CODICE 107041 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (LM-63) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/14 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: NUOVE TECNOLOGIE E DIGITALIZZAZIONE NEL DIRITTO COMPARATO E DELL'UNIONE EUROPEA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento si incentra sulle principali politiche europee nel settore della digitalizzazione e si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza approfondita degli strumenti legislativi europei in materia. Una particolare attenzione è dedicata alle tematiche che risultano di interesse per la pubblica amministrazione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento fornisce gli strumenti fondamentali per la comprensione del processo di evoluzione tecnologica e digitalizzazione nel diritto istituzionale e materiale dell'Unione europea. Al termine dell'insegnamento gli studenti acquisiranno conoscenze normative, sapranno individuare problemi aperti e svilupperanno capacità di pensiero critico ed indipendente OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso è finalizzato all’acquisizione di specifiche competenze con riguardo alle principali politiche europee concernenti il settore della digitalizzazione, attraverso l’approfondimento dei diversi ambiti in cui – a vario titolo – l’Unione europea è titolare di competenze per l’attuazione della c.d. “transizione digitale”. Verrà altresì analizzato il ruolo degli Stati membri nell’attuazione delle politiche europee nel settore considerato. In tale contesto, si mira a fornire alla componente studentesca le conoscenze necessarie a comprendere e ad operare con gli istituti e le regole del settore. Oggetto di particolare considerazione saranno, inter alia, le nuove linee strategiche adotatte ed in corso di attuazione da parte delle Istituzioni europee (tra cui agenda digitale europea per il decennio 2020-2030 e gli orientamenti 2019-2024 e 2024-2030 della Commissione europea), nonchè gli atti normativi adottati e in corso di adozione, con l’analisi degli strumenti e delle prospettive attinenti a diverse materie. Una specifica attenzione sarà dedicata all’Unione europea come attore promotore della c.d. “transizione digitale”, alla struttura istituzionale creata dal Trattato di Lisbona a questo fine, nonché ai rapporti di coordinamento con gli Stati membri elaborati in questo ambito. Tali capacità e conoscenze consentiranno di inserirsi al meglio in contesti professionali europei, ma anche nazionali. PREREQUISITI Conoscenze di base di Diritto dell’Unione europea MODALITA' DIDATTICHE Il corso si terrà in modalità mista, cioè in presenza (presso il polo didattico dell'Albergo dei poveri), ma con contestuale diffusione della lezione tramite la piattaforma TEAMS. Il codice del TEAM per le lezioni, nonchè i materiali didattici sono caricati sulla pagina aulaweb cui il corpo studentesco è invitato ad iscriversi. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso verterà, in particolare, su: i) Il ruolo e delle competenze dell’Unione europea nel settore digitale, con particolare riferimento alla struttura istituzionale delineata dal Trattato di Lisbona; ii) Le strategie europee nel settore della digitalizazione e della programmazione futura, la transizione digitale quale obiettivo trasversale (compreso lo sviluppo coordinato a livello europeo dell'intelligenza artificiale); iii) L'intelligenza artificiale nelle politiche e nel diritto dell'Unione europea; iv) La tutela dei diritti umani nel contesto digitale; v) La protezione dei dati personali; vi) Digitalizzazione e cooperazione giudiziaria civile; vii) Il Mercato Unico Digitale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi di riferimento per chi frequenta le lezioni: appunti presi a lezione, integrati dalla lettura del materiale didattico che verrà indicato sulla pagina Aulaweb del corso. Testi di riferimento per chi non frequenta le lezioni: Articoli scientifici e materiale di dottrina che verranno indicati sulla pagina Aulaweb del corso. DOCENTI E COMMISSIONI PIETRO SANNA Commissione d'esame EDMONDO MOSTACCI (Presidente) STEFANO DOMINELLI (Presidente Supplente) FRANCESCA MAOLI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno il 10 febbraio 2025 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è orale e si svolge in presenza. A chi frequenta le lezioni è data la possibilità di sostenere l’esame attraverso un test scritto a fine corso (anch’esso esclusivamente in presenza). MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il colloquio d'esame mira a verificare l'acquisizione, da parte della componente studentesca, di conoscenze approfondite in relazione ai temi posti ad oggetto dell'insegnamento. La valutazione della prova orale d’esame tiene altresì conto delle modalità espositive, ivi incluso l'utilizzo dell'appropriata terminologia giuridica, nonché delle capacità di analisi critica e rielaborazione personale dei temi affrontati. ALTRE INFORMAZIONI Si consiglia di iscriversi tempestivamente alla pagina Aulaweb del corso e di controllare periodicamente eventuali aggiornamenti e/o comunicazioni. Agli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di DSA, disabilità o altri bisogni educativi speciali si consiglia di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) che il docente all'inizio del corso per concordare modalità di insegnamento e di esame che, nel rispetto degli obiettivi didattici, tengano conto dei modelli di apprendimento individuali e prevedano adeguati strumenti compensativi.