Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente le competenze economiche necessarie alla comprensione dei meccanismi di generazione dell’innovazione tecnologica e digitale e alla valutazione degli impatti che quest’ultima ha sull’economia. I processi di innovazione saranno affrontati relativamente al settore pubblico e privato approfondendo inoltre le dinamiche di diffusione dell’innovazione e le politiche pubbliche a sostegno dell’innovazione tecnologica.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, esercitazioni pratiche e attività a piccoli gruppi finalizzati al consolidamento delle conoscenze acquisite e alla auto-valutazione del livello di apprendimento e di comprensione.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
I fondamenti teorici dell’economia dell’innovazione.
Scienza, tecnologia e conoscenza
L’impresa innovativa
Pattern settoriali di innovazione e dinamica industriale
Diffusione settoriale e spaziale
Innovazione, occupazione e sviluppo economico
I temi succitati verranno approfonditi anche dal punto di vista dell’innovazione digitale.
Economia dell'Innovazione, Patrizia Fariselli, Giappichelli Editore, ed. 2014
Economia dell'Innovazione, a cura di Franco Malerba. Carrocci Editore, ed. 2014
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb. Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
Ricevimento: Sempre, su appuntamento, da concordare previo messaggio diretto tramite piattaforma MS Teams.
LUCA PERSICO (Presidente)
LUCA RAFFINI
LUCA SABATINI (Presidente Supplente)
Settimana del 17 febbrario 2025
Scritto con eventuale integrazione orale.
Saranno anche valutate la padronanza nell'utilizzo degli strumenti e la capacità di esporre in modo chiaro e con una terminologia corretta.