Salta al contenuto principale
CODICE 57072
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Durante il corso si analizzeranno le dimensioni della povertà attraverso le varie prospettive teoriche sociologiche e metodologiche, così come la trasformazione del concetto nel corso del tempo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi del corso sono: far conoscere agli studenti il concetto di‘ povertà nelle sue varie dimensioni e prospettive teoriche e far acquisire agli studenti gli strumenti metodologici per l’analisi dei bisogni e dei cambiamenti in rapporto alla evoluzione dei sistemi di governo correlati alle modificazioni demografiche, sociali, culturali, economiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivo del corso è analizzare la povertà e la disuguaglianza in una prospettiva sociologica e comparata, insegnando a riconoscerne le diverse dimensioni e individuarne i relativi indicatori, interpretare gli indici ufficiali di povertà.

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Si rinvia alla pagina del sito Unige che reca le informazioni del caso: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Dagli anni ’90 in Italia e sul piano internazionale, la questione della disuguaglianza e della povertà è tornata al centro del discorso pubblico e della ricerca sociale. Disuguaglianze di nuovo genere si affiancano e intrecciano a quelle tradizionali. Obiettivo del corso è insegnare agli studenti l’uso delle basi di dati, riconoscere le diverse dimensioni della disuguaglianza e della povertà e individuarne i relativi indicatori, interpretare gli indici ufficiali di povertà, analizzare le norme e il loro impatto sociale. Gli studenti, inoltre, saranno sollecitati a collocare l’analisi della povertà e della disuguaglianza in prospettiva storico-comparativa.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Saranno segnalati su Aulaweb una settimana prima dell'inizio del corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLO PARRA SAIANI (Presidente)

LUCIA DI STEFANO

FEDERICA CAGNOLI (Supplente)

CECILIA CAPOZZI (Supplente)

ROMINA CIACCIA (Supplente)

AGOSTINO MASSA (Supplente)

NICCOLO' MORELLI (Supplente)

SANDRO SEGRE (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno mercoledì 12 febbraio 2025.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in un colloquio, su tutto il programma.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Orale su tutto il programma.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/12/2024 11:00 GENOVA Orale
14/01/2025 11:00 GENOVA Orale
28/01/2025 11:00 GENOVA Orale
27/05/2025 09:00 GENOVA Orale
25/06/2025 09:00 GENOVA Orale
15/07/2025 09:00 GENOVA Orale
09/09/2025 09:00 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la fame
Sconfiggere la fame
Salute e benessere
Salute e benessere
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze