Il corso presenta gli argomenti di base per progettare l’assistenza nell’ottica della prevenzione, della cura e della riabilitazione. Dove si focalizza l’infermiere come professionista della salute che realizza interventi assistenziali specifici, autonomi e complementari di natura intellettuale, tecnico scientifica, gestionale, relazionale ed educativa.
Definire obiettivi e compiti dell’igiene (medicina preventiva, sanità pubblica, medicina di comunità). Conoscere le misure fondamentali in epidemiologia, Immunoprofilassi attiva e passiva, strategie e calendari vaccinali. Analizzare il percorso storico della sanità pubblica. Analizzare il percorso storico dell'infermieristica preventiva, curativa palliativa e riabilitativa soprattutto nell'ottica della prevenzione delle malattia.
Conoscere e saper applicare i principi fondamentali contenuti nel corso. Sviluppare capacità di ragionamento critico e di analisi nell'applicazione dei principi e delle tecniche presentate nel corso. Identificare opportunità di informazione e di educazione al bambino e alla sua famiglia, per promuovere l'adozione di stili di vita consoni alla prevenzione delle malattie ed al mantenimento della salute.
Lezione frontale, lavori a piccoli gruppi, esercitazioni e discussioni guidate
BIBLIOGRAFIA PER GLI ESAMI
- Badon P.L., Cesaro S., Assistenza Infermieristica in Pediatria. Casa Editrice Ambrosiana (seconda edizione: marzo 2015) da utilizzare nel triennio
-Badon P., ZampieronA.,:”Procedure infermieristiche in pediatria”Casa Editrice Ambrosiana ((prima edizione: ottobre 2010) da utilizzare nel triennio
- Manzoni E: Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. Masson Milano (2001) da utilizzare nel triennio
- Sala R: Etica e bioetica per infermieri. Carocci Faber Roma (2003) da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso
- Barbieri G., A. Pennini: “Le responsabilità dell’Infermiere – dalla normativa alla pratica”, edizioni Carocci Faber Roma (2008). da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso
- M. KoloroutisCure Basate sulla relazione- Un modello per trasformare la pratica clinica – Casa Editrice Ambrosianada utilizzare nel triennio
BIBLIOGRAFIA PER APPROFONDIMENTI:
- L.White, G.Duncan, W.Baumle “Fondamenti di Infermieristica” – volume secondo –seconda edizione EdizioneEdiSES
Ulteriore bibliografia sarà indicata dai singoli docenti
Ricevimento: Previo appuntamento laurafornoni@gaslini.org
Ricevimento: Riceve su appuntamento: ritalecca@gaslini.org
Ricevimento: Riceve su appuntamento capsalmedurg@gaslini.org
LAURA FORNONI (Presidente)
ROSAGEMMA CILIBERTI
FULVIA ESIBITI
GIANCARLO ALESSANDRO ICARDI
NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto ed orale
L’Esame premetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti e lo studente dovrà dimostrare di: