Il corso intende affrontare le questioni etiche fondamentali nel rapporto tra istituzioni e cittadini. I temi prevalentemente affrontati saranno l’obbligo politico, la disobbedienza civile, la corruzione e il whistleblowing
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti una rassegna delle questioni etiche che si pongono agli amministratori pubblici. I nodi tematici principali verteranno attorno ai problemi che le varie forme di dissenso pongono all’obbligo politico e ai temi eticamente più sensibili per gli amministratori pubblici: corruzione e whistleblowing.
Al termine dell’insegnamento lo studente, che avrà frequentato il corso e partecipato al seminario, avrà acquisito
Il corso sarà suddiviso in una prima parte di lezioni frontali volte a introdurre i concetti fondamentali dell’etica pubblica, mentre la seconda parte saranno affrontati i temi dell'obbligo politico e le sfide all'obbligo politico (obiezione di coscienza, disobbedienza civile, whistleblowing, corruzione)
**************
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi
Testi obbligatori:
Uno tra i seguenti testi (disponibili nello spazio AulaWeb del corso)
Bibliografia aggiuntiva opzionale:
Ricevimento: In presenza o sulla piattaforma Teams previo appuntamento.
FEDERICO ZUOLO (Presidente)
VALERIA OTTONELLI
CORRADO FUMAGALLI (Supplente)
1 ottobre 2024
Orale. L'eventuale presentazione seminariale concorre al 50% nella determinazione del voto