La biomeccanica articolare riportata sulla progettazione e prototipizzazione dei tutori per renderli il più compatibili possibile con i rom articolari del sistema muscolo scheletrico
Approfondire le conoscenze relative ai biomateriali in tutti i loro aspetti, ai tutori per ogni età relativamente all'approccio biomeccanico ed alle procedure con le quali il tecnico ortopedico applica, misura e collauda il tutore sul paziente. Acquisire nozioni sull'organizzazione dell'azienda di tecniche ortopediche.
Lezioni frontali, attività professionalizzanti
Cenni di biomeccanica articolare
Lo studio del movimento del tutore
L’armonizzazione del movimento del tutore a quello articolare
Valutazione gait analisys con i tutori
Finalità dei tutori
Materiale fornito dal docente
Ricevimento: lmolfetta@libero.it
PAOLO LUIGI BISIO (Presidente)
ENRICO MAZZINO
LUIGI MOLFETTA
FILIPPO ALLEGRETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
come da calendario
Orale e pratico applicativo
Domande finalizzate alla valutazione dell’apprendimento cognitivo delle conoscenze sulle tematiche affrontate