Salta al contenuto principale
CODICE 73147
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento mira a fornire agli studenti competenze per valutare la validità degli articoli scientifici e condurre ricerche efficaci nelle banche dati specifiche. Il corso approfondirà l'evoluzione della riabilitazione, distinguendo tra metodi tradizionali e quelli orientati agli outcome, e approfondirà i vari tipi di outcome, insegnando come riconoscerli e valutarne l'efficacia. L'obiettivo è sviluppare una comprensione critica delle metodologie riabilitative basate su evidenze scientifiche e risultati concreti.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere le principali malattie psichiatriche dell'età evolutiva in particolare in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere i principi della riabilitazione psichiatrica e le principali tecniche riabilitative per la patologie psichiatriche soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento. Apprendere le tecniche di valutazione e trattamento psicomotorio ai fini di osservare e poi condurre l'espressività corporea del bambino, utilizzare tecniche specifiche per fasce di età e singoli fasi di sviluppo, attuare procedure di valutazione dell'interazione fra funzioni affettive, cognitive e motorie. Pianificare ed eseguire l'intervento riabilitativo secondo il progetto, individuandone le modalità e i tempi di applicazione. Saper valutare le risposte all'intervento riabilitativo registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo utilizzando idonei strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità dell'intervento neuropsicomotorio. Fornire conoscenze in relazione allo svolgimento, anche in collaborazione con altre figure sanitarie, sugli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della neuromotricità. Fornire conoscenze in riferimento alle pratiche autonome di attività terapeutiche per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando i differenti tipi delle principali terapie.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI

L'obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti le competenze necessarie per distinguere la validità degli articoli scientifici e acquisire la capacità di condurre ricerche efficaci nelle banche dati specifiche del settore.

Il corso illustrerà le fondamenta e la storia dell'evoluzione della riabilitazione, delineando le differenze tra la riabilitazione tradizionale e quella orientata agli outcome. Si propone inoltre di approfondire i vari tipi di outcome, offrendo strumenti per riconoscerli e valutarne l'efficacia.

Questo insegnamento mira a sviluppare una comprensione critica delle metodologie riabilitative, enfatizzando l'importanza degli outcome basati su evidenze scientifiche e delle pratiche basate sui risultati.

RISULTATI

Lo studente sarà in grado in autonomia di valutare i diversi outcome del trattamento e di conseguenza di modificare il progetto a seconda dell'osservazione e valutazione effettuata.

Saprà ricercare gli articoli nelle banche date a disposizione e riconoscere l'evidenza scientifica.

 

MODALITA' DIDATTICHE

La frequenza è obbligatoria al 75%, come da regolamento didattico. Le lezioni saranno frontali con presentazione di slide e video. Sarà richiesta l'attiva partecipazione degli studenti mediante l'impiego di attività di gruppo e/o la compilazione di sondaggi tramite l'utilizzo di sistemi informatici.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Argomenti trattati a lezione:

- Conoscenze di base EBM e EBP

- Conoscere le basi della ricerca

- Riconoscere gli articoli e l’affidabilità

- Motori di ricerca

- Evoluzione della riabilitazione

- Riabilitazione orientata all'outcome

- L'appropriatezza clinica

- La valutazione di efficacia in riabilitazione

- Criteri guida degli interventi in riabilitazione

- Tipologie di approccio alla valutazione

- PROCESSO LOGICO NELLA  VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI  SANITARI DI RIABILITAZIONE

- utilità degli outcome 

  • outcome globale
  • outcome funzionale
  • outcome specifico
  • goal

 

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

dispense fornite dal docente

Psicomotricità di Carlo Russo

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

EUGENIA DUFOUR (Presidente)

RICCARDA BARBIERI

LUCA DOGLIO

SOFIA FISCON

FRANCESCA FRASSINE

GLORIA SODINI

EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Marzo II semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale. In caso di assenza del docente durante l'esame orale, verrà fornito un esame scritto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Si valuta tramite una domanda di carattere generale la capacità di esposizionee l’abilità di comunicazione, e con una domanda più specifica la capacità di ragionamento e  la capacità  di applicare le conoscenze attraverso la soluzione di un problema .