativi al fine di interpretare e definire progetti di partnership pubblico-privato (fattibilità) - individuazione delle opportunità e delle minacce dell’ambiente esterno - Individuazione delle principali funzioni/attività aziendali e analisi dei punti di forza e di debolezza . MODALITA' DIDATTICHE 1) Lezioni frontali 2) Testimonianze 2) Coinvolgimento attivo degli Studenti durante la lezione In seguito all'emenrgenza COVID-19, saranno fornite informazioni sulle modalità didattiche adottabili. Sirichiede agli Studenti di monitorare le informazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento. PROGRAMMA/CONTENUTO Aspetti di governance Processi decisionali, strategici, operativi, organizzativi Analisi ambiente esterno Analisi interna (risorse e competenze) SWOT analysis Stakeholder management Alcune attività aziendali: Finanza, Risk management, Marketing (territoriale), Organizzazione Le collaborazioni e il Public Private Partnership Strategie e pianificazione TESTI/BIBLIOGRAFIA Testo: PIetro Genco e Adriana Calvelli, La gestione strategica delle imprese, Giappichelli 2018 DOCENTI E COMMISSIONI MARCO REMONDINO Ricevimento: Su appuntamento, via Teams, previo contatto email: marco.remondino@gmail.com Commissione d'esame MARCO REMONDINO (Presidente) LARA PENCO NICCOLO' TOMMASO DONATI (Presidente Supplente) PAOLO LORENZO GAMBA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è orale. La Commissione è designata dal Consiglio del Corso di Studio e dal titolare del corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Esame orale e studio di case study. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/12/2024 09:00 GENOVA Orale 15/01/2025 09:00 GENOVA Orale 28/01/2025 09:00 GENOVA Orale 28/05/2025 09:00 GENOVA Orale 12/06/2025 09:00 GENOVA Orale 17/07/2025 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli Studenti non frequentanti devono mettersi in contatto con il Docente preferibilmente all'inizio del corso. Agenda 2030 Istruzione di qualità Energia pulita e accessibile Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili