CODICE 57075 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 8 cfu anno 1 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (LM-63) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento fornisce le conoscenze e le competenze statistiche utili ad un decisore pubblico per la comprensione e descrizione quantitativa delle dinamiche proprie dei fenomeni sociali ed economici. Metà dell'insegnamento sarà dedicato ad attività laboratoriali per l'analisi dei dati con appositi strumenti software statistici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di indirizzare gli studenti verso la comprensione e la conoscenza non superficiale dei contesti economici e sociali bilanciando temi tipici della statistica economica con elementi di statistica sociale e di demografia. Al termine del corso gli studenti sono in grado di reperire i dati necessari alla comprensione dei fenomeni economici e sociali e di costruire gli indici utili al loro studio, anche in una prospettiva storica e di confronto internazionale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO The course follows a didactic path on descriptive and inferential statistics that caters to the educational interests of both those who have already taken basic statistics courses and those attending a statistics course for the first time. Half of the course will be dedicated to laboratory activities for the application of the knowledge acquired during the theoretical lessons, using appropriate statistical software tools in contexts related to social and economic sciences. Knowledge and Understanding: Adequate knowledge is acquired on quantitative analysis methods and the interpretation of the obtained results. Ability to Apply Knowledge and Understanding: The ability to independently apply the learned analysis methods to new data using the statistical software presented in class is developed, and to produce simple quantitative reports that can be useful in the decision-making process of public administration. Judgment Autonomy: Students are able to assess the quality of the available statistical data and choose the most appropriate analysis method based on their informational needs. Communication Skills: Students acquire the fundamental statistical vocabulary to communicate clearly and unambiguously with both specialist and non-specialist interlocutors. Learning Skills: Students will be able to further explore statistical methods for social sciences by applying them with the software used in class. PREREQUISITI Nessuno. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali in presenza. Tutte le lezioni verranno registrate e messe a disposizione per la visione in asincrono ma non sono previste lezioni in modalità mista (in presenza e online). PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione ai metodi statistici di base Campionamento e misurazione Statistiche descrittive Distribuzioni di probabilità Inferenza statistica: la stima Inferenza statistica: test di significatività Confronto tra due gruppi Regressione lineare e correlazione Regressione multipla e correlazione Parte laboratoriale TESTI/BIBLIOGRAFIA Libro di testo: Agresti A. (2022). Metodi statistici di base e avanzati per le scienze sociali. 5a edizione. Pearson (Capitoli 1-7, 9 e paragrafi 11.1-11.3, 12.1-12.3). Libri suggeriti per gli approfondimenti su analisi dati e comunicazione statistica: William H. M. (2020). Statistics for politics and international relations using IBM SPSS Statistics, Sage Nussbaumer Knaflic C. (2016). Data Storytelling - generare valore dalla rappresentazione delle informazioni. Apogeo Floria G. (2020). Excel dal problema alla soluzione. Apogeo Middleton M. (2004) Analisi statistica con excel. Apogeo De Mauro A. (2022). Data Analytics per tutti - imparare ad analizzare visualizzare e raccontare i dati. Apogeo DOCENTI E COMMISSIONI ENRICO DI BELLA Ricevimento: Orari di ricevimento Il ricevimento si tiene, di norma, il mercoledì dalle 16.30 alle 17.30 sul canale Teams del docente (codice qlpo4sd) oppure, su appuntamento, nello studio del docente sito al 5° piano della Torre Ovest del polo didattico dell'Albergo dei Poveri. SARA PRETI Commissione d'esame ENRICO DI BELLA (Presidente) LUCA GANDULLIA SARA PRETI PIETRO STANISLAO PARISI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 1° semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta seguita da colloquio orale facoltativo. La prova scritta consta di alcune domande a risposta aperta ed esercizi da svolgere in forma scritta in modalità open book. La prova orale (facoltativa) consiste in approfondimenti sui metodi statistici discussi durante le lezioni dell'insegnamento. La prova orale può portare ad una variazione (in positivo o in negativo) del voto della prova scritta sino ad un massimo di 3 punti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame scritto valuterà le competenze maturate in relazione alla capacità di applicazione delle tecniche trattate nel corso dell'insegnamento. Di particolare rilievo nella valutazione della parte teorica risulteranno la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio. Per quanto riguarda la parte pratica si valuterà la corretta selezione ed applicazione degli strumenti statistici necessari al corretto svolgimento degli esercizi nonché il commento e l'interpretazione dei risultati ottenuti. La prova orale valuterà la capacità dello studente di discutere dei metodi statistici applicati nella prova scritta e nel project work e nell'acquisizione delle competenze necessarie all'interpretazione dei risultati ottenuti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/12/2024 15:00 GENOVA Scritto 13/01/2025 15:00 GENOVA Scritto 27/01/2025 15:00 GENOVA Scritto 26/05/2025 15:00 GENOVA Scritto 09/06/2025 15:00 GENOVA Scritto 30/06/2025 15:00 GENOVA Scritto 11/09/2025 15:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Per gli studenti non frequentati non si applicano variazioni di programma né di modalità di accertamento. Tali studenti sono comunque invitati a contattare il proprio docente di riferimento. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Per altre informazioni riferirsi alla pagina web: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili Agenda 2030 Parità di genere Ridurre le disuguaglianze