L’insegnamento si inserisce all’interno del Corso di Studio fornendo conoscenze specifiche relative alla transizione digitale della PA
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e le capacità di comprensione degli strumenti e dei processi di informatizzazione e trasformazione digitale della PA.
Grazie alla presa di coscienza degli sviluppi recenti dell'ICT sia delle loro potenzialità che dei rischi relativi, come la gestione e l'analisi dei (big) dati, l'intelligenza artificiale e la sicurezza informatica, lo studente potrà affacciarsi in maniera più consapevole al mondo del lavoro in una Pubblica Amministrazione digitale in costante crescita.
Lezioni frontali, alla fine delle quali saranno proposte agli studenti punti da approfondire o domande aperte a cui rispondere in autonomia.
Introduzione alla digitalizzazione Dematerializzazione dei documenti e conservazione digitali (ECM) Digitalizzazione dei processi aziendali Sicurezza informatica e privacy (incluso firma digitale, Identità digitale, SPID) Blockchain e Cryptocurrencies (cenni) Artificial intelligence (cenni e problematiche rispetto alla pubblica amministrazione)
I materiali per sostenere l’esame saranno forniti dal docente.
Ricevimento: Su appuntamento, da richiedere con una email
GIANNA REGGIO (Presidente)
CARLO BROZZO
CLAUDIO MANCINELLI
MATTEO MORO
Esame orale
Domande sui contenuti del corso e discussione degli eventuali approfondimenti/risposte fatti dallo studente durante il corso.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente (Prof. Aristide Canepa, Aristide.Canepa@unige.it ) sia la docente all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.