L’Ortopedia e Traumatologia è parte fondamentale della preparazione culturale e professionale del fisioterapista; le patologie dell’apparato locomotore rappresentano la più ampia parte di impegno professionale nel futuro lavorativo. La conoscenza completa, appropriata al proprio profilo professionale, delle patologie dell’apparato locomotore, di elezione e di emergenza traumatologica, è il target del modulo di insegnamento.
Approfondire la conoscenza delle malattie dell'apparato locomotore (e del percorso riabilitativo correlato) dell'età evolutiva, in particolare le malattie congenite, connatali ed acquisite dell'età pediatrica, che comportano disabilità di vario grado e che necessitano di supporto ortesico o di presidi. La didattica frontale viene supportata da esperienza clinica in reparto ospedaliere o universitarie per le suindicate malattie.
Prof. Molfetta
Acquisire conoscenza delle principali patologie di interesse ortopedico e traumatologico, nei loro aspetti generali e particolari, nell'ETA' EVOLUTIVA, con uno sguardo alle patologie delle grandi articolazioni, con specifico riferimento al rachide, cingoli, ginocchio e caviglia. Grande importanza riveste la conoscenza dei principi di traumatologia, anche in ordine al trattamento chirurgico .
Lezione frontale con discussione interattiva
Patologiecongenite e connatali
Patologie del rachide in crescita
Principali Patologie delle grandi articolazioni (cingoli, ginocchio, caviglia)
Osteocondrosi
Traumatologiain età evolutiva
Molfetta L. - Patologia dell’apparato locomotore – Pacini Editore
Ruggieri P. - Ortopedia e Traumatologia, Piccin Editore
Ricevimento: lmolfetta@libero.it
LUIGI MOLFETTA (Presidente)
ALESSIA AIELLO
CHIARA MARIA TACCHINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Come da calendario
Esame orale nell’ambito del test di valutazione integrato
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere il programma stabilito. Il docente comprenderà nel colloquio il possesso della disciplina.
Informazioni aggiuntive specifiche per l'insegnamento