Salta al contenuto principale
CODICE 72979
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si rivolge a chi intende operare, con una buona conoscenza del ventaglio delle varietà dell'italiano, nel campo dell'editoria e del giornalismo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi del corso riguardano la conoscenza ampia e sicura della lingua italiana nei suoi livelli fonetici e fonologici, morfosintattici, lessicali, semantici, stilistici, testuali, con riferimento alle sue varietà nel tempo, geografiche, sociali e funzionali-contestuali. Particolare attenzione sarà dedicata alla storia dei linguaggi giornalistici, dalle origini della stampa quotidiana ai nuovi media, con esercitazioni di analisi e produzione di testi funzionali orali, scritti, trasmessi e l'utilizzo sistematico di Aula web.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di fornire una buona conoscenza della tradizione della morfosintassi e del lessico dell'italiano mettendone in rilievo i fondamenti storici e la loro evoluzione. Dal nucleo antico dell'italiano si arriverà alle sue varietà odierne con particolare riguardo ai linguaggi settoriali e, soprattutto, ai linguaggi dei media e dei giornali. Un obiettivo formativo che s'intende perseguire sia attraverso l'esposizione dei contenuti specifici del programma sia mediante il commento e l'analisi di testi di varia natura e provenienza.

PREREQUISITI

La provenienza degli studenti da diversi corsi di laurea triennali non permette un'individuazione precisa delle conoscenze di base necessarie ad affrontare senza difficoltà le tematiche del corso. Anche se sarebbe auspicabile una sia pur sommaria conoscenza della storia linguistica dell'italiano, si ritiene sufficiente la padronanza delle strutture elementari della nostra lingua e dell'uso opportuno al contesto dei suoi diversi registri.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, esercitazioni degli studenti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il linguaggio giornalistico nel suo rapporto con i diversi linguaggi settoriali e nel più generale quadro della storia dell'italiano e dei suoi recenti mutamenti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Frequentanti: appunti delle lezioni, materiale su AulaWeb; R. Gualdo, L'italiano dei giornali, Carocci, Roma, ultima edizione aggiornata; P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, il Mulino, Bologna.

Non frequentanti: i non frequentanti porteranno inoltre: C. Marazzini, Breve storia della lingua italiana, il Mulino, Bologna.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

JACQUELINE VISCONTI (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre

 

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale e scritto. L'esame è preceduto dalla consegna di un elaborato contenente un'analisi linguistica di un testo giornalistico concordato con il docente. Tale verrà poi discusso in sede d'esame.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il colloquio verterà sugli argomenti del corso e su quelli studiati nella bibliografia d'esame con discussione di una tesina scritta (per cui vedi al punto 'Modalità d'esame') da consegnare al docente almeno dieci giorni prima dell'appello d'esame (e da concordare almeno 30 giorni prima). Mentre la parte orale dell'esame tenderà ad accertare le capacità espositive e il corretto uso della terminologia specifica dell'indagine di tipo linguistico, la parte scritta è destinata a verificare le capacità di articolare in modo adeguato l'indagine su un testo e la formazione di un giudizio critico sullo stile e le qualità di quest'ultimo.

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con la docente.

Indirizzo e-mail: j.visconti@unige.it

Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia la docenteall'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.