Al termine dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici e le competenze avanzate del diritto materiale di derivazione europea e dei processi decisionali orizzontali e verticali in materia di mercato interno ed economia, saranno in grado di comprendere ed analizzare questioni giuridiche attuali del diritto europeo dell’economia, nonché di sviluppare autonomamente possibili soluzioni a questioni aperte.
La frequenza e l'attiva partecipazione consentiranno di: (i) riprendere i tratti essenziali dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea (istituzioni, competenze, fonti, rapporti con il diritto interno); (ii) individuare le fonti normative europee capaci di incidere sulla regolamentazione dei rapporti economici; (iii) individuare i principi fondanti la Costituzione economica europea; (iv) comprendere in quale modo la disciplina "multilivello" di tali rapporti si riverberi sul diritto dell'economia, identificando il rapporto tra le norme tese ad incidere su di una medesima materia ed il corretto approccio alle eventuali antinomie; (v) imparare ad analizzare criticamente il materiale normativo e giurisprudenziale dell'Unione.
Lezioni frontali integrate dall'analisi di materiale normativo e giurisprudenziale, con l’ausilio della documentazione messa a disposizione su AulaWeb. Le lezioni sono altresì trasmesse tramite la piattaforma Teams; il codice per accedere alla classe verrà indicato in questa sede la settimana prima dell'inizio delle stesse.
1 - La Costituzione economica europea 2 - La libera circolazione delle merci 3 - La libera circolazione delle persone e dei servizi 4 - La libera circolazione dei capitali 5 - La politica commerciale comune
6 - La politica spaziale europea 7 - La concorrenza 8 - Gli appalti pubblici
9- Diritto europeo degli investimenti
FREQUENTANTI
L'esame, per coloro che frequentano regolarmente le lezioni, verte sul contenuto delle lezioni, da integrarsi con il materiale didattico (strumenti normativi e giurisprudenza nazionale ed UE) messo a disposizione sul portale AulaWeb. Il manuale di riferimento è in ogni caso G. Contaldi, Diritto europeo dell'economia, Torino, Giappichelli, 2019 (limitatamente agli argomenti trattati a lezione).
NON FREQUENTANTI
G. Contaldi, Diritto europeo dell'economia, Torino, Giappichelli, 2019, per intero (pari a 350 pp. circa).
Ricevimento: Ricevimento previo appuntamento via email Gli incontri si svolgono presso Dipartimento di Giurisprudenza, sezione di diritto internazionale, via Balbi 22, 5 piano Il ricevimento si tiene anche sulla piattaforma TEAMS, qualora lo studente lo richieda via email
FRANCESCO GALLARATI (Presidente)
MARIA ELENA DE MAESTRI (Presidente Supplente)
L’esame viene svolto in forma orale e consta, in linea di massima e fatta salva la necessità di eventuali ulteriori approfondimenti, di tre domande su differenti parti del programma. A chi frequenta le lezioni è altresì data la possibilità di sostituire l’esame orale con una verifica scritta finale, svolta con le modalità che verranno chiarite nel corso del primo incontro.
Il colloquio d'esame mira a verificare l'acquisizione delle nozioni avanzate relative all'ordinamento giuridico dell'Unione europea, nonché di conoscenze approfondite in tema di politiche economiche dell'Unione. Viene altresì verificata la padronanza della terminologia tecnica.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.