Salta al contenuto principale
CODICE 95283
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/21
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici e le competenze avanzate al fine di analizzare criticamente le relazioni tra lo Stato ed il mercato, con particolare riferimento all’incidenza in tale ambito dei processi di integrazione giuridico-economica di carattere sovranazionale, e di individuare possibili soluzioni rispetto a questioni inedite che coinvolgano i processi di accentramento e di decentramento giuridico-economico

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento lo studente:

- conoscerà gli elementi caratterizzanti dei diversi modelli di sistema economico, la pari degli istituti giuridici su cui questi si reggono

- avrà compreso quali conseguenze derivano dal diverso atteggiarsi del rapporto tra lo stato ed il mercato al pari delle conseguenze che derivano dall'accentramento o dal decentramento delle sedi decisionali in materia allocativa;

- sarà in grado di analizzare autonomamente le interconnessioni tra sistema giuridico e sistema economico;

- sarà altresì in grado di analizzare criticamente i singoli istituti giuridici che danno forma al sistema economico, al fine di saggiarne la coerenza con il disegno complessivo e l’attitudine a promuovere il regolare andamento del sistema economico

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di 36 ore di lezione.

Per ciascuna lezione verranno caricati dei materiali didattici sulla piattaforma aulaweb, i quali sono da leggere prima della lezione. In tal modo, l’esposizione frontale da parte del docente è accompagnata da momenti di discussione e di dibattito in cui gli studenti possono confrontarsi tra di loro e con il docente.

La didattica frontale è volta a fornire le conoscenze di base e ad illustrare le principali questioni problematiche che riguardano i temi affrontati. I momenti di discussione sono invece volti a stimolare l’apprendimento critico degli studenti i quali sono chiamati a sviluppare una propria comprensione delle singole tematiche affrontate; Questa comprensione parte dalle letture fornite e dalle nozioni trasmesse dal docente e mira a promuovere negli studenti un’autonoma consapevolezza dei temi trattati.

NB: di preferenza le lezioni si svolgono in modalità tradizionale (lezioni in presenza); tuttavia, qualora la situazione sanitaria dovesse renderlo necessario, le lezioni si terranno in via telematica, secondo le istruzioni che verranno fornite attraverso la piattaforma aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le questioni trattate nel corso si possono sintetizzare attorno ai seguenti argomenti:

- Oggetto e metodo del diritto comparato dell’economia

- Il rapporto tra Stato e mercato e la dialettica tra accentramento e decentramento delle decisioni allocative

- Globalizzazione economica e integrazione giuridica sovrannazionale

- Lo stato di legislazione e lo stato di giurisdizione di fronte alla globalizzazione

- Consumi pubblici e modelli di welfare state

- Servizi di interesse economico generale e servizi pubblici

- Le autorità indipendenti

- La disciplina della concorrenza

- La finanza pubblica

- L’economia delle piattaforme

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per gli studenti frequentanti, il docente caricherà su Aulaweb i necessari materiali di studio.

Gli studenti NON frequentanti possono invece prepararsi sul seguente libero di testo: G.F. Ferrari (a cura di), Diritto pubblico dell'economia, Milano, Egea, III Edizione

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

EDMONDO MOSTACCI (Presidente)

MARIA ELENA DE MAESTRI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si terranno nel secondo semestre dell'A.A. 2023/24 ed avranno inizio giovedì 15 febbraio..

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consta di una prova finale scritta.

Il testo d'esame si compone di tre parti:

-              Un test a risposta multipla di 10 domande;

-              Un secondo test, composto da 5 quesiti in modalità Vero o Falso;

-              Una domanda a risposta aperta, a cui rispondere in uno spazio assegnato di circa 350 parole.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le tre parti dell’esame scritto mirano a saggiare tre diversi tipi di abilità dello studente.

Il test a risposta multipla è volto a saggiare la mera conoscenza dei contenuti formativi del corso;

La sezione vero o falso si compone di cinque brevi testi che presentano questioni attinenti al diritto comparato dell'economia, la cui soluzione richiede allo studente di utilizzare le conscenze acquisite al fine di analizzare la questione proprosta .

La domanda a risposta aperta mira a saggiare la capacità dello studente di analizzare criticamente, da un punto di vista teorico, una specifica tematica del diritto dell'economia, illustrandone le diverse sfaccettature.