CODICE 73145 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 1 cfu anno 3 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL 9287 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/39 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO IV MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il modulo si propone di far conoscere i principi della riabilitazione psichiatrica e le principali tecniche riabilitative per le patologie psichiatriche. I temi affrontati potranno permettere un iniziale approccio teorico, utile alla visione della professione all’interno di un quadro di riferimento riconducibile a trattamenti integrati in équipe interdisciplinare, così da favorire competenze tese all'integrazione delle conoscenze e alla gestione della complessità. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le principali malattie psichiatriche dell'età evolutiva in particolare in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere i principi della riabilitazione psichiatrica e le principali tecniche riabilitative per la patologie psichiatriche soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento. Apprendere le tecniche di valutazione e trattamento psicomotorio ai fini di osservare e poi condurre l'espressività corporea del bambino, utilizzare tecniche specifiche per fasce di età e singoli fasi di sviluppo, attuare procedure di valutazione dell'interazione fra funzioni affettive, cognitive e motorie. Pianificare ed eseguire l'intervento riabilitativo secondo il progetto, individuandone le modalità e i tempi di applicazione. Saper valutare le risposte all'intervento riabilitativo registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo utilizzando idonei strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità dell'intervento neuropsicomotorio. Fornire conoscenze in relazione allo svolgimento, anche in collaborazione con altre figure sanitarie, sugli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della neuromotricità. Fornire conoscenze in riferimento alle pratiche autonome di attività terapeutiche per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando i differenti tipi delle principali terapie. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il modulo si propone di coniugare il sapere relativo ai principi della riabilitazione psichiatrica con il sapere relativo ai principi della presa in carico riabilitativa neuro e psicomotoria. L’obiettivo principale è far comprendere allo Studente il ruolo protettivo del TNPEE nella transizione dal disturbo del neurosviluppo al disturbo psichiatrico, ovvero nella presa in carico riabilitativa della I, II e terza infanzia finanche alla presa in carico dell’adolescente. OBIETTIVI FORMATIVI Lo studente, al termine dell’insegnamento sarà in grado di progettare in modo efficace gli obiettivi di intervento riabilitativo neuro e psicomotorio sia in una condizione di disturbo neuroevolutivo a rischio d’esordio psicopatologico e/o con fattori protettivi dalla psicopatologia secondaria. Lo studente sarà inoltre in grado di selezionare la categoria di priorità degli obiettivi di trattamento non solo in rapporto agli elementi del bilancio funzionale e delle categorizzazione sintomatologiche del paziente, ma anche in rapporto agli elementi ambientali e di funzionamento che possono costituire un rischio per la strutturazione long term di un disturbo psicopatologico. Infine, lo studente, apprenderà metodiche e tecniche di riabilitazione di base specifiche per i paziente con disturbo del neurosviluppo in situazione di complessità psico-sociale: genitorialità precoci, familiarità per disturbi psichiatrici, vittime di maltrattamento e problemi di dipendenza. Verrà inoltre trattato il tema della protezione terapeutica riabilitativa relativa al riconoscimento di legge 104/92 per il paziente e la sua famiglia, oltre che rispetto all'interazione e integrazione nel contesto scolastico. Le Soft skills che lo Studente dovrà allenare nel corso dell’insegnamento sono la capacità di imparare ad imparare, la competenza di creazione progettuale e la competenza di gestione progettuale. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali in aula con momenti di didattica attiva mediante la discussione di casi clinici PROGRAMMA/CONTENUTO • adattamento terapeutico-riabilitativo nelle diverse tappe dell'infanzia sino all'adolescenza : setting, timing e strumentalità; • vulnerabilità relative alla presa in carico terapeutico-riabilitativa neuropsicomotoria il setting, il timing e le strumentalità ne : il paziente con young mothers/genitori adolescenti, il paziente con genitori psichiatrici, il paziente vittima di violenza, il paziente con genitori affetti da dipendenza, i genitori in separazione conflittuale • prevenzione psicopatologica secondaria al neurosviluppo: la strumentalità metacognitiva nella presa in carico neuropsicomotoria • protezione terapeutico-riabilitativa neuropsicomotoria nel paziente con riconoscimento di legge 104/92 TESTI/BIBLIOGRAFIA American Psychiatric Association « Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali , Quinta edizione» 2014, Raffaello Cortina Editore, Varese Ammaniti M. « Manuale di psicopatologia dell’infanzia » 2001, Raffaello Cortina, Milano Capitoli IV, XII Celentano S., Antonietti A. « Training metacognitivo per la disabilità intellettiva » 2018, Erickson, Trento Riferimenti normativi nazionali relativi alla legge 104/92 Riferimenti normativi nazionali relativi alla legge 170/10 Riferimenti ministeriali rispetto all'integrazione degli alunni con disabilità e con Bisogni Educativi Speciali DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCA FRASSINE Commissione d'esame EUGENIA DUFOUR (Presidente) RICCARDA BARBIERI LUCA DOGLIO SOFIA FISCON FRANCESCA FRASSINE GLORIA SODINI EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame avverrà sotto forma di colloquio orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze teoriche; se ha acquisito la capacità di integrare le conoscenze teoriche acquisite con quelle relative al profilo professionale di appartenenza, secondo un'ottica di complessità; se ha raggiunto sufficienti competenze comunicative verbali tese al passaggio di informazioni, anche in riferimento alla padronanza della terminologia scientifica propria della riabilitazione psichiatrica e psicosociale. Agenda 2030 Sconfiggere la povertà Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni solide